Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Antonio Pesare

Viviamo di ossessioni che generalmente chiamiamo "passioni". Io sono sempre stato appassionato e incuriosito dal lato insolito e ironico della realtà.
Biologo per studi, vivo attualmente con la mia compagna a Barcellona. Amo viaggiare e mi interesso di politica e musica, fantascienza, culture alternative e religioni. Nella mia vita ho lavorato nel settore farmaceutico e turistico, conosciuto Albert Hofmann e Marco Pannella, trascorso pomeriggi a Pashupatinath e gustato il caffè jamaicano sulle Blue Mountains. Sono stato ricercatore universitario e soldato romano nel Jesus Christ Superstar della Compagnia dell'Olmo. Da sempre amo leggere, soprattutto autori sudamericani o fumetti ed ora mi sono divertito a costruire una storia originale e dissacrante per burla e per critica, consapevole che, come dice il Cuoco della novella, “solo la sinestesia di colori, odori e sapori porta all'orgasmo”

Writer Officina: Raccontaci quale è stata la scintilla che ha dato vita all'idea

Antonio Pesare: Indubbiamente la situazione di sconcerto e confusione determinati dall'insorgere della pandemia da Covid19. Ne “La Figlia del Ministro” l'epidemia in realtà è una chimera che funge da miccia per denudare il comportamento di personaggi parodistici, non lontano da atteggiamenti in verità molto comuni. Nella novella l'ossessivo Cappellaio, il sempliciotto ma fantasioso Cuoco, il tormentato Capo della Polizia o l'impietoso Ministro degli Interni assetato di potere piegano la realtà alle proprie aspettative e insoddisfazioni. La storia dei singoli personaggi si intreccia in una trama di illusioni e inganni che non lascia spazio a buoni sentimenti, culminando in un epilogo inaspettato.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Antonio Pesare: Voglio citare due titoli che mi hanno affascinato. Il primo è Cecità di Josè Saramago per lo sguardo disincantato sulla società e lo stile tagliente. Il secondo è La Compagnia dei Celestini di Stefano Benni per la fantasia onirica e dirompente.
Sono un affezionato e storico lettore di Dylan Dog, l'Indagatore dell'Incubo.

Writer Officina: Perché hai scelto il grottesco piuttosto che un altro genere?

Antonio Pesare: E' il genere che più permette, tramite una storia apparentemente semplice, di provocare e rompere i clichè della comune morale, divertendo con sarcasmo. Inoltre è il genere di scrittura più confacente alla mia personalità.

Writer Officina: Per le ambientazioni e i personaggi hai fatto riferimento – magari in parte – a luoghi e persone reali oppure sono solo frutto della fantasia?

Antonio Pesare: Ho disseminato la novella di riferimenti alla cultura degli anni ‘80 e ‘90, nonché spaziato dai testi delle canzoni dei Sick Tamburo alle teorie sulla psicologia delle folle del sociologo Gustave Le Bon, dal mito dell'India all'eroe dei fumetti SuperCiuk.
Ogni lettore può poi scoprire riferimenti all'attualità per i tragicomici personaggi.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato?

Antonio Pesare: Sto scrivendo alcuni racconti di genere grottesco ma con ambientazione fantascientifica, sempre come allegoria dei nostri comportamenti sociali

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Antonio Pesare: Lo strumento di auto publishing permette a nuovi scrittori di poter presentare la propria opera senza censure o limitazioni. E' una rivoluzione nel settore dell'editoria.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
2308 visualizzazioni