Writer Officina
Autore: Michele Scalini
Titolo: L'ultima degli Antichi
Genere Fantascienza
Lettori 3594 27 28
L'ultima degli Antichi
Nel mondo della fantascienza, sia scritta che cinematografica, la maggior parte degli autori ci avevano stupiti proponendoci astronavi dalle forme più impossibili e dotate di motori a curvatura.
Quel tipo di motore, installato su quelle astronavi, permetteva ai loro equipaggi di percorrere le immense distanze astronomiche in breve tempo.
Mentre quella gente viaggiava con l'immaginazione attraverso il cosmo, portando con sé i loro tanti ammiratori, nei sotterranei delle maggiori agenzie spaziali numerosi scienziati, e ingegneri, passavano notti insonne nel tentativo di ricreare quella tecnologia nella realtà.
E ci riuscirono!
Riuscirono a farlo!
Nonostante impiegarono diversi decenni, accompagnati da tanti fallimenti che non riuscirono a scoraggiarli, i loro sforzi ottennero i risultati sperati.
Grazie al loro impegno, e alla loro dedizione, riuscirono a cambiare il modo con cui avremmo affrontato le immense distanze astronomiche.
Riuscirono a ricreare nella realtà un propulsore che permetteva di generare un immenso campo gravitazionale, il quale riusciva a curvare lo spaziotempo, in modo da accorciare le distanze tra i corpi celesti.
Nel frattempo, i migliori ingegneri al mondo riuscirono a creare una lega ultraleggera, ma di notevole robustezza, che avrebbe poi ricoperto lo scafo dell'astronave.
Grazie a quella lega, lo scafo avrebbe resistito all'impatto con il pulviscolo cosmico che, viaggiando a velocità multiple di quella della luce, sarebbe stato pari all'esplosione di svariate testate nucleari.
Dopo vari voli di prova, che effettuai di persona, e centinaia di ore trascorse ai simulatori, arrivò il giorno del collaudo della prima astronave dotata di motore a curvatura.
La prima astronave con quel tipo di tecnologia concepita dall'essere umano.
Quando tutti furono sicuri del suo funzionamento, venne sistemata sotto la luce del Sole nel piazzale della più importante agenzia spaziale del pianeta.
Venne sistemata lì, in modo che tutti avessero avuto la possibilità di ammirare quel successo tecnologico che avrebbe permesso all'umanità di avviare l'esplorazione dello spazio profondo con degli astronauti a bordo.
Le persone più importanti del pianeta, insieme a centinaia di giornalisti, si radunarono in quel piazzale e ammirarono quella meravigliosa astronave che brillava sotto la luce del Sole.
Mentre quelle persone, assistite da scienziati e ingegneri, facevano foto e visionavano quel velivolo, io me ne stavo in silenzio negli spogliatoi di quella base.
Lontana da tutti, me ne stavo tranquilla ad indossare la tuta da pilota e a prepararmi ad effettuare il primo volo ufficiale dell'umanità nello spazio profondo.
Lo scopo della missione era quello di verificare prima le funzionalità di quella astronave e poi raggiungere Proxima Centauri, una stella che si trovava alla distanza di poco più di quattro anni luce dalla Terra.
Ma prima di raggiungere quella stella, avrei effettuato dei voli di prova all'interno del sistema solare, in modo da verificare il corretto funzionamento di quel motore.
Inoltre, se qualcosa non avesse funzionato, qualcuno sarebbe stato in grado di venire a soccorrermi.
- Maggiore Sanders! - fece uno degli addetti della base dopo aver aperto la porta degli spogliatoi - Siamo pronti... possiamo decollare! -
Lanciai un'occhiata verso quell'uomo, che mi stava aspettando sull'arco della porta degli spogliatoi tenendola aperta, e lo osservai per alcuni istanti.
Il momento che stavo aspettando era arrivato.
Come era arrivato il momento di vedere se quell'astronave fosse riuscita a portarmi su Proxima Centauri o se fosse esplosa appena avviato il motore a curvatura.
Afferrai il casco della tuta, il quale mi stava aspettando all'interno dell'involucro che lo custodiva, e mi unii a quell'addetto per entrare nel corridoio che mi avrebbe condotto alla mia astronave.
Uscita all'aperto, mi fermai ad ammirare quelle decine di persone che, appena mi videro, caddero in un silenzio spettrale, mentre i fotografi iniziarono ad immortalare quel momento storico che l'intera umanità stava per vivere.
Rimasi immobile di fronte a quella folla, che se ne stava lì ad ammirarmi, e la guardai stupita da quella reazione, quando pensai di sollevare una mano per salutare tutti quanti.
Quel gesto venne accolto da quella gente con un caloroso applauso che interruppe quel silenzio echeggiando tutto intorno a me.
Quella folla si allontanò formando due gruppi che aprirono un corridoio umano che conduceva fino alla mia astronave, dove gli addetti dell'agenzia spaziale mi stavano aspettando.
Emozionata da quell'accoglienza, mi incamminai con passo deciso tra quella gente, tenendo lo sguardo rivolto verso il mio velivolo.
Arrivata all'astronave, trovai ad aspettarmi anche il direttore dell'agenzia insieme al capo degli scienziati che avevano realizzato quella meraviglia tecnologica.
- Maggiore Sanders! È pronta per entrare nella storia? - fece il direttore dell'agenzia mentre mi stringeva la mano.
- Sono pronta, signore! - mi limitai a rispondere a quell'uomo.
- Maggiore - fece il capo degli scienziati - Effettuerà il primo volo fino a Giove usando il motore a curvatura... poi si avvicinerà al Sole per ricaricare le celle di combustibile... se tutto sarà a posto come risultato dai test... procederà verso Proxima Centauri. -
- Mettete al fresco della birra per festeggiare il mio rientro - risposi a quello scienziato prima di salire a bordo della mia astronave, la Spacewarp One.
Fu proprio quello scienziato, il dottor Parker, a spiegarmi il funzionamento del motore a curvatura quando mi affidarono l'incarico di portare in volo quel velivolo.
Incontrai quello scienziato nella base in cui operava, dove mi aveva spedito il generale Anderson, e quello scienziato si fece avanti con delle spiegazioni di fisica che non compresi molto bene all'inizio.
Il motore a curvatura, spiegò nel modo più semplice possibile, generava una notevole quantità di energia grazie ad una reazione controllata tra materia e antimateria, la quale avveniva all'interno del motore stesso.
Quell'energia avrebbe generato una distorsione spaziotemporale attorno alla mia astronave, formando forze contrapposte che avrebbero curvato lo spaziotempo.
Quell'energia avrebbe creato un tunnel di radiazioni che avrebbe permesso all'astronave di viaggiare a velocità di curvatura percorrendo un tragitto inferiore rispetto alla distanza complessiva.
In pratica, spiegò poi un altro scienziato che mi assistette durante la preparazione, il motore a curvatura avrebbe ridotto lo spazio di fronte all'astronave e dilatato quello dietro di essa.
Raggiunsi il ponte di comando, muovendomi tra alcuni ingegneri intenti ad effettuare le ultime verifiche dei sistemi della nave.
Mi accomodai sulla poltrona e, dopo aver allacciato le cinture di sicurezza e indossato il casco, attivai la plancia di comando.
- Qui maggiore Sanders... passo... sono in posizione - feci alla radio per comunicare al controllo missione che aveva attivato i sistemi dell'astronave.
- Qui controllo missione - rispose una voce alla cuffia - Siamo pronti per il decollo... attendiamo verifica da parte sua, maggiore Sanders! -
- Qui maggiore Sanders - risposi muovendo lo sguardo attraverso la plancia di comando - Sistemi di volo pronti... circuito idraulico pronto... circuito elettrico pronto... sistemi di sopravvivenza... pronti... combustibile... ho il pieno! Posso decollare! -
- Non faccia lo spiritoso... siamo in diretta con tutto il mondo - rispose alle mie parole il direttore di volo - Un minuto al decollo... si tenga pronto! -
Pochi minuti dopo quella conversazione, mi ritrovai in orbita oltre l'atmosfera terrestre, dove preparai la nave per effettuare il viaggio a curvatura in direzione di Giove, il più grande pianeta del sistema solare.
- Qui Sanders... pronta ad avviare il motore a curvatura in cinque... quattro... tre... due... uno... attivazione! - annunciai alla radio prima di avviare il motore a curvatura.
Alcuni istanti dopo, sentii il rumore del motore alle mie spalle aumentare per indicarmi che stava per generare la spinta necessaria per avviare la nave a velocità curvatura.
Abbandonai con lo sguardo la plancia di comando per rivolgerlo verso il parabrezza della nave, attraverso il quale potevo vedere il cosmo che si estendeva dinnanzi a me.
In quel momento, mentre il motore generava l'energia necessaria per la curvatura, ebbi la sensazione che tutto fosse immobile intorno a me.
Michele Scalini
Votazione per
WriterGoldOfficina
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Recensione
Contatto
Home
Admin
Conc. Letterario
Magazine
Blog Autori
Biblioteca New
Biblioteca Gen.
Biblioteca Top
Autori

Recensioni
Inser. Estratti
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Michele Scalini
Sono nato nel 1974 a Jesi, nella provincia di Ancona, dove vivo tutt'ora. Ho conseguito gli studi presso una scuola di formazione professionale ed ho lavorato per molti anni nel settore dell'automazione industriale come tecnico programmatore, svolgendo l'attività sia all'estero che su territorio nazionale. Un anno fa ho lasciato il lavoro per dedicarmi interamente alla scrittura e per investire su me stesso.
Amo la lettura, anche se ultimamente ho poco tempo da dedicarle. Sono cresciuto coi classici come “Papillon”, “L'isola del tesoro”, il mitico personaggio “Conan” tanto per citarne alcuni. In seguito mi sono dedicato a letture più specifiche riguardanti la mitologia, la storia antica e la geopolitica. Sono appassionato di film e serie televisive di fantascienza e provo un'innata curiosità rivolta verso scenari post-apocalittici, i quali hanno ispirati alcuni miei romanzi.

Writer Officina: La tua passione per la scrittura come e quando nasce?

Michele Scalini: La mia passione per la scrittura è nata per caso, onestamente neanche sapevo che sarei stato in grado di scrivere un libro di fantasia. Accadde circa otto anni fa, mentre stavo affrontando un periodo difficile a causa della perdita del lavoro. Una mattina mi sveglio e vado al computer con l'idea di cercare qualcosa che mi avrebbe permesso di distrarmi da quel periodo difficile e che mi avesse aiutato a trovare nuovi stimoli, a reinventarmi per farla breve. Dopo una ricerca, mi sono imbattuto in un blog dove trovai una lista di attività da valutare. Consultai con attenzione quella lista cercando di capire quale attività fosse stata più adatta a me, fino a quando trovo scritto “scrivi un libro”. Leggo quel testo diverse volte, fino a quando esulto dicendo “ok, scriviamo un libro”. Da quel giorno non mi sono più fermato. Al momento ho scritto circa venticinque libri e la produzione maggiore l'ho avuta negli ultimi tre anni.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Michele Scalini: Inizialmente tentai con il self publishing, poi pensai di inviare il manoscritto ad alcune case editrici. La prima che rispose mi chiese quasi due mila euro per la pubblicazione, offerta che rifiutai naturalmente. In seguito rispose una piccola casa editrice dicendo che era interessata al libro. Così, le affidai il libro e lo trovai pubblicato su diversi store online. Fu una vera soddisfazione per me, poiché mi fece pensare che il mio lavoro aveva del potenziale.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Michele Scalini: Onestamente gli ultimi libri li ho pubblicati con kdp e così farò con i prossimi. Intanto kdp permette di pubblicare un libro in pochi e semplici passaggi, le royalty sono più alte rispetto a quelle pagate dalle case editrici e poi hai la possibilità di organizzare delle promozioni gratuite per l'e-book per alcuni giorni, questa cosa aiuta per avere maggiore visibilità. Ritengo che distribuire il libro con kdp sia un'ottima opportunità per uno scrittore emergente, visto che può gestire il tutto in completa autonomia e indipendenza.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Michele Scalini: Direi che sia “L'uomo che visse nello spazio”. Parla di un uomo che, durante una normale giornata di lavoro, si ritrova catapultato a bordo di un'astronave persa nella galassia abitata da alcune creature aliene. Inizialmente il personaggio è intimorito da quelle creature e dalla situazione che sta vivendo. Non riesce a trovare una spiegazione a quanto gli è accaduto e vuole tornare a casa al più presto. Ma dopo che viene accolto come un amico, vince le sue paure e si ritrova a viaggiare insieme a quegli alieni attraverso la galassia in cerca di un modo per tornare sulla Terra tra difficoltà varie e mondi sconosciuti che si presentano ai suoi occhi.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Michele Scalini: Premetto che tutti i miei libri sono scritti in prima persona; quindi, è il personaggio che racconta quanto avviene e il lettore può vivere quell'avventura con i propri occhi. Comunque, parto da una piccola idea iniziale e il resto viene d'istinto, appoggio le mani alla tastiera e il testo viene da sé. Ad essere onesti, in alcune occasioni mi sorpreso da quanto scritto mentre rileggevo il testo per correggerlo.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Michele Scalini: Rispondo dicendo che ho sempre un libro in “cantiere”, difficilmente mi prendo periodi di riposo. Ormai mi definisco una specie di catena di montaggio del libro. Comunque, sì, sto scrivendo un nuovo libro dal titolo “Le urla del silenzio”. Generalmente scrivo avventure di fantascienza, ma con questo libro voglio tentare il genere thriller horror per mettermi alla prova e per provare qualcosa di diverso. Il personaggio è una donna e, ironia della sorte, è anche una scrittrice. Durante un viaggio di lavoro, in cui presenta al pubblico il suo ultimo libro, si imbatte in fenomeni inquietanti che la turbano. Così inizia ed è ancora in fase di scrittura.
Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1899 visualizzazioni