Writer Officina
Autore: Loredana Zino, Pina De Murtas
Titolo: Cammina nell'Anima
Genere Romanzo Esoterico
Lettori 3739 38 61
Cammina nell'Anima
Le nostre vite precedenti.

Genova 1974, primo giorno di prima superiore. Io con capelli lunghi e incolti.. Timida e introversa, ma sfrontata abbastanza per sfidare lo sguardo obliquo e sfuggente di quella bruna corvina, con quella massa esagerata di capelli che le spioveva in avanti come per nascondere due occhi furbi, impauriti ma ostinati nel fissarmi, con un misto di soggezione e antipatia..Da quel momento, una lunga e tortuosa catena di alti e bassi fra noi..Che lungo cammino abbiamo percorso fianco a fianco. Anche quando vi erano anni in cui ci telefonavamo solo una volta; o anni in cui eravamo litigate.. Decidemmo di scrivere questo libro a quattro mani. Man mano che il lavoro procedeva e il tempo passava, chiarimmo diversi punti e ci rendemmo più libere una dall'altra. Del resto a cosa servono i rapporti karmici, se non ad essere strumento reciproco di crescita?

Aline V.H.

Aline è una ricercatrice che ha elaborato un metodo particolare per far rivivere le vite precedenti ai suoi pazienti. Si serve della numerologia e del dono della veggenza, che la rendono in grado di entrare nella cronaca dell'Akasha. L'Akasha è la memoria cosmica, il deposito universale dove sono leggibili tutti gli eventi della storia dell'umanità.. Carl Jung definì questa dimensione Inconscio Collettivo. Non appena Antonella Sterle ci presentò, Aline mi guardò coi suoi occhi penetranti indugiando a lungo. Pina venne ricevuta alcuni giorni più tardi, io fui invitata ad assistere alla seduta. Quando ci vide vicine, Aline si rivolse a me:

«Lei è la tua sorella?».

Eravamo daccapo. Abbiamo perduto il conto delle volte in cui ce lo chiesero. In qualunque posto andassimo, qualunque persona conoscessimo, sempre eravamo scambiate per sorelle.

«Vediamo cosa siete state tu e la tua amica Lori una per l'altra»; Aline chiuse gli occhi «Sì. Sì. Molte vite. La differenza di anni è sempre stata minima. Eravate gemelli. Nelle prime prime vite. In altre vite vi siete sposati, in altre avete lavorato insieme. Una volta hanno detto che eravate streghe e bruciate, e c'è stata una vita in cui avete usato la magia, eravate uomini, per fare soldi... eravate potenti.. Guardate che ne avete combinate, eh? Avete fatto soffrire, poi sofferto, perché avete pagato, dopo. Voilà».

Esistono numerose biografie dei personaggi di cui parleremo, sarebbe inutile scriverne altre e poi l'obbiettivo è un altro. Le ricerche storiche si sono conformate al nostro sentire, al nostro focalizzarci su alcune vicende anziché altre. Ne è nato un impasto di dati reali, controllabili, e immaginazione intuitiva, mai gratuita, volta per volta spiegata, in modo che i biografi ufficiali dei Nostri quattro non storcano troppo il naso.


Il karma può essere individuale come collettivo. Anche nel secondo caso, la reincarnazione dà una risposta accettabile alle ingiustizie e alle atrocità cui assistiamo ogni giorno nel mondo. Aline afferma che quei Paesi che oggi soffrono a causa delle guerre o delle carestie siano abitati da popoli che sono le reincarnazioni di antiche civiltà scomparse, estinte per eccesso di avidità e per lo sfruttamento delle vite e dei beni altrui, per cui ora stanno subendo gli stessi abusi. Per migliaia di anni l'unico sistema per crescere è stato il dolore. In ogni vita c'è dolore, ma una persona di fede sa che la giustizia divina non ha lo stesso metro di quella umana. E quando sbagliamo, ci piacerebbe avere un'altra opportunità. Ma perché diavolo non ricordiamo? Pongo un'altra domanda: potremmo sopravvivere, se dalle nostre memorie remote saltasse fuori quell'immane fardello di traumi, lutti e violenze, che tanto saggiamente ci lasciamo alle spalle quando abbandoniamo un corpo?

..a nessun essere vivente è negata l'assistenza di “qualcuno” dall'altra dimensione.
Giona è lo pseudonimo che userò per la mia guida spirituale. Si tratta di un'energia maschile, mentre la guida di Pina, che chiameremo Bellatrice, è energia femminile. La religione e la tradizione popolare li chiamano angeli custodi. Venni a conoscenza dell'esistenza di Giona tramite Maria Elena, una channeller torinese. Grazie alla particolare apertura del suo canale spirituale, Maria Elena può mettersi disponibile ad accogliere i messaggi provenienti da queste entità di luce...

*
Dolcissima Paon,
sento la necessità di colmare del pensiero di te questo foglio innevato, seppur la mia
piuma, quest'oggi, tremoli alquanto. Una tosse sempre più insidiosa mi soffoca, ma io sono quieto. La mente ha ormai imparato a staccarsi dalla gola e dal capo, e a raggiungere, scivolando mollemente, la mano che modella parole di pece. Così, fissa sulla carta, la mente guarda gli animi e gli ansiti attraverso un occhio sconosciuto ma tanto più acuto di queste due vecchie lampade che molto tu baciasti, e che stanno divenendo sempre più fioche. La vita fu generosa con me ed io l'ho ringraziata, rispettata, ma, me ne compiaccio, mai adulata. Potrei dire che ora mi vuole lasciare indispettita, perché sovente ho respinto le sue grazie, anche se ho pagato un prezzo. Avrei potuto essere un re incensato dai rotocalchi, rendere il nome mio alla fama, cingermi la fronte con la corona d'alloro....se non fossi stato avverso alle effimere lusinghe del mondo intellettuale, e ai riconoscimenti colmi di accademica cultura mondana...Sarei stato un insegnante appassionato, se l'insegnamento non mi avesse annoiato tanto, stretto tra i rigidi schemi dell'ordinamento liceale.. che limitavano il vero apprendimento, per non dire di quegli sciocchi, inutili programmi da seguire. Il liceo mi stava uccidendo, riuscii a sopravvivergli grazie ai miei martedì letterari, e alla freschezza dei nuovi poeti che onoravano la mia casa con le loro visite, con le loro ansie di libertà, coi loro versi da farmi leggere... Avrei potuto fare di mia moglie, Marie Geherard, la maîtresse che da sempre mi affascina. Ho preferito cercare, lungo le strade di Francia, l'unica, la vera e l'insostituibile. Io, così docile e sfuggente, non mi sono piegato alla vita, a costo di cadere nella più lucida e inutile follia, ma nemmeno tu, mia pavoneggiante Méry, mi facesti chinare il capo, perché non lo hai voluto.. e qui, perdonami, di fronte alla soavità del nostro sentimento non posso trattenere le lacrime. L'Arte, lei sola mi ha messo alle corde... Della Poesia preferisco mille volte essere un piccolo servitore, nascosto in questo angolo di Parigi ma proiettato, grazie ad essa, nel vasto, immenso cosmo, del quale conosco ogni stella, ogni luce. Ti osservo passeggiare, Paon, attraverso i vetri del ricordo, fresca e sinuosa, con il bianco parasole che ripara i tuoi riccioli scarmigliati, e cela i tuoi pensieri a tutti, ma non a me...Sei un pavone sontuoso, Méry Laurent. La vita arde in te come il più impetuoso dei bracieri. So che non sarà più per me, chérie. Come lo so? Ho troppo bisogno di questo medico di campagna, ultimamente.. Vai per la tua strada, sorella, percorrila tutta, fino in fondo, come tu sai fare. Mi fermo qui, presso il fiume, nella piccola casa coperta dalla sempreverde edera, nel letto che tante volte ci ha sentito sospirare. Niente addii, amor mio, non servono. Tu ed io siamo legati da un ramo di rampicante misterioso e indistruttibile, che ci farà rincontrare, ammiccare e amare ancora, in onore di Afrodite.
Per l'eternità tuo,Stéphane Mallarmé.
(Pina)”.
*
«La vita prima di questa dov'ero?».

«Eri ebrea. Sì, tu e Loredana eravate nella stessa famiglia.. Vi hanno arrestate. Lei si occupava molto di te perché tu eri bebè sorella. Son venuti di notte e vi hanno arrestati, tutta la famiglia. Hanno separato papà, la mamma, i bambini, e Loredana teneva te contro lei, e ha urlato: "Non levarmela!". Ti hanno lasciato con lei fino al coso....al posto dove separano. Poi dopo ti hanno presa. Eri molto piccola, e non ti hanno ammazzato perché avevi la fortuna di essere bionda..Allora hanno detto che potevi essere ariana, e ti hanno messo in una casa di ariani. Però eravate educati come dei semi-militari, anche le bambine... E poi vi usavano per farvi fare dei bambini, già a quell'età. E tu sei morta in parto.
*
La piazza di un paesino medievale.
«Buonasera gentile pubblico! C'è chi vuole storicamente ricordarmi come Françoys de Montcorbier, e chi invece mi vuole Françoys de Loges. Villon pare fosse il cognome dello zio. Bah! .. nacqui a Pontoise, presso la capitale, dicono il 30 o il 31 maggio dell'anno del Signore 1431, nell'atmosfera putrescente di una Parigi reduce dalla guerra dei Cent'Anni, e dalle ceneri ancor calde della creatura catturata dagli Inglesi, Giovanna d'Arco. Vi confiderò un segreto, poi vi lascio al vostro divertimento: secoli fa, quand'ero un potente mago, era con le mie magie che mi guadagnavo i pasti. Purtroppo, magie non so più farne, mi restano solo le mie ballate! So intrattenere altrettanto bene sia marmocchi intemperanti che vegliardi stizzosi, componendo su due piedi filastrocche, nenie, o poemi di gesta passate. So stare alla corte del sovrano e dilettare belle dame e baldanzosi principi con languide canzoni d'amore; posso stare cinque giorni e cinque notti filate a strimpellare oscenità per pendagli da forca e meretrici, nel più infimo dei bordelli.
Vi prego di perdonarmi per la mia logorrea, sorelle e fratelli. È che con tutti quei discorsi di bordelli e canzoni d'amore, io mi riempio lo stomaco.. Sarò onorato di recitare per lorsignori, perché vero è che sono poeta, ma mi trasformo anche in menestrello e m'accompagno con la mandola, quando me ne prestano una.. Bando alle ciance. Lo spettacolo abbia inizio!»
Loredana Zino, Pina De Murtas
Votazione per
WriterGoldOfficina
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Recensione
Contatto
Home
Admin
Conc. Letterario
Magazine
Blog Autori
Biblioteca New
Biblioteca Gen.
Biblioteca Top
Autori

Recensioni
Inser. Estratti
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Loredana Zino, Pina De Murtas
Per presentarmi ricorro a tre definizioni che mi furono date. La prima che ricordo è di un test, uno di quelli che ci azzeccano, il quale disse che ho una personalità giocosa e selvaggia; la seconda è l'analisi astrologica del tema natale, che rivelò risorse di praticità, immaginazione, sensibilità, ed un cuore tenero. Infine un docente di teatro, mi descrisse come una nuance rara fra timidezza e temerarietà.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Loredana Zino: Frequentavo la scuola elementare, scrissi la fiaba L'anello di Katrinka e a Natale la lessi davanti alla tavolata dei parenti, dove alcuni da allora mi guardano in modo diverso.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Loredana Zino: Sospetto che Cime Tempestose di Emily Bronte sia il primo libro ad avermi dato una bella scossa.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Loredana Zino: Per anni ho ricevuto rifiuti dagli editori, finchè non scrissi sei pagine su Freddie Mercury al momento della sua morte. Le inviai a sei editori, tamburellando col dito sull'indirizzo di quello che in seguito rispose. Ricevetti la proposta di farne un libro, che fu intitolato La Marcia della Regina Nera, edizioni Kaos-Gammalibri, e pubblicato in due ristampe con tanto di assegno.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Loredana Zino: Ritengo Amazon Kindle un'ottima opportunità per chiunque.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionata? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Loredana Zino: A quello che sto scrivendo. Si tratta di una sorta di memoria fantasy della mia esperienza ventennale come regista teatrale alternativa.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Loredana Zino: Lo schema iniziale deve scattarmi in testa, e non lo trascrivo, per non recintarmi troppo. Dopo un tempo ragionevole in cui l'idea non mi abbandona, e decido di farne qualcosa, comincia la valanga degli appunti, che raccolgo su pizzini. Quando è passato altro tempo e me la sono cullata un bel po', comincio a scrivere di getto, se vogliamo in una trance ipnotica, a tratti definibile come scrittura automatica. I pizzini non smettono di accumularsi fino a stesura quasi ultimata.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Loredana Zino: Ogni nuovo libro spero sia l'evoluzione dei precedenti. Finora ho espresso la storia del mio cammino umano, artistico e spirituale, sottoforma di narrativa stile romanzo di formazione, creando anche una collana, di impronta autobiograficaesoterica. Quello che sto scrivendo è un libro di memorie teatrali, dove non mi faccio mancare grandi escursioni nel regno dell'inconscio, o come dicono i mistici, nel Se'.

Writer Officina:La tua esperienza può essere utile a chi intenda scrivere un romanzo perché ha una storia da raccontare, ma ha bisogno degli strumenti, parliamone

Loredana Zino: Ho cercato di offrire qualche strumento dal 1996 al 2018 circa, conducendo corsi di scrittura creativa, che per prima portai a Genova. Le principali mosse furono la lettura di due manuali del tutto indifferenti alla tecnica, Scrivere zen di Natalie Goldberg e Scrivere per crescere di Deena Metzger. In questi corsi agli allievi proponevo percorsi anche fisici di espressività corporea, bioenergetica, biodanza, rilassamento e meditazione, fondamenti di yoga, fondamenti di canto e di disegno anche mandalico. Tutto ciò a cui mi ero approcciata e ritengo possa rafforzare la creatività personale. Vent'anni dopo, noto che i corsi attuali si stanno muovendo in questa direzione, ma anche la formazione teatrale, a cui diedi la stessa impronta di ricerca.

Writer Officina:Quali sono le difficoltà che hai incontrato?

Loredana Zino: Le difficoltà incontrate sono quelle che riguardano un po' tutti quando scrivono con la mente, mediamente nell'ottanta per cento del tempo. Avverbi, gerundi, e gli intercalari che non finisci mai di correggere, con la consapevolezza intima di correggere te stesso anche come persona.

Writer Officina: Raccontaci quale è stata la scintilla che ha dato vita all'idea

Loredana Zino:La mia scintilla è sempre frutto di passioni, che originano da un sentimento erotico o di rabbia.

Writer Officina:Cosa hai voluto dire con la tua storia?

Loredana Zino:Nella storia di Io canto lo Spirito e l'Eros – Dio è selvaggio, c'è un impasto fortemente amalgamato del vissuto mio e di un gruppo di persone conosciute nella realtà. Ho voluto esprimere che secondo i miei studi e le mie ricerche in campo mistico, non si accede al divino senza un sentimento erotico della vita. Che il significato di vivere le proprie passioni è non dimenticare che siamo anche altro, e oltre. Che è infinitamente più divertente viverle in libertà, senza farci boicottare da moralismi ipocriti e da un falso senso etico che ci schiacciano da millenni. Che, in definitiva, per chi è credente, gioia e creatività sono il nostro ritorno a casa e ciò che il Creatore ha voluto per noi.

Writer Officina:Per i personaggi hai fatto riferimento – magari in parte – a persone reali oppure sono solo frutto della fantasia?

Loredana Zino: In questo romanzo fiction e biografia sono mescolati e finalizzati al messaggio.

Writer Officina: La scrittura ha una forte valenza terapeutica. Confermi?

Loredana Zino:La scrittura quando assolve al proprio compito più nobile, ed è quindi un fluire, ha una valenza fortemente terapeutica, confermo. Voglio concedermi una battuta semiseria: soprattutto per il fluire dei problemi gastrointestinali, esotericamente collegati ai chakra del potere personale e della creatività.

Writer Officina: Cosa vorresti che le persone dicessero del tuo romanzo?

Loredana Zino:Vorrei che dicessero: “Strano e straniante. Originale, ma bello”.

Writer Officina:Che consigli daresti , basati sulla tua esperienza, a chi come te voglia intraprendere la via della scrittura?

Loredana Zino: Consiglierei di staccarsi il più possibile dalla mente, e dall'aspettativa di un risultato economico eo mondano. So che si tratta di due consigli giganteschi, che si riescono a seguire solo eseguendo un continuo e appassionato lavoro interiore. Tuttavia, tranne l'avere capitali da spendere in promozione, trovo siano le uniche maniere per risparmiarsi tante delusioni, frustrazioni, e conseguente rischio di inaridirsi, ciò che rappresenta la vera perdita.
Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1984 visualizzazioni