
Licia Troisi è nata a Roma, nel quartiere di Ostia,
nel 1980. Dopo aver frequentato il Liceo Classico Statale Immanuel
Kant di Roma, si è laureata in fisica presso l'Università
degli Studi di Tor Vergata: lo ha fatto con indirizzo astrofisico
e una tesi sulle galassie nane. Il 28 novembre 2012 le è stato
conferito il dottorato in astronomia. Si è ben presto interessata
al genere fantasy e ai fumetti manga. A 21 anni ha cominciato a scrivere
la saga delle Cronache del Mondo Emerso che arriverà
con successo nelle librerie di tutt'Italia. |

Giuseppe Culicchia è uno scrittore, saggista e traduttore
italiano. Figlio d'un barbiere siciliano e di un'operaia torinese,
le sue prime prove letterarie sono stati alcuni racconti inclusi nell'antologia
Papergang nell'ambito del progetto di scrittura giovanile "Under
25", curato da Pier Vittorio Tondelli per Transeuropa Edizioni.
Nel 1994 è stato pubblicato il suo primo romanzo Tutti giù
per terra. Il suo ultimo lavoro è Il tempo di vivere
con te, dedicato al cugino Walter Alasia, militante delle Brigate
Rosse, ucciso dalla polizia durante un tentativo di arresto nel dicembre
1976. |

Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia
appartiene a unantica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta.
Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà
fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi
libri sul Tibet e sullEstremo Oriente. Nel 1943 si trova
con la famiglia in Giappone e vive la drammatica esperienza di un
campo di prigionia. Ad oggi, è considerata a pieno titolo "la
signora della letteratura Italiana".Gli ultimi romanzi pubblicati
con Rizzoli, sono Corpo Felice e Trio. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

"I have a dream", ripeteva Martin Luther King Jr.
il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington. "Io
ho un sogno" è parte integrante della speranza di
ognuno di noi, perché senza sogni resteremmo schiavi delle
convenzioni. E non importa quanto sia piccolo o grande un sogno, la
questione basilare è non arrendersi mai. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego.
Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni
artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto
in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato,
atto a certificare la proprie capacità senza la necessità
di un partner, identificato nella figura di un Editore. |

Ego Sum, ovvero l'Ego d'Autore nella sua eterna
e complessa contraddizione. Ma quanto conta davvero la personalità
dello scrittore nel successo dei suoi testi? E quanto pesa la sua
immagine pubblica sul piatto della bilancia che lo porta a scalare
il gradimento del pubblico? È davvero possibile scindere autore
e testo senza pregiudicarne irrimediabilmente il successo? |
|