|
Writer Officina
|
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Autori di Writer Officina
|
|
|
Sono Luca Lupoli, vivo e lavoro a Napoli, sono un cantante lirico, laureato in Arte Musica e Spettacolo con specializzazione in Discipline musicali, Canto e Coralità. Ho scritto e pubblicato due saggi, il primo sul compositore partenopeo Mario Persico e lultimo sul Melodramma di Pietro Metastasio. Amo oltre che la musica, in particolare il Melodramma, anche la poesia e la letteratura di tutti i tempi. Sono artista stabile del Coro del Teatro San Carlo, alterno la mia attività come solista e Concertista. Ho debuttato nel 1996 come “ Rodolfo” ne La Bohème di Puccini a Pescara, Civitavecchia nell' allestimento dell' opera del laboratorio del Concorso “Mattia Battistini di Rieti" con la direzione artistica di Franca Valeri e poi nuovamente a Campobasso, Termoli e Campomarino. Ho interpretato ruoli di Protagonista in Opere quali La Traviata di Verdi, L'Elisir d'Amore di Donizetti sotto la guida del Maestro Luigi Alva, Don Ramiro nella Cenerentola di Rossini, Ferrando in Così fan tutte di Mozart per le Stagioni Estive del Teatro San Carlo. Ho svolto numerose Tournée all'estero, in Lettonia al Teatro di Riga, Germania, Londra, Bruxelles al Palazzo delle Belle Arti in un Concerto “ Omaggio a Puccini”, Cina, Giappone, Russia.
Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?
Luca Lupoli: Quando mi iscrissi all' Università, presso la Facoltà di Lettere Federico II di Napoli, Facoltà di Lettere e filosofia con indirizzo Arte, Musica e spettacolo. Avevo già da tempo intrapreso gli studi musicali di Canto e pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e poi con noti Maestri del tempo. Quindi l'interesse e la passione per la letteratura è sempre stata collegata a quella per la musica ed il canto che ho coltivato a sfondo professionale! Abilitato come docente negli Istituti di Istruzione secondaria, la mia carriera di è svolta tra la scuola e poi il teatro, in quanto sono artista lirico, tenore del Teatro San Carlo di Napoli e come rappresentante legale, Presidente e Direttore Artistico dell' Associazione Culturale "Noi per Napoli".
Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?
Luca Lupoli: Non uno specifico in particolare, ma mi hanno sempre incuriosito ed interessato i testi di letteratura italiana contemporanea del novecento, Verga, Pirandello, Svevo, Silone, Gadda, specialmente quelli del teatro contemporaneo perché carico di una sensibilità molto vicino a questo tempo ed alla mia sensibilità musicale molto affine alla vena pucciniana ed al verismo.
Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?
Luca Lupoli: Si il mio primo libro, sempre inerente la saggistica, è stato dedicato alla figura del compositore napoletano Mario Persico e alla sua produzione operistica, tra le varie opere scritte, ha messo in musica la Locandiera goldoniana, poco noto e studiato dai musicologi ma una figura di spicco tra i giganti del novecento musicale per rappresentare il legame con le forme espressive nella modernità della gloriosa Scuola Musicale napoletana del 700. Un importante anello di congiunzione tra classicità e contemporaneità.
Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?
Luca Lupoli: Risposta Penso di sì, perché Amazon è una delle piattaforme più diffusa a livello internazionale ed è alla portata di tutti: scrittori che vogliono pubblicare in maniera indipendente ed avere una grande pubblicità,costi contenuti ed accessibile a tutti i lettori!
Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?
Luca Lupoli: Sono molto legato a questo ultimo saggio, dedicato al Melodramma di Pietro Metastasio,il Primato del Testo. La pubblicazione del saggio su Pietro Metastasio, intitolato ” Il Melodramma di Pietro Metastasio” il Primato del Testo“, per la casa editrice ” Pagine“, è stato supportato dalla consulenza per le ricerche biobliografiche dal maestro Olga De Maio, soprano partenopeo. Dopo la prima esperienza editoriale di grande successo e soddisfazioni in qualità di rappresentanti e guide della storica Associazione Artistico Culturale Noi per Napoli siamo ritornati a scrivere, dopo il bel saggio dedicato alla figura del compositore Mario Persico dell' anno scorso.
Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?
Luca Lupoli: Nel caso del genere saggistico, preparo sempre uno schema iniziale, un plot che scaturisce dalle ricerche ,dalle fonti, dagli argomenti che devono essere trattati,ci deve essere sempre un'idea ed un'ottica da cui inquadrare un saggio storico letterario o scientifico, soprattutto per quanto riguarda il tema della riforma del Melodramma. Questo lavoro riguarda la nascita del melodramma, dell'opera lirica nella musica. Metastasio è stato il fautore dell'importanza della predominanza del testo sulla musica, tanto da poter poi definire il concetto di teoria metastasiana. L'opera introduce una delle figure più importanti del panorama teatrale Settecentesco: Pietro Metastasio, poeta e librettista italiano, considerato uno dei maggiori esponenti del melodramma, una forma di opera lirica caratterizzata dalla fusione di musica e dramma. Il testo spazia attraverso il pensiero e la personalità dell'autore, conoscibili grazie alle sue famose lettere, note come i carteggi di Metastasio, attraverso cui è possibile una comprensione più approfondita delle sue relazioni personali e professionali e delle sue idee estetiche. I documenti epistolari, citati durante tutto l'elaborato, affrontano una vasta gamma di argomenti, dalle discussioni artistiche e letterarie alle questioni politiche e sociali dell'epoca, tra cui la sua opera Didone Abbandonata, un melodramma sceneggiato a Napoli noto per la sua scrittura raffinata e lirica, attraverso cui si esplora l'intensità emotiva e i conflitti interiori dei personaggi. È infine raccontato il servizio dell'autore come poeta di corte presso gli Asburgo a Vienna, con la consapevolezza di dover continuare il ruolo di poeta-riformatore, del suo predecessore ed illustre collega Apostolo Zeno.
Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?
Luca Lupoli : Attualmente mi sto dedicando alla promozione del saggio da poco pubblicato sul Melodramma di Pietro Metastasio, tra mese sarà annunciata la presentazione ufficiale a Napoli e sul web ed eventi di presentazione in tutta la Campania e l'Italia.
|
Tutti i miei Libri

|
Profilo Facebook

|
Contatto
|
|
|
|