Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Liliana Martissa Mengoli

Sono nata in Romagna da genitori istriani. Mi sono laureata in Lettere Classiche a Bologna dove risiedo insieme alla mia famiglia e mi sono dedicata per anni all'insegnamento. Da ragazza, ho soggiornato in varie città d'Italia sentendomi cittadina del mondo e amando molto i viaggi. Col tempo, però, ho sentito la necessità di riscoprire le mie radici e, anche tramite una ventennale esperienza nell'associazione Coordinamento Adriatico, sul cui periodico ho pubblicato articoli di vario genere, ho approfondito lo studio della storia, della letteratura e delle problematiche dell'Adriatico Orientale, organizzando e partecipando a numerosi Convegni ed eventi. Durante le vacanze estive ho soggiornato in Istria, frequentando anche esponenti degli italiani “rimasti” che, pure divenuti minoranza etnica, sono riusciti ad animare la vita culturale della regione.
Poi sono stata in Ungheria e il suo mondo mi ha completamente conquistata. I libri di Sándor Márai hanno fatto il resto...ed è nato “Quell'autunno a Budapest”.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorta di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Liliana Martissa: Banalmente potrei dire che leggere e scrivere mi è sempre piaciuto. Tuttavia dopo aver scritto recensioni, presentato autori e libri altrui, scrivendo di letteratura (istriana), ho sentito l'esigenza di pubblicare un mio romanzo, servendomi però di uno pseudonimo.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Liliana Martissa:Non c'è un libro in particolare. Però credo che i miei romanzi ricalchino la formula di “Via col vento” di Margaret Mitchell, in cui una storia d'amore ho per sfondo vicende storiche poco conosciute. Così è per la Guerra di Secessione americana che ci è diventata familiare seguendo la vita avventurosa di Rossella O'Ara.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Liliana Martissa: Da inesperta dilettante, ho inviato il mio manoscritto a qualche importante Casa Editrice, naturalmente senza ricevere risposta. Ho pubblicato quindi con una nota Casa Editrice a pagamento, che, a parte il salasso economico, mi ha soddisfatto per la professionalità dei collaboratori. Ad esempio, chi mi ha fatto una intervista in diretta, senza domande concordate, ha dimostrato di conoscere a fondo il mio romanzo.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Liliana Martissa: Ritengo di sì, ma solo per chi sa muoversi bene nel mondo del Web e sia un esperto informatico.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Liliana Martissa: Al romanzo “La bella borghesia”, ambientato in Istria nella prima metà del Novecento, perché ho potuto rievocare attraverso una documentazione storica, letteraria e familiare, un mondo ormai scomparso, non solo perché lontano nel tempo, ma soprattutto perché la sua popolazione autoctona, istro-veneta, dopo l'esodo di massa, è stata sostituita da genti slave con lingua, costumi e cultura diversi.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Liliana Martissa: Ho un canovaccio iniziale, mi documento a fondo sul periodo storico, studiandone i particolari (strade, panorami, odori, costumi di vita) e l'atmosfera generale (giovandomi in questo caso di romanzi dell'epoca). Preparo anche delle schede sui personaggi, poi li metto in scena e talvolta capita che agiscano da soli. La trama quindi non è mai certa, come pure il finale.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Liliana Martissa: È dello stesso genere: una storia, anzi, delle storie d'amore ambientate durante la I guerra mondiale, prevalentemente in Veneto. Ho scritto qualche appunto e ho parecchie idee. I personaggi ci sono già, ma la trama è molto complessa e per ora ingarbugliata

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1534 visualizzazioni