Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia appartiene a un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente. Nel 1943 si trova con la famiglia in Giappone e vive la drammatica esperienza di un campo di prigionia. Ad oggi, è considerata a pieno titolo "la signora della letteratura Italiana".Gli ultimi romanzi pubblicati con Rizzoli, sono Corpo Felice e Trio.
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
"Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio" A pronunciare queste parole è Glenn Cooper, uno scrittore che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ha un legame particolare con la storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola Clean - Tabula Rasa e racconta di una epidemia mondiale molto simile a quella che abbiamo appena vissuto.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Recensione di

Carmen Trigiante
The last pope - Abel Wakaam

"The last Pope" di Abel Wakaam è una spy story che non ha nulla da invidiare alle grandi sceneggiature americane: vividezza, autenticità, dinamicità dei dialoghi e perfetta caratterizzazione dei personaggi, che si alternano sulle pagine del libro con un appeal straordinario, ognuno nella sua specificità di linguaggio. È proprio il linguaggio il filo conduttore del romanzo, che riesce a disegnare i personaggi senza descriverli, li rende vivi, capaci di muoversi in uno spazio che si costruisce da sé, attraverso la potenza dei dialoghi. Si parla di sotterfugi, situazioni da cardiopalma e l'imminente rischio del delitto più blasfemo di cui l'umanità possa macchiarsi: quello del Papa.
Intrighi di palazzo, personaggi loschi, mafiosi, trafficanti di uomini, cardinali senza scrupoli e donne dalle dubbie frequentazioni si agitano sulla scena di una storia che lascia incollati alle pagine. È un romanzo dal sapore internazionale, che ha un piacevole retrogusto casereccio, laddove ci porta sulle coste della Sicilia a gustare piatti prelibati e a goderci il mare. Lo humour è tutto italiano: divertente, sarcastico, mai buonista né banale, l'autore ci conduce a scoprire dettagli interessanti di una delle organizzazioni più potenti del mondo. Regge perfettamente le fila della storia il protagonista, Arthur, uomo dal passato turbolento e dal carattere irriverente, unico a poter sbrogliare una aggrovigliata matassa. Con lui, un hacker giovane e un po' imbranato, una poliziotta che si lascia ingannare dai sentimenti, un cane che più volte attira la nostra attenzione.
Abel Wakaam, col suo stile originale e inconfondibile, non si smentisce: punta il bersaglio e fa centro.

The last pope in biblioteca
 
1049 visualizzazioni