|
Writer Officina Blog
|

Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia
appartiene a unantica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta.
Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino,
è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet
e sullEstremo Oriente. Nel 1943 si trova con la famiglia in
Giappone e vive la drammatica esperienza di un campo di prigionia. Ad oggi,
è considerata a pieno titolo "la signora della letteratura Italiana".Gli
ultimi romanzi pubblicati con Rizzoli, sono Corpo Felice e
Trio. |

Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli. |

"Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio"
A pronunciare queste parole è Glenn Cooper, uno scrittore
che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ha un legame particolare
con la storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola Clean - Tabula
Rasa e racconta di una epidemia mondiale molto simile a quella che abbiamo
appena vissuto. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |

Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Autori di Writer Officina
|
|
|
Viviamo di ossessioni che generalmente chiamiamo "passioni". Io sono sempre stato appassionato e incuriosito dal lato insolito e ironico della realtà. Biologo per studi, vivo attualmente con la mia compagna a Barcellona. Amo viaggiare e mi interesso di politica e musica, fantascienza, culture alternative e religioni. Nella mia vita ho lavorato nel settore farmaceutico e turistico, conosciuto Albert Hofmann e Marco Pannella, trascorso pomeriggi a Pashupatinath e gustato il caffè jamaicano sulle Blue Mountains. Sono stato ricercatore universitario e soldato romano nel Jesus Christ Superstar della Compagnia dell'Olmo. Da sempre amo leggere, soprattutto autori sudamericani o fumetti ed ora mi sono divertito a costruire una storia originale e dissacrante per burla e per critica, consapevole che, come dice il Cuoco della novella, “solo la sinestesia di colori, odori e sapori porta all'orgasmo”
Writer Officina: Raccontaci quale è stata la scintilla che ha dato vita all'idea
Antonio Pesare: Indubbiamente la situazione di sconcerto e confusione determinati dall'insorgere della pandemia da Covid19. Ne “La Figlia del Ministro” l'epidemia in realtà è una chimera che funge da miccia per denudare il comportamento di personaggi parodistici, non lontano da atteggiamenti in verità molto comuni. Nella novella l'ossessivo Cappellaio, il sempliciotto ma fantasioso Cuoco, il tormentato Capo della Polizia o l'impietoso Ministro degli Interni assetato di potere piegano la realtà alle proprie aspettative e insoddisfazioni. La storia dei singoli personaggi si intreccia in una trama di illusioni e inganni che non lascia spazio a buoni sentimenti, culminando in un epilogo inaspettato.
Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?
Antonio Pesare: Voglio citare due titoli che mi hanno affascinato. Il primo è Cecità di Josè Saramago per lo sguardo disincantato sulla società e lo stile tagliente. Il secondo è La Compagnia dei Celestini di Stefano Benni per la fantasia onirica e dirompente. Sono un affezionato e storico lettore di Dylan Dog, l'Indagatore dell'Incubo.
Writer Officina: Perché hai scelto il grottesco piuttosto che un altro genere?
Antonio Pesare: E' il genere che più permette, tramite una storia apparentemente semplice, di provocare e rompere i clichè della comune morale, divertendo con sarcasmo. Inoltre è il genere di scrittura più confacente alla mia personalità.
Writer Officina: Per le ambientazioni e i personaggi hai fatto riferimento – magari in parte – a luoghi e persone reali oppure sono solo frutto della fantasia?
Antonio Pesare: Ho disseminato la novella di riferimenti alla cultura degli anni ‘80 e ‘90, nonché spaziato dai testi delle canzoni dei Sick Tamburo alle teorie sulla psicologia delle folle del sociologo Gustave Le Bon, dal mito dell'India all'eroe dei fumetti SuperCiuk. Ogni lettore può poi scoprire riferimenti all'attualità per i tragicomici personaggi.
Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato?
Antonio Pesare: Sto scrivendo alcuni racconti di genere grottesco ma con ambientazione fantascientifica, sempre come allegoria dei nostri comportamenti sociali
Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?
Antonio Pesare: Lo strumento di auto publishing permette a nuovi scrittori di poter presentare la propria opera senza censure o limitazioni. E' una rivoluzione nel settore dell'editoria.
|
Tutti i miei Libri

|
Profilo Facebook

|
Contatto
|
|
|
|