Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero).
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria, si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus". Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Rebecca Heart

Fin da bambina ho vissuto con una passione che mi ha portato a creare mondi immaginari, rifugi dove esploravo emozioni e sogni. Mi definisco una sognatrice concreta, perché se da un lato amo perdermi nei misteri della vita, dall'altro sono radicata nella realtà, cercando sempre di trasformare ogni visione in un progetto solido. Le sfide che ho incontrato lungo il cammino non mi hanno mai scoraggiata, al contrario mi hanno insegnato a seguire il cuore e a perseverare, anche nei momenti di difficoltà. Oltre alla scrittura, mi dedico a discipline come la cartomanzia, il counseling e le costellazioni familiari, che mi permettono di entrare in connessione profonda con le persone, ascoltando le loro storie e accompagnandole nel loro percorso di crescita. La natura e i viaggi sono sempre stati per me fonte di ispirazione, spingendomi ad esplorare non solo il mondo esterno, ma anche quello interiore. Attraverso il mio canale YouTube, infatti condivido riflessioni e strumenti per aiutare chiunque sia in cerca di sé. La scrittura è arrivata come una vocazione che ho avuto il coraggio di abbracciare solo in età adulta, un ritorno a una parte di me che avevo sempre sognato di scoprire. Oggi, scrivo per incantare, emozionare e ispirare chiunque creda nel potere di trasformare il proprio destino.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorta di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Rebecca Heart: La mia passione per la letteratura è nata molto presto. Ricordo ancora le sere della mia infanzia, quando mi rifugiavo in camera per leggere. Era come entrare in un mondo segreto, dove tutto era possibile. Ma il momento in cui ho capito davvero che volevo scrivere è arrivato più tardi, durante un periodo di riflessione personale. Mi sono ritrovata a rileggere vecchi appunti e bozze, e ho sentito un richiamo fortissimo: dovevo dare vita a quelle storie, condividerle con il mondo.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Rebecca Heart: Assolutamente sì! “L'amante” di Isabel Allende è stato per me un punto di svolta. La sua capacità di intrecciare emozioni profonde con una scrittura poetica mi ha incantata. Mi ha fatto capire quanto la letteratura possa essere uno strumento potente per esplorare e condividere i sentimenti umani.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Rebecca heart: No, non ho mai cercato un editore. Ho deciso di auto pubblicare “Oltre il tempo: l'amore può tutto” su Amazon KDP. Volevo avere il controllo totale sul mio lavoro e condividerlo direttamente con i lettori. La risposta è stata incredibile: il libro è diventato un bestseller in pochissimi giorni, superando ogni mia aspettativa.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Rebecca heart: Assolutamente sì. Amazon KDP offre una piattaforma accessibile e democratica per tutti gli scrittori, specialmente per chi è agli inizi e vuole farsi conoscere senza affrontare le lunghe attese e le incertezze del sistema editoriale tradizionale. Ti permette di raggiungere un pubblico globale e di avere il controllo completo sul processo di pubblicazione. Inoltre, la possibilità di monitorare le vendite e ricevere feedback diretto dai lettori è un vantaggio enorme.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Rebecca Heart: Sono profondamente legata a “Oltre il tempo: l'amore può tutto”. Questo libro rappresenta il mio debutto, ma anche una parte importante del mio cuore. La storia ruota attorno a una relazione proibita tra un ufficiale nazista e una giovane ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale. È un intreccio di amore, eros e mistero, con un tocco di misticismo che solleva domande sul destino e sull'eternità dell'amore. L'ho persino letto tutto in un giorno perché è davvero una lettura molto scorrevole e ogni tanto, sento il bisogno di rivivere i sentimenti dei protagonisti attraverso le sue pagine.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Rebecca Heart: Scrivo d'istinto. Quando un'idea mi colpisce, lascio fluire i pensieri sulla carta o al computer senza preoccuparmi troppo della struttura. Una volta che ho abbastanza materiale, inizio a organizzarlo in uno schema più definito, lavorando sui dettagli e sulle connessioni tra gli eventi.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Rebecca Heart: Sì, sto già lavorando al secondo libro, che sarà il seguito di “Oltre il tempo”. Ho deciso di trasformare la storia in una trilogia, per approfondire i destini dei protagonisti e rispondere alle domande che molti lettori mi hanno posto dopo aver letto il primo volume. Sarà un viaggio ancora più intenso, con nuovi intrecci e sorprese.

Writer Officina: Perché hai scelto il genere romantico storico?

Rebecca Heart: Perché l'amore è il motore della vita, e il passato offre spunti per comprendere meglio il presente e migliorare il futuro. La Seconda Guerra Mondiale, in particolare, è un periodo che mi ha sempre affascinato per la sua drammaticità e vicinanza temporale. Amo i film e le storie ambientate in quegli anni, perché riescono a catturare emozioni intense e universali.

Writer Officina: Come mai hai deciso di includere scene di erotismo nei tuoi romanzi?

Rebecca heart: Ho scelto di esplorare l'erotismo per riscoprire la bellezza e la raffinatezza del sesso, contrapponendomi alla superficialità della pornografia. Volevo creare momenti autentici, capaci di far vivere al lettore le emozioni dei protagonisti in modo profondo e coinvolgente. Per me, l'erotismo è una forma d'arte che arricchisce l'esperienza narrativa e rende la storia ancora più intensa.

Writer Officina: Cosa vorresti che le persone dicessero del tuo romanzo?

Rebecca Heart: Vorrei che i lettori dicessero di aver vissuto un'esperienza unica, di essersi emozionati profondamente e di aver trovato spunti di riflessione sulla forza dell'amore e sul destino. Spero che il mio romanzo possa lasciare una traccia nel loro cuore e nella loro mente.

Writer Officina: Quali difficoltà hai incontrato nel tuo percorso di scrittrice?

Rebecca Heart: La sfida più grande è stata trovare il coraggio di condividere le mie storie con il mondo. Esporsi attraverso la scrittura è un atto di coraggio, ma è anche straordinariamente liberatorio. Un'altra difficoltà è stata imparare a gestire il tempo: scrivere richiede dedizione, e conciliare questa passione con gli altri impegni della vita non è sempre facile.

Writer Officina: Che consigli daresti a chi vuole intraprendere la strada della scrittura?

Rebecca Heart: Innanzitutto, credete in voi stessi e nella vostra voce unica. Non aspettate la perfezione: iniziate a scrivere e lasciate che le idee prendono forma. Non abbiate paura di sperimentare e di fallire, perché ogni errore è un passo verso la crescita. Infine, leggete molto: ogni libro è una lezione preziosa.

Writer Officina: Per concludere pensi di esplorare anche altri generi in futuro?

Rebecca Heart: In futuro, mi piacerebbe esplorare altri generi, in particolare thriller e psicologico, per approfondire ancora di più le dinamiche interiori dei personaggi e portare a galla le loro emozioni più nascoste. Ma l'amore continuerà a essere il motore che guida le mie storie, perché credo che sia l'elemento che muove tutto.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
180 visualizzazioni