Writer Officina
Autore: Michele Zoppardo
Titolo: Gelsomino rosso sangue
Genere Thriller Paranormale
Lettori 4009 49 68
Gelsomino rosso sangue
La colpa e il pentimento.
Nuccio Aiello giunse in Sicilia la mattina del 9 ottobre 1973, dopo aver attraversato l'Italia a tappe, facendo visita ai vari clienti, sparsi un po' ovunque.
Sbarcato sull'isola, si recò per affari a Messina, Catania, Cefalù, Palermo e, alle ore sedici e trenta, minuto più minuto meno, entrò nel laboratorio artigianale orafo di Salvatore Calì.
- A bellezza di don Sasà! - esordì il sensale.
La vista di quell'individuo generava sempre in Calì un senso di profondo fastidio, che non riusciva neppure a dissimulare e, anche in quell'occasione, quando vide comparire il sensale, don Sasà si rabbuiò in volto. Nuccio non se ne dette per inteso e continuò col suo tono spassoso:
- Iamme ‘on Sasà, faciteme nu bello sorriso. Sono venuto a proporvi un affare che vi può cambiare la vita - .
- Aiello, li conosco bene i vostri affari e sapete che non mi interessano. -
- Don Sasà bello, ma perché mi trattate così? Io vi vengo a cercare perché voi siete il più bravo orefice che conosco. Voi,‘on Sasà, siete un artista che non viene apprezzato per come meritate; ve lo dico io che me n'intendo. L'ho visto come lavorate. Li ho visti i disegni che avete nel cassetto e che non potete realizzare perché ora i grandi marchi vanno a cercare... aspietta, come li chiamano? i designer; ecco, i designer! ‘On Sasà, ma quale designer e designer, voi un artista siete, credete a me. E poi,‘on Sasà, o' sapete come sono le voci: volano nell'aria, si rincorrono, si fanno trasportare dal vento e alla fine che fanno? Arrivano all'orecchio di Nuccio. A me, per esempio, mi è arrivata la voce che gli affari vostri non girano e che siete in difficoltà. Iamme ‘on Sasà, quanto vi prego, state almeno a sentire quello che ho da proporvi; poi decidete, senza fretta. L'affare che sono venuto a proporvi è pulito e o guadagno è buono, comme nu babbà alla panna. - E giù una bella risata in faccia a don Sasà che giudicava quel modo di fare terribilmente irritante. Decise, però, di fare buon viso a cattiva sorte.
- E va bene! Sentiamo quest'affare che mi volete proporre ma accomodatevi di là - cedette don Sasà. Fece entrare il sensale nel retrobottega del laboratorio, dove c'era un tavolo ingombro di bustine, bilancini di precisione, lenti di ingrandimento, bulini e attrezzi vari. Appena seduti, Aiello riprese il discorso interrotto.
- Dunque ‘on Sasà, per ora, ragioniamo per ipotèsi. Mettimme che io vi dico: questi sono i pezzi che debbono essere lavorati - e tirò, fuori e gli mostrò alcune foto della preziosa parure consegnatagli qualche giorno prima dal cliente di Milano. - Oggetti puliti ‘on Sasà, ve lo garantisco! - Poi, notata l'occhiata diffidente del suo interlocutore, si affrettò a precisare: - Beh, quasi. Sentite, ve lo confido come a un fratello. Hanno fatto qualche intrallazzo alla dogana... cose e niente... imbruogli fiscali che tutt'al più possono interessare la Guardia di Finanza - . Quindi, incoraggiato dal fatto che Calì non fiatava, continuò. - Dunque, per ritornare all'ipotèsi. Mettiamo che io vi dico pure... Aspettate ‘on Sasà. - Aprì la valigetta del campionario che si portava sempre appresso, ne tolse il fondo e, dal capiente vano sottostante, estrasse mucchietti di banconote da centomila lire che, sotto lo sguardo stupito di Salvatore Calì, depose in bell'ordine sul tavolo che avevano davanti.
- ‘On Sasà, questi sono tre milioni e dico tre. E sono solo l'anticipo perché, a lavoro finito, io vi spiattellerei, sempre per ipotèsi, con queste istesse mani e su questo istesso tavolo, altri quattro milioni belli freschi freschi. Dunque, mettiamo ancora che io vi dico: ‘On Sasà questi sono tutti vostri. Capite ‘on Sasà? Sette milioni, per un lavoretto facile facile, dove voi siete maestro: fondere un po' d'oro, tagliare le pietre che si possono tagliare e creare gioielli nuovi. ‘On Sasà, tirate fuori quei bellissimi disegni che una volta mi avete mostrato e che fanno la muffa nel cassetto. -
Quando poi don Sasà, adeguatamente lusingato, si decise a tirar fuori i tanti progetti che aveva provato a mandare a diversi dei marchi più prestigiosi di gioielleria, senza che nessuno lo degnasse di una risposta seppure negativa, Nuccio capì di aver provocato una falla nelle difese nemiche e che era il momento di insistere.
- Guardate ccà! Guardate ccà! - esclamò più volte, con tono di ammirazione. - Ma questi capolavori so'! ‘On Sasà, questi so' opere d'arte! E vuie ve ne state qua a riparare e gancini rutti delle collanine, e mmaglie dei bracciali, e cinghiette degli orologi. Guardate ccà, ma che peccato! Tutti questi progetti rimasti irrealizzati! ‘On Sasà, date retta a me, voi meritate assai e non vi siete fatto valere il giusto. ‘On Sasà, io vi sto offrendo l'occasione per mettere a frutto il vostro talento ma, badate bene, non vi voglio obbligare in niente. Voi pensateci; io mi vado a prendere un caffè al bar e diciamo... tra dieci minuti, un quarto d'ora, torno e voi mi dite se le ipotèsi che abbiamo fatto fino a mo' le possiamo concretizzare. -
Detto questo, Nuccio si alzò e si avviò verso l'uscita.
- Aiello! - gli gridò dietro don Sasà. - Ma dove andate? E tutti sti piccioli me li lasciate qua? -
- ‘On Sasà, ma che diamine! Io di voi mi fido ciecamente - rispose il sensale. - Però mi raccomando, metteteli nella cassaforte. Con tutti i mariuoli che girano al giorno d'oggi, non si sa mai! -
Don Sasà rimase lì come un allocco, con tutti quei soldi davanti e con mille pensieri che gli affollavano il cervello, mandandoglielo in tilt.
Di certo, Nuccio aveva saputo toccare le corde giuste, quelle dell'orgoglio professionale, del talento frustrato, delle ambizioni represse, del bisogno economico.
Don Sasà pensava che, con quei soldi, il suo Gnazino non avrebbe più avuto problemi a terminare gli studi e che lui avrebbe potuto regalare un avvenire più tranquillo a tutta la sua famiglia.
“E non sarebbe una cosa sacrosanta dopo una vita di lavoro? D'altra parte” continuava a ripetersi, “se il sensale dice che gli oggetti sono quasi puliti, che non provengono nè da furti nè da rapine nè da fatti di sangue, sarà così. Qualche volta bisogna pur fidarsi del prossimo!”
In cuor suo, don Sasà sapeva bene che così non poteva essere perché, in tal caso, non gli avrebbero offerto tutti quei soldi per fare quel lavoro, ma doveva convincersi, non per il suo bene ma per quello della famiglia, che le parole del sensale erano sincere e alla fine se ne convinse. Ma la coscienza?

- Lo sapevo che siete un uomo ragionevole e che tra persone perbene ci saremmo intesi perfettamente! - esclamò Aiello, felice come una Pasqua, quando don Sasà gli comunicò che aveva deciso di accettare la sua offerta.
- Allora, don Sasà carissimo, i denari li avete messi al sicuro? Ebbè ora metteteci pure questi - e, dal doppiofondo della sua valigetta magica, estrasse un involto di fogli di giornali che conteneva i gioielli più belli che don Sasà avesse mai visto.
“Le foto non rendono del tutto la bellezza di questi gioielli” pensava don Sasà. “Questa parure vale una fortuna.”
- Io - continuò Nuccio, - domani mattina, riparto per i miei giri e conto di ritornare qua... diciamo... tra una decina di giorni. Per allora, sono sicuro che voi, con questa roba, avrete fatto un lavoro sopraffino. -
Ciò detto, tese la mano a don Sasà, che non potè esimersi dallo stringerla. Non appena il sensale se ne fu andato, però, sentì l'impulso irrefrenabile di correre in bagno a lavare lungamente quella sua mano destra, per togliere il senso di viscido che quel contatto ci aveva lasciato.
La notte del pover'uomo, dopo il patto scellerato suggellato da quella ripugnante stretta di mano, è paragonabile soltanto a quella che il Manzoni fa passare all'Innominato, dopo l'incontro con Lucia.
Don Sasà si girava e rigirava nel suo letto, senza riuscire a prendere sonno. Il baccalà alla livornese, che aveva mangiato a cena, sembrava divertirsi un mondo a fare su e giù dallo stomaco alla bocca e dalla bocca allo stomaco.
“E se poi u sensale mi futti e quei gioielli non sono quelli che dice lui?” pensava. “Ma no! Va be' che Aiello è quello che è ma è anche vero che io sono stato sempre prevenuto verso di lui. Stavolta però mi pareva sincero. Ma perché vinni a circari proprio a mia e perché mi offre tutti quei piccioli? Ma me l'ha spiegato lui stesso il perché! Perché sono l'orefice più bravo che canosce; lo disse o no che sono un artista? E va be' che Aiello è quello che è ma il suo mestiere lo canosce; di gioielli se ne intende; il talento u sapi vìdiri e lo sa apprezzare. E d'altra parte, gira tutta l'Italia; chissà quanti altri orefici canosce! Poteva rivolgersi a chiunque, a gente più disponibile, che non va a guardare il pilo nell'uovo ma nossignori! Proprio a mia vinni a circari; e perché si doveva scomodare a venire fino a ccà, a pregarmi, se non per il fatto che ci piace pi davveru come travagghiu? Ma se poi mi vaiu a ficcari in qualche imbroglio? Si m'arrestano? Che vergogna per mia, per la mia famiglia! Qui ci canoscono, ci stimano e ci rispettano tutti.”
Sudava don Sasà, malgrado non facesse caldo, e sentiva i succhi gastrici che gli perforavano lo stomaco, peggio di una punta di trapano.
Si era già alzato un paio di volte per andare in cucina a bere acqua e bicarbonato.
- Totò ma chi hai? Smanìi. In questo letto, pari ca c'è u terremotu. Ma ti senti mali? Voi qualchi cosa? - gli chiese la moglie, preoccupata.
- No Rosina; niente è. Mi pigliò una botta d'acidità ma mi vippi l'acqua col bicarbonato; ora mi passa. Dormi! -
Alla fine, per non disturbare ulteriormente la moglie, don Sasà decise di trasferirsi in salotto, sul divano. E qui, come Dio volle, verso le quattro, finalmente riuscì a pigliare sonno.
Gli sembrava di avere appena chiuso gli occhi, quando sentì suonare incessantemente il campanello. Si alzò come inebetito e, barcollando, raggiunse la porta d'ingresso. La aprì e si ritrovò con un mitra spianato davanti alla faccia.
- Siete voi Salvatore Calì? - chiese con tono rude l'uomo che imbracciava l'arma e che don Sasà riconobbe subito per Bartolomeo Indelicato, vice brigadiere dei carabinieri, in servizio presso la locale stazione dell'Arma e suo abituale avversario di gioco nelle accese partite di scopone scientifico disputate la sera dopo cena, al bar del paese.
A dargli manforte, c'erano due altri carabinieri. Fuori, lo scenario era apocalittico: militari armati dappertutto, macchine e camionette dei Carabinieri e della Finanza, con i lampeggianti accesi e tanta gente assiepata davanti alla sua casa.
- Bartolo, ma che ti sei rincoglionito o è uno sgherzo? Io sono! Ma che fa, non mi arricanosci? -
- Nossignori! Non c'è sgherzo - rispose severo il militare. - Salvatore Calì, siete in arresto e dunatimi i polsi senza fare resistenza, che vi debbo ammanettare. -
- Bartolo, ma che dici? Quali polsi? Quale ammanettare? Ccà sbaglio c'è! E poi chi è tuttu st'ammuinu? Io Salvatore Calì sugnu! Che mi avete scanciato per il bandito Salvatore Giuliano? -
- Nossignori; non c'è sbaglio! Eppoi, tra voi e Giuliano non c'è differenza. Tutti e dui criminali siti, tali e quali! -
- Bartolo, ma perché mi dici così? Perché mi vuoi arrestare? Chi fici? -
- Perché vi voglio arrestare? Voi lo sapete bene. Vergogna! -
A quelle parole, la folla cominciò a inveire contro il povero Calì, che si sentiva pigliato dai turchi.
- Vergogna! Vergogna! - gridavano i paesani che lui riconosceva tutti, uno per uno. Gente che fino al giorno prima lo stimava, lo rispettava, lo riteneva un galantuomo.
Improvvisamente, dal fondo della strada, avanzò un uomo con in dosso una toga nuova nuova. Man mano che si avvicinava alla casa di don Sasà, la folla ammutoliva e gli faceva largo. Finalmente, anche don Sasà lo riconobbe; era Gnazino, suo figlio.
- Gnazino, ma che ci fai con la toga? Che ti sei laureato? -
Gnazino, pallido come un morto, non rispose. Si strappò la toga di dosso, la buttò per terra e cominciò a calpestarla. Poi, puntando il dito indice contro don Sasà: - È colpa vostra! - gridò con quanto fiato aveva in gola.
- Ma no, Gnazino; ma perché mi dici questo? Ma che ho fatto? -
- Che avete fatto lo sapete bene. Vergogna! Vergogna! -
Allora la folla, fino a quel momento impietrita, parve rianimarsi e riprese a urlare all'unisono: - Vergogna! Vergogna! -
- No! No! - gridava don Sasà, disperato. - Credetemi, io non ho fatto niente, sono innocente! Innocente sono! Mi hanno ingannato! -

Don Sasà si svegliò in un bagno di sudore; perfino i cuscini del divano erano zuppi.
L'orologio segnava le cinque e quaranta. A quell'ora precisa, Salvatore Calì, come se gli fosse apparso l'arcangelo Gabriele a comandarglielo, prese una decisione solenne, irrevocabile come il giudizio divino; decisione che, nonostante il mal di testa che gli era scoppiato, lo fece sentire come rinato.
“Non se ne fa più di niente!” proclamò a se stesso.
“Non me n'importa di quello che Aiello potrà fare. Non me ne importa di quello che potrà dire. Non me ne importa se gli ho stretto la mano. Non me ne importa dei soldi. Il rispetto di me stesso e la tranquillità della mia coscienza sono più importanti di tutto. Gnazino, se il Signore mi fa la grazia di poterlo ancora mantenere agli studi, si laureerà, altrimenti farà come tanti altri giovani; si troverà un lavoro onesto. In fin dei conti, è un ragazzo istruito e serio e camperà lo stesso. Ora chiamo il sensale e gli dico che ci ho ripensato, che l'affare salta, che venga subito a riprendersi gioielli e piccioli che non ne voglio più sapere. Già; ma dove lo trovo?”
Solo in quel momento, don Sasà si rese conto di non avere alcun recapito di Nuccio Aiello. Sapeva solo che aveva preso alloggio in un albergo di Palermo ma non sapeva quale nè aveva pensato a chiedergli il numero di telefono.
Avrebbe dovuto per forza aspettare che passasse quella decina di giorni, prima di poter rescindere il patto.
“E comu fazzu?” prese a disperarsi nuovamente. “Io, sti gioielli non li vogghiu vedere più e mancu i piccioli! E se nel frattempo mi venissero a fare un controllo e me li attrovassero dintra a casciaforte, come ce lo spiego che io, cu sta roba, non ci volevo più tràsiri?”
Don Sasà riprese a sudare e i succhi gastrici ritornarono alla carica. Poi, un'idea improvvisa lo rincuorò. “Ma certo!” si disse, con un sospiro di sollievo. “Gigino Lamantìa! Sono sicuro che non mi dirà di no.”
Michele Zoppardo
Votazione per
WriterGoldOfficina
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Recensione
Contatto
Home
Admin
Conc. Letterario
Magazine
Blog Autori
Biblioteca New
Biblioteca Gen.
Biblioteca Top
Autori

Recensioni
Inser. Estratti
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Michele Zoppardo
Mi chiamo Michele Zoppardo e sono uno scrittore. Sono nato a Palermo, dove ho frequentato studi classici. Commissario della Polizia di Stato in pensione, da oltre quarant'anni vivo in Toscana, in un ridente comune collinare della provincia di Pisa, senza però aver dimenticato le mie origini, tanto che i miei romanzi sono ambientati nella Sicilia dei miei ricordi di gioventù, odorosa di zagara, gelsomino e fichi d'india. Sono coniugato; ho due figli e quattro nipotine, dai quattro ai dodici anni di età. Da sempre sono un appassionato lettore di romanzi di vario genere. Mi piacciono gli autori classici quali Manzoni, Verga, Pirandello; altri più recenti come Ercole Patti e Ignazio Silone; i contemporanei come Andrea Camilleri, Marcello Simoni, Dan Brown ed altri.
In campo letterario, ho esordito nell'anno 2018 con il romanzo “Elisa Maiorano”, primo della serie “Investigazioni ordinarie e straordinarie”, cui hanno fatto seguito i romanzi “Gelsomino rosso sangue” e “Chi uccide a Borghetto?”; tutti pubblicati dalla casa editrice EEE Edizioni tripla E.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Michele Zoppardo : Non c'è stato un momento preciso. Evidentemente, era una passione silente che coltivavo da tempo, senza avere la possibilità di dedicarmici per impegni di lavoro e familiari. Tutto è nato da un'idea balenatami all'improvviso che mi ha tentato, sfidandomi a mettere alla prova la mia capacità di svilupparla e farne una storia finita. Alla fine, sono rimasto soddisfatto per il risultato conseguito e ho incominciato a pensare alla possibilità di pubblicare.

Writer OfficinaWriter Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Michele Zoppardo: Non un libro in particolare ma il genere “giallo – thriller” di cui sono sempre stato appassionato. I miei romanzi, infatti, sono“gialli” di tipo tradizionale, con trame che ritengo attendibili (spesso quanto accade nella realtà quotidiana appare meno verosimile), con numerosi personaggi dalla psicologia ben definita, con un esito investigativo basato su elementi di prova oggettivi. Non amo, infatti, i gialli in cui la soluzione è demandata alla genialità dell'investigatore di turno che, sulla base di ipotesi non provate o di prove che qualsiasi avvocato difensore sarebbe in grado di smontare in un processo, induce il colpevole a confessare.
In questo contesto realistico si viene poi ad inserire una componente straordinaria, non certo preponderante ma sicuramente rilevante, rappresentata dalle facoltà extrasensoriali dell'investigatore privato Tony Valente, facoltà che gli consentono di penetrare in una dimensione parallela e di entrare in contatto con le energie vitali che la popolano, attingendo informazioni preziose che vanno però opportunamente decifrate, e di contribuire così alla soluzione degli eventi criminosi e, soprattutto, di fornire al coprotagonista, un commissario di polizia dall'apparenza insignificante ma capace, l'input per la riapertura di casi giudiziari che sembravano ormai definiti. È chiaro che chi volesse trovare in questa componente del romanzo concretezza e credibilità ne rimarrebbe deluso perché i fenomeni extrasensoriali, per loro natura, trascendono l'ordinaria comprensione e non sono spiegabili logicamente né possono avere l'attendibilità degli eventi comuni. Nelle mie storie il realismo della vita comune e l'inverosimiglianza (ma inverosimile non vuol dire non vero) del fantastico sussistono contemporaneamente e si compenetrano. Sarà, comunque, sempre il commissario che arriverà alla soluzione dei casi, grazie al suo acume investigativo, alla sua tenacia e alla modestia che gli fa riconoscere gli errori commessi e indirizzare le indagini per il giusto verso.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Michele Zoppardo: Inizialmente ho esitato alquanto prima di proporre il mio romanzo a un editore perché, data la mia inesperienza nel settore, non sapevo nemmeno che strada percorrere. Mi sono documentato a lungo su Internet, apprendendo che avrei potuto seguire tre strade: rivolgermi a editori a pagamento, provare col self publishing, tentare con editori che dichiarano di pubblicare gratuitamente. Ho optato per quest'ultima soluzione, perché ho considerato che pubblicare a pagamento, a parte la spesa non indifferente, non mi avrebbe dato la giusta valutazione delle mie capacità come scrittore, mentre la via del self publishing mi è sembrata complicata, in quanto richiede conoscenze e competenze che non possedevo. Stabilito a quali editori far riferimento, ho iniziato a inviare il mio romanzo e, da quel momento, ho scoperto un mondo che non conoscevo né sospettavo. Tanti editori che professano la pubblicazione gratuita, mi hanno inviato proposte editoriali, anche dopo due giorni, che prevedevano la pubblicazione a fronte dell'acquisto di 300 o più copie del libro, di cui era stato stabilito un prezzo di copertina pari a 13/15 euro; la pubblicazione gratuita mi sarebbe, quindi, costata migliaia di euro. Altre case editrici non mi hanno degnato di una risposta, dopo mesi di attesa e di speranza, quando sarebbe così semplice e così corretto inviare un breve messaggio di tre parole: “non siamo interessati”. Infine, mi sono imbattuto nella Casa editrice EEE Edizioni Esordienti, poi divenuta EEE Edizioni Tripla E. Ho seguito i video pubblicati dalla titolare, Piera Rossotti, e sono rimasto favorevolmente impressionato dalla sua cultura, competenza e passione per il suo lavoro. Così ho inviato il mio primo romanzo e, dopo qualche mese, ho ricevuto una e-mail con preziosi consigli per migliorare la mia opera. Li ho seguiti e il romanzo è stato pubblicato. A questa prima pubblicazione, hanno poi fatto seguito altre due e spero che altre ve ne saranno.

Writer Officina: Quali sono le peculiarità dei tuoi romanzi?

Michele Zoppardo: Di una caratteristica, cioè dell'inserimento nel giallo del paranormale, ho già parlato. Un'altra peculiarità è l'uso del dialetto siciliano nei dialoghi. Penso, infatti, che sia da tutti condivisibile l'opinione che è l'ambiente in cui si vive che, in gran parte, forma l'uomo (e naturalmente, anche la donna); pertanto, nel momento in cui mi sono accinto a scrivere il mio primo romanzo, mi sono detto che, se questo è vero, ogni personaggio, per essere credibile, deve essere necessariamente calato nel suo ambiente. Di conseguenza, mi sono chiesto se sia attendibile un personaggio, nato e cresciuto in un quartiere popolare di Palermo (lo stesso vale per Napoli, Bari, Roma, Milano, etc.) che si esprime in perfetto italiano come un accademico della Crusca e mi sono risposto di no. A quel punto, mi sono sorti mille dubbi sul da farsi. Scrivere il romanzo in dialetto, sulla scia di Andrea Camilleri che, in questo senso, ha aperto la strada? Ma Camilleri ha avuto la fortuna di far arrivare i suoi romanzi al grande pubblico grazie alla televisione, non accessibile a tutti. I lettori, avrebbero gradito il romanzo di un autore sconosciuto, scritto interamente in dialetto? Probabilmente no; sarebbero partiti già prevenuti, pensando ai problemi di comprensibilità. Allora, affiancare alla stesura dialettale una traduzione? Forse, sarebbe stata letta solo quest'ultima, penalizzando la prima. Ho deciso, infine, di narrare l'intero romanzo in italiano, riservando il dialetto, peraltro il più possibile “italianizzato” per renderlo comprensibile, ai soli dialoghi, allo scopo di salvaguardare la genuinità, l'efficacia e, in taluni casi, la comicità di espressioni caratteristiche, che andrebbero perse se rese in lingua.
Altra specificità è la trattazione, sia pure sullo sfondo, di argomenti che, anche se i miei romanzi sono ambientati nella Sicilia degli anni '70, sono di viva attualità, quali il femminicidio come estrema conseguenza di un amore malato, capace non solo di distruggere l'oggetto di questo falso amore ma anche di nuocere ad altri e, addirittura, di autodistruggersi; il buonismo ipocrita della società dei nostri giorni (ivi compreso il sistema giudiziario e l'apparato mediatico) che spesso sa compatire e persino giustificare gli autori di odiosi atti criminali mentre non ha pietà per le loro vittime che rimangono segnate, nel fisico e, ancor più perché a vita, nella psiche; la dipendenza dal gioco d'azzardo, considerata oggi una vera e propria malattia mentale assimilabile alla dipendenza dalla droga, capace di annientare la volontà di chi ne è affetto, di fargli perdere la dignità, di renderlo schiavo non solo del vizio ma anche di chi ci lucra su come gli strozzini, e di indurlo, per ottenere il denaro che gli necessita in quantità sempre maggiore, a comportamenti criminosi come il furto, la truffa e persino l'omicidio; la brama di successo di tanti giovani che, influenzati e condizionati dai messaggi e dai modelli che provengono dai mezzi di comunicazione di massa, vorrebbero ottenere tutto e subito, senza sforzo, bruciando le tappe, disposti a valicare il confine tra lecito e illecito, perdendo di vista i veri valori, vita compresa.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Michele Zoppardo : Si suole dire che l'ultimo è sempre il romanzo a cui uno scrittore è più affezionato. A conferma di ciò, penso di avere un debole per il mio ultimo romanzo pubblicato “Chi uccide a Borghetto? Anche questo è ambientato nella Sicilia degli anni '70. Il commissario Sanfilippo, coprotagonista dei miei romanzi, si trova ad affrontare inquietanti interrogativi: chi e perché ha ucciso il dottor Calabrese, conosciuto e stimato da tutti? Chi e perché, a distanza di pochi giorni, ha massacrato Giacoma Favaloro, una donna di ottanta anni, scorbutica, litigiosa, mal sopportata dai compaesani, nessuno dei quali, però, aveva motivo di ucciderla? Perché i coniugi Calacibetta si sono tolti la vita nel garage della propria abitazione, adiacente a quella in cui abitava l'anziana donna? C'è un nesso tra questi eventi, accaduti a Borghetto, una frazione del comune immaginario di Castelnormanno, finora “tranquilla come s'immagina che debba essere un cimitero di notte”, dove sembrano essersi scatenate le potenze infernali, o si tratta di casualità? Che ruolo ha nella vicenda Luca Meozzi, un vagabondo psicolabile che asserisce di non essere responsabile delle sue azioni perché una non meglio specificata “lei” controllerebbe la sua mente e gli ordinerebbe di compiere determinati atti, come colpire a martellate le auto in sosta? Sanfilippo saprà dipanare l'intricata matassa e arrivare a scoprirne il bandolo, grazie al suo acume investigativo, a fortunate coincidenze e all'aiuto delle percezioni extrasensoriali dell'investigatore privato Tony Valente.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Michele Zoppardo : Scrivo d'istinto. Non sono io che cerco la storia ma lei che viene da me; mi assale, mi entra nelle vene e m'invade la mente come una pianta infestante, assorbendo ogni pensiero e costringendomi a curarmi solo di lei. Così, divento i personaggi del romanzo, vivo le loro vicende, le loro passioni, le loro paure, i loro dolori. Mi sono chiesto perché sento il bisogno di scrivere romanzi gialli anziché di altro genere e ho trovato la risposta: per il desiderio di una realtà diversa da quella che è; cioè, di una realtà dove i colpevoli vengano scoperti e puniti adeguatamente, dove le vittime possano trovare giustizia e, in definitiva, dove il bene possa avere la meglio sul male.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Michele Zoppardo : Ho quasi ultimato un altro romanzo della serie “Investigazioni ordinarie e straordinarie”, che ha come titolo provvisorio “La mattanza di Castelnormanno”, dove la mattanza non riguarda, purtroppo, tonni ma persone. Una storia “forte”, di crimini violenti e fragilità, di grandi amori traditi e falsità, in cui il commissario Sanfilippo si troverà alle prese con un avversario astuto e spietato. Gli altri protagonisti sono gli stessi dei precedenti romanzi: l'investigatore privato Tony Valente, dotato di capacità extrasensoriali; la sua socia-segretaria-fidanzata Serafina; il divertente avvocato Guarneri. Anche in questo, come nei precendi romanzi, molte sono le figure di contorno con ruoli più o meno importanti.
Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
727 visualizzazioni