Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Marcella Formenti

Mi sono diplomata nel 1999 alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2000 sono stata selezionata tra le cinque migliori giovani attrici d'Italia per il progetto” Recitar con metodo” di Massimo Castri per il Teatro Metastasio di Prato. Nel 2002 ho conseguito l'executive master al Piccolo Teatro di Milano seguendo, tra gli altri, le lezioni di Peter Brook e Lev Dodin. Ho lavorato fino al 2017 come attrice scritturata per compagnie di giro tra cui Teatro Moderno, il teatro della Tosse di Genova, Casanova entertainment di Luca Barbareschi e molte altre. Ho lavorato a Radio Popolare e la Radio Svizzera come speaker e attrice, tutt'oggi presto la mia voce per spot e Voice off. Ho partecipato a fiction per produzioni televisive, da De Laurentis a Magnolia ed Endemol. Parallelamente sono diventata anche ballerina professionista di tango lavorando al fianco di importanti nomi come Alberto Colombo e Marco Palladino ( cambio del mondo 2002). Sono insegnante di voce, dizione e recitazione dal 2002. Nel 2006 ho iniziato a scrivere per la scena: “Ammutinamento!” ( 2006); “Camminare come sulle stelle! ( 2007); “Ensueno” (2007); “Il colpo di stato dell'amore” ( 2008) e altri. Nel 2008 sono diventata direttrice didattica della scuola Teatri Possibili di Milano, nel 2011 ho creato e diretto la Nuova Accademia Tieffe. Dal 2009 mi sono occupata della distribuzione e organizzazione entrando a fare parte, come socia, della compagnia stabile Tieffe Teatro presso il Teatro Menotti Filippo Perego di Milano.Nel corso degli anni ho svolto molte mansioni: assistente alla direzione artistica, responsabile convenzioni, ufficio promozione, gestione sito web e biglietteria. Dal 2004 scrivo publiredazionali e articoli per: Tu, Bella, ViviMilano, Corriere Salute, Corriere della Sera, Diva e Donna, Sette, Oggi, Pianeta 2030 e altri. Collaboro con Emmegi Group CairoRCS Media e il web magazine Signore si diventa, che mi ha dedicato una rubrica personale: Fenice e Contenta. Sono autrice di romanzi. Nel giugno 2022 ho vinto il primo premio assoluto con l'opera NUDA DENTRO al Concorso Letterario I Murazzi di Torino e nel settembre 2023 la targa come finalista al Premio Letterario Città “Cava de' Tirreni”. Nel settembre 2022 LA MISTERIOSA MORTE DELLA ROMANZIERA ha vinto il secondo premio del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Marcella Formenti: Ho iniziato da piccola con delle poesie, poi è arrivato il teatro e la scrittura per la scena, i publiredazionali che mi hanno insegnato a diversificare lo stile e plasmarlo sulle esigenze di chi mi commissionava l'articolo. Infine, sono approdata alla scrittura narrativa ma ho impiegato molto tempo per non averne timore, non mi sentivo all'altezza.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Marcella Formenti: Sicuramente “Rullo di tamburi per Rancas” di Manuel Scorza. Mi ispiro molto al suo stile.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Marcella Formenti: Non ne ho avuto il coraggio, ma lo ho fatto partecipare dopo un anno al Concorso letterario I Murazzi di Torino e l'ho vinto, quasi nello stesso periodo ho fatto partecipare un altro mio romanzo al Concorso Letterario Nazionale Giovane Holden e ha vinto anche quello. Questo mi ha fatto credere più in me stessa e nelle mie capacità di scrittura narrativa. Da quel momento ho cominciato ad avere anche proposte editoriali.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Marcella Formenti: Non saprei. Sono stata tentata molte volte di farlo ma non mi è capitato. Quello che ho compreso fino a oggi è che emergere come autore in questo settore è davvero molto difficile, penso serva farsi pubblicare da una casa editrice anche per comprendere bene i meccanismi che stanno dietro una pubblicazione, il lavoro necessario per promuovere i romanzi e molto altro.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Marcella Formenti: Devo dire che non ho un romanzo preferito tra quelli che ho scritto e nemmeno tra quelli che sono in procinto di scrivere. Forse il primo ma perché ha aperto una strada che non pensavo di potere intraprendere. È NUDA DENTRO un romanzo in cui quattro bambine in differenti epoche raccontano stralci della loro vita, sono le testimoni di eventi storici che hanno influito anche sulle loro esistenze e al contempo sono figlie e poi madri di una stessa famiglia. È un passarsi il testimone dove lo sguardo dell'infanzia prepondera. Il tema è un materno ferito e la sua faticosa evoluzione in uno più sano e consapevole. Sullo sfondo c'è la storia d'Italia dal terremoto di Messina alla Milano degli anni '80. Protagonista è una famiglia caduta in disgrazia e la sua risalita dello Stivale in cerca di una vita migliore.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Marcella Formenti: Per alcuni romanzi ho usato la scaletta, per altri ho scritto di getto dopo avere pensato a lungo alla struttura. Per esempio, LA MORTE DELLA ROMANZIERA l'ho scritto di getto, volevo raccontare del secondo dopo guerra subito dopo la Costituente, in una regione come la Sicilia dilaniata da lotte agrarie e per l'indipendentismo, dal banditismo, e terreno fertile per i nuovi assetti politici e concussioni con la mafia. Una Sicilia dove tutto ha preso forma per diventare quello che conosciamo oggi. Mi sono portata dietro qualche personaggio di NUDA DENTRO, prima fra tutti la Romanziera, donna controversa, combattente socialista e guaritrice miracolosa. Nel romanzo personaggi d'invenzione si incontrano con personaggi storici in un altalenarsi di tragico e comico. La Romanziera viene uccisa in circostanze misteriose e su questa morte indagherà un inesperto Ispettore Capo Rosario Granata, ex camerata campano premiato per avere denunciato i suoi amici comunisti e socialisti nel paesino di Scafati dove è cresciuto, sarà travolto dagli eventi. Nelle indagini verrà affiancato da un assistente Mario Lombardo ben più dotato di lui ma ostile e sempre sarcastico.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Marcella Formenti: Al momento mi sto dedicando alla promozione di NUDA DENTRO, uscito a settembre 2022, e di LA MORTE DELLA ROMANZIERA, uscito il 19 gennaio scorso in tutte le librerie d'Italia, entrambi sono acquistabili sulle principali librerie online, da Feltrinelli a Ibs fino ad Amazon. Per quanto riguarda la scrittura ho appena ultimato l'editing di un nuovo romanzo d'inchiesta, NÓSTOI - I RITORNI, che tratta di un'indagine sul sistema affidi italiano; ho concluso la prima stesura di un altro romanzo, sempre d'inchiesta, dal titolo TUBARÃU, sui bambini brasiliani nelle favelas; sto per scrivere il seguito di LA MORTE DELLA ROMANZIERA e ho altri progetti da sviluppare tra cui un giallo e un altro romanzo d'inchiesta. Inoltre, devo terminare la stesura di un libro di racconti per ragazzi dal titolo LA CONFRATERNITA DELLA LUNA che mi sta aspettando da mesi, mi diverte molto perché parla di un gruppetto di amici tra i 10 ai 13 anni di varie nazionalità che vivono in una Tunisi del 1920 e indagano su piccoli misteri della città.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
484 visualizzazioni