|
Writer Officina Blog
|

Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia
appartiene a unantica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta.
Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino,
è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet
e sullEstremo Oriente. Nel 1943 si trova con la famiglia in
Giappone e vive la drammatica esperienza di un campo di prigionia. Ad oggi,
è considerata a pieno titolo "la signora della letteratura Italiana".Gli
ultimi romanzi pubblicati con Rizzoli, sono Corpo Felice e
Trio. |

Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |

"Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio"
A pronunciare queste parole è Glenn Cooper, uno scrittore
che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ha un legame particolare
con la storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola Clean - Tabula
Rasa e racconta di una epidemia mondiale molto simile a quella che abbiamo
appena vissuto. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |

Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Autori di Writer Officina
|
|
|
Sono nato nel luglio del 1963 e dopo gli studi classici e un successivo percorso di studi che mi ha portato a divenire avvocato, nella vita professionale ho preferito occuparmi con gradualità sempre più di aspetti economici e finanziari. Ho girato, direi, parecchio l'Italia per lavoro e ho avuto in tal modo l'opportunità di conoscere persone, abitudini, costumi e modi differenti di pensare. Con molti di coloro che ho incontrato permane tutt'oggi un rapporto di amicizia che il tempo trascorso non ha indebolito. Da alcuni anni vivo a Vicenza, una splendida cittadina di quelle che ancora, a pieno titolo, possono definirsi “a misura d'uomo”, ma lavoro a Milano. Sposato, ho due figli a cavallo dei vent'anni. Tornando agli aspetti professionali, sono abituato a parlare in pubblico e a redigere pubblicazioni tecniche per cui, sì, direi che ho una adeguata padronanza della lingua ma ho scritto un solo romanzo finora, dunque non penso di potermi definire uno scrittore e, certo, non lo sono di professione.
Writer Officina: Cosa ti ha spinto a scrivere quest'unico libro e di che libro si tratta?
Massimo Berti: Anni fa, tanti anni fa, mi sono svegliato una mattina con un'idea in testa, un qualcosa di fulminante, l'intreccio di un film, un giallo, qualcosa del genere che mi sono immediatamente annotato, quasi non volessi perdere gli sviluppi che in modo molto schematico mi erano subito apparsi lucidi, coerenti e concatenati. Ho ritenuto fosse un'idea geniale, originale, la trama di un thriller che avrei voluto vedere al cinema ma che non avevo mai visto e che ho sempre conservato nei miei pensieri confidando di poterne magari ricavare un domani il soggetto per una sceneggiatura o chissà cosa altro.
Writer Officina:Sceneggiatura che tuttavia non hai mai realizzato.
Massimo Berti: No, infatti. Tuttavia l'idea è rimasta lì per circa 30 anni, finché un giorno mi sono deciso a buttarla su carta, questa idea avuta da giovane, a darle forma, il vestito compiuto di un romanzo. A costo di rendermi ridicolo, insisto: ero convinto di aver trovato l'intreccio geniale per un giallo, per un thriller psicologico, e che questa idea meritasse di venire alla luce; sì insomma, niente a che vedere col “solito” giallo, del “solito” ispettore bello, dannato e scopaiolo che indaga sui “soliti” morti ammazzati finché non scopre il “solito” (toh?) insospettabile. Scrivere il libro è stato un lavoro, a tempo perso, di altri 5 anni che ha alla fine prodotto “L'enigma dei giorni scomparsi”, anche se il titolo originale avrebbe dovuto essere un altro.
Writer Officina: In che senso?
Massimo Berti: Il titolo originario avrebbe dovuto essere “gli angoli del cerchio”, un titolo a mio avviso perfetto per trasmettere al lettore quella sensazione di impossibilità, di irragionevolezza degli eventi che il protagonista prova nel momento in cui, incredulo, invece essi avvengono sotto i suoi occhi; ma mi è stato stroncato da vari beta reader (“e dai, lo sanno tutti che il cerchio non ha angoli”), sicché, temendo che il sottinteso significato del titolo restasse assai “sotto” e affatto “inteso”, ho virato su “l'enigma dei giorni scomparsi”, certo meno fascinoso e recondito, più concreto, che penso trasmetta egualmente al lettore quell'avviso di doversi predisporre a un qualcosa cui non è preparato (i giorni non possono scomparire). Buon compromesso.
Writer Officina: Dopo averlo scritto, il libro, lo hai proposto a una Casa Editrice?
Massimo Berti: No, non l'ho fatto; anche se il passaparola in sede di correzione di bozza ha fatto sì che spontaneamente se ne siano presentate due, una delle quali, gratificandomi sinceramente oltremodo, si è offerta di pubblicare il libro dopo averlo definito “un gran bel giallo”. Si è trattato di due piccole realtà, che sinceramente ringrazio, la cui collaborazione ho ritenuto potesse aggiungere poco in termini di promozione a chi, come me, si considera autore emergente. Ho ritenuto che il modo migliore fosse profittare del self publishing di Amazon.
Writer Officina: Ritieni dunque che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?
Massimo Berti: Assolutamente sì. Non ho esperienza, come dicevo, di collaborazioni con piccole case editrici, dunque non posso comparare né esprimere pareri. Dico solo che Amazon costituisce oggi un eccellente veicolo di distribuzione a livello mondiale, serve da pochi mesi (come forse i più ancora non sanno) anche le librerie tradizionali e offre una qualità di stampa esteticamente più che adeguata. Del resto il problema di un autore non conosciuto, come è evidente, non è arrivare a stampare e distribuire il proprio lavoro, in questo ti puo' assistere Amazon come una Casa Editrice; il problema è promuoverlo, il lavoro.
Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere?
Massimo Berti: Preparo uno schema, lo seguo scrivendo i capitoli di getto e incurante di forma e sintassi, mi preme arrivare alla fine. Poi rileggo molte volte ciò che ho scritto, emendo, ritocco o rivedo la trama rendendola coerente in ogni punto, abbellisco, arricchisco, alleggerisco, caratterizzo meglio i personaggi, slancio meglio quei capitoli che mi paiono più piatti, elido le sovrabbondanze. Come ho scritto in principio, su “L'enigma dei giorni scomparsi” ho lavorato 5 anni, ben 26 revisioni; sono un perfezionista, non ho fatto uscire il libro finché non sono stato certo di aver creato un'opera che potesse essere definita professionale e che valesse il prezzo.
Writer Officina: Pare di capire che sei soddisfatto di questo tuo percorso
Massimo Berti: Assolutamente sì! Il passaparola che si è subito instaurato, complice anche la pubblicazione su Writer Officina del mio estratto, ha creato il momento favorevole (black friday e periodo natalizio), alcuni oculati e moderati investimenti pubblicitari, hanno fatto sì che il libro sia stato apprezzato dal pubblico al punto da essere incluso a un certo momento tra i primi 1.000 libri venduti nella classifica generale Amazon.
Writer Officina: Sull'onda di questa soddisfazione, stai in questo periodo scrivendo un nuovo libro?
Massimo Berti: No, non sto scrivendo e non perché non abbia voglia di farlo o mi dispiaccia scrivere, ma perché non ho più avuto nella mia vita quell'idea che ho reputato geniale e che mi ha abbagliato da giovane. Non ci sarà un “Enigma 2” e, fintanto che non avrò intuito un nuovo intreccio che stupisca innanzitutto me stesso per l'originalità del contenuto, non ci sarà un nuovo libro. Poco male, vuol dire che punterò tutto su “L'enigma dei giorni scomparsi”, sono certo che sarà sempre più apprezzato dal pubblico e che si farà strada!
|
Tutti i miei Libri

|
Profilo Facebook

|
Contatto
|
|
|
|