Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Cinzia Maria Adriana Proietti

Sono figlia unica, nata ad Amelia (Tr) il 2 aprile 1969. Vivo e lavoro a Terni. Sin da piccola mi sono avvicinata all'arte osservando mio padre costruire presepi artistici e rilegare a mano libri. Da bambina ho iniziato gli studi di violino e non ho più abbandonato la musica. Mi sono diplomata in Canto Lirico, conseguendo poi il Diploma Accademico di II livello in Canto Barocco e Rinascimentale presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi”. Mi sono specializza in tecniche musicali Orff-Schulwerk e Dalcroze, metodi che tutt'ora applico nell'insegnamento. Organizzo eventi culturali multidisciplinari. Appassionata di poesia e scrittura creativa comunico le mie emozioni e le mie visioni attraverso parole, musica e pittura, ricercando, nei versi e nei dipinti, armonia e ritmo.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Cinzia Proietti: Sin da piccola sono stata affascinata dai libri. I racconti, con i loro mondi infiniti mi trasportavano in luoghi lontani e sconosciuti. Mi rifugiavo in quelle pagine, perdendomi tra le storie e i personaggi; era come avere la chiave per entrare in un altro universo. Con il tempo, il mio amore per la lettura è solo aumentato. La letteratura è diventata un modo per conoscere me stessa e gli altri. Attraverso le storie degli altri, ho trovato anche parti di me. Oggi, continuo a leggere con la stessa meraviglia di quando ero bambina. La letteratura è diventata una parte fondamentale della mia vita, un amore che non smette mai di crescere e di sorprendermi.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Cinzia Proietti: Un libro che ha avuto sicuramente un impatto decisivo nel rafforzare la mia passione per la letteratura è stato "Delitto e castigo" di Fëdor Dostoevskij. La profondità psicologica dei personaggi, in particolare quella di Raskol'nikov, mi ha affascinata e mi ha fatto riflettere a lungo su temi come la colpa, la redenzione, la giustizia, la libertà e la sopraffazione, e soprattutto la complessità dell'animo umano. Usare la scrittura come strumento di introspezione è sicuramente uno dei miei desideri.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Cinzia Proietti: In realtà, dopo aver scritto il mio primo romanzo, ho avuto la fortuna di incontrare una cara amica che non vedevo da anni e che non sapevo fosse titolare di una casa editrice. Fu a lei che sottoposi il manoscritto per ricevere una valutazione. Il romanzo fu accolto positivamente e pubblicato.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Cinzia Proietti: Non ho mai considerato questa possibilità.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Cinzia Proietti: Sicuramente sono affezionata proprio al primo manoscritto rispetto alle sillogi poetiche successive in quanto racconta storie familiari realmente vissute. Il Sapore delle sorbe narra le vicende di una famiglia italiana a partire dal gennaio del 1917 fino agli anni successivi del secondo conflitto mondiale. Il romanzo prende spunto dalle lettere della famiglia del marito dell'autrice ed è proprio il nonno, Spitoni Giuseppe, che racconta in prima persona le vicissitudini della vita in trincea attraverso una cronaca dei viaggi, degli addestramenti e delle cariche, con lo smarrimento e l'incoscienza della sua giovane età. A 19 anni viene arruolato nell'arma fanteria e catapultato nelle atrocità della guerra ma agli eventi funesti s'intrecciano incontri casuali e nuove amicizie e l'amicizia sarà proprio il sentimento che lo aiuterà a sorreggersi nei momenti più disperati e il loro ricordo rimarrà aggrappato alle loro anime, impresso nelle loro menti. Nel secondo capitolo, invece, a parlare sarà Gianna la figlia primogenita. Mentre Giuseppe viene nuovamente richiamato alle armi ed ora la sua famiglia è rimasta ad affrontare le ripercussioni della Seconda Guerra Mondiale. I viaggi della speranza, la fame e l'incertezza del domani saranno il dramma di una bambina, costretta ad abbandonare l'infanzia e a sostenere sua madre e il fratellino per sopravvivere. Semplici parole descrivono momenti tragici e di speranze mai abbandonate di chi ha lasciato tuttanimo e il coraggio di rialzarsi prevalgono su tutto, anche su due guerre. Uomini, donne e famiglie intere protagonisti in prima linea di una storia che a volte spesso dimentichiamo, di chi ha vissuto forti esperienze e incrociato nuove strade per ricominciare. All'interno della narrazione non mancano infatti brevi parti corali, come fossero dei piccoli affreschi di vita paesana che mostrano un'Italia in ripresa nonostante le difficoltà e dopo lo sfollamento, il ritorno alla normalità, il mettersi in gioco, a volte prendendosi in giro pur di superare l'orrore del passato. La forza d'o.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Cinzia Proietti: La mia tecnica di scrittura combina pianificazione e creatività spontanea. Solitamente, preparo uno schema iniziale per delineare la struttura generale e assicurarmi che tutti i punti principali siano coperti. Prendo appunti mirati durante la fase di ricerca per raccogliere idee e informazioni chiave. Tuttavia, durante la stesura del testo, lascio spazio all'istinto creativo, permettendo alle parole di fluire liberamente. In questo modo, mantengo un equilibrio tra organizzazione e ispirazione, ottimizzando coerenza e fluidità nel risultato finale.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Cinzia Proietti: In questo esatto momento sto curando un'antologia per conto di una casa editrice umbra, che raccoglie dodici racconti scritti da dodici autori, sei uomini e sei donne, che trattano sei temi sulla violenza di genere.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
159 visualizzazioni