La maledizione di Apollo
Giallo storico
|
|
Rocco Luccisano
|
|

1766. Duecento metri più a nord del tracciato della millenaria Via Julia Augusta, ramo dell'ancor più antica Via Aurelia.
Tuoni, lampi e ancora tuoni. Ma non piove.
Nuvole basse avanzano da occidente: imponenti navi volanti che occultano il profilo montuoso della Turbia, lì dove svetta il Trofeo delle Alpi. Il monumento, eretto in onore di Augusto tra il VII e il VI a.C. sul punto più alto della Via Julia Augusta – la strada romana che colle... 
|
I misteri del villaggio di Nulvis
Giallo Storico
|
|
Arsenio Siani
|
|

Un investigatore nell'antica Etruria.
Stazione Termale.
La luna era alta nel cielo. La flebile luce che emanava era appena sufficiente a delineare sagome e proiettare ombre, facendo desistere chiunque da ogni proposito di viaggio. Non erano le condizioni migliori per spostarsi, considerando anche il freddo tagliente e il vento gelido che investiva lande e monti. Era pieno inverno, i temporali erano frequenti come anche le nevicate. Ciò v... 
|
Ex vita
Giallo Storico Medievale
|
|
Francesco Grimandi
|
|

Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti
Comune di Bologna, 17 settembre 1326
— Vicario, voi dovete scoprire chi mi ha uccisa!
Jacopo Lamberti guardò la giovane in piedi davanti a lui, dubitando della lucidità della sua mente. Poi volse lo sguardo a Niccolò, vestito elegante in totale sintonia con la sontuosità del palazzo, immerso nelle luminose vie del centro cittadino.
— Che storia è questa? È forse una strega, come Chiara?... 
|
Hanno preso il mio bambino!
Giallo Storico
|
|
Renato Delfiol
|
|

Nuovo caso per Lamberto da Castano.
Una domenica di metà febbraio era stata caratterizzata da una bella mattinata invernale ma dopo il mezzogiorno il cielo si era chiuso e aveva cominciato a cadere qualche fiocco di neve. Noi eravamo comunque seduti a tavola e poco ci importava dell'esterno: nel grande camino bruciavano allegramente dei bei ceppi e al calore del fuoco si sovrapponeva quello degli allegri conversari e dell'ottimo vino che alcun... 
|
La reliquia
Giallo Storico
|
|
Francesco Grimandi
|
|

Il santuario si stagliò nel buio autunnale, a ridosso del campanile turrito che dominava la vallata.
Per raggiungere il complesso religioso i due viandanti avevano affrontato l'intrico di viuzze che tagliava l'antico borgo. Giungere a San Ciliano non era semplice. La stretta striscia di terra, chiusa tra erte e calanchi, era assediata da una selva impraticabile. Lo sapevano bene i pellegrini che attraversavano le giogaie dell'Appennino esposti ... 
|