Writer Officina
Autore: Nina Camelia
Titolo: Maurizio Cattelan: l'arte della provocazione
Genere Saggio
Lettori 5447 40 62 recensione
Maurizio Cattelan: l'arte della provocazione
In uno scenario fantastico e contraddittorio, minimale quanto barocco, governato da leggi ridicole, l'inconsueta aula di un presunto tribunale diventa la sede di uno sconclusionato processo. Lo squinternato imputato è proprio Cattelan che, strappato via al suo privato e immaginato mondo sintetico, si trasforma nel curioso e indolente protagonista di un'udienza dal sapore fiabesco.
Tra scambi di battute all'ultimo sangue e bislacchi personaggi che si aggirano, erranti nell'aula e che prendono illogicamente parte al processo, mutandosi in importanti testimoni, le sorti dell'insano accusato vengono continuamente minacciate.
L'antefatto, quindi, ha luogo proprio in quel maniero dove ognuno dei vari convitati, lì capitati per magia o per errore, racconta qualcosa dell'altro.
Per comunicare tra loro, questi usano le Carte disponendole su un tavolo, sia ognuno le proprie, sia utilizzando quelle degli altri: in questo modo le storie s'incrociano e si combinano in un gioco che coinvolge tutti.
Successivamente, i personaggi si spostano in una zona perduta della fortezza, mai vista prima di allora, sconosciuta: il tribunale.
Ed è qui che si consumano buffi dibattiti e surreali capricci verbali che porteranno all'assoluzione o alla condanna del pericoloso criminale.
Dalla provocazione apparentemente fine a se stessa fino al concetto di fallimento, elemento fondante del lavoro di Cattelan, passandoattraverso l'idea di identità di uomo e artista per giungere al principio di energia ghiacciata: ogni capitolo affronta uno dei tanti temi relativi alla sua poetica.
Il lavoro può essere dunque suddiviso in tanti argomenti quanti sono i capitoli.
Nel primo capitolo, una piccola storia della provocazione nell'arte a partire dal Seicento (periodo in cui la questione comincia a essere più interessante) offre le coordinate concettuali per affrontare il discorso e funge da cappello introduttivo alla vicenda fantastica. Nel secondo, poi, sono elencati i motivi per cui Cattelan è definito irritante, indisponente e impunito.
È importante notare come già da questo momento, nelle parole dell'avvocato difensore, è fornita, una seconda chiave di lettura delle sue opere che, comunque, non esaurisce le possibilità di interpretazione.
Nel terzo capitolo, si prendono in esame due importanti concetti, l'impossibilità di scelta e il senso di inadeguatezza, entrambi alla base del fallimento, perno intorno al quale si articola buona parte dei suoi lavori.
Nel quarto, considerando quelli che appaiono i pezzi più propriamente autobiografici, si tenta di approfondire l'ambiguo quanto seducente rapporto che intercorre tra l'uomo e l'artista, nello specifico tra Maurizio e Cattelan: in corsa verso una possibile coincidenza o in fuga contro perdute distanze.
Nel quinto capitolo, l'inaspettata entrata in scena dei testimoni descrive il momento in cui l'arte giudica l'arte, riflettendo su un altro importante snodo del pensiero di Cattelan: l'energia ghiacciata, ovvero l'impossibilità.
Infine, nell'ultimo capitolo, si tenta di tirare le somme del caso per stabilire se l'imputato è colpevole o innocente.
Non c'è alcun interesse nei confronti della cronologia per cui è possibile trovare nella stessa pagina un pezzo del 1991 ed uno del 2004. La cronologia, infatti, non è stata la linea guida della mia ricerca, avendo come presupposto il fatto che non sia possibile leggere in Cattelan tanto un'evoluzione legata al tempo, quanto una espansione legata allo spazio.
Questo mi è anche servito per concedermi la libertà di volare di discorso in discorso, senza dover ogni volta fornire spiegazioni di sorta. Concede tutto ed è più divertente."

Il Castello Dei Destini Incrociati
Nel castello, “... c'era un tipo leggero come un fantino o
un folletto, che ogni tanto saltava su in guizzi e in trilli,
come se il mutismo suo” e degli altri “...fosse per lui
un'occasione di divertimento senza pariii”.
La sala era quasi completamente vuota. C'era soltanto
ciò che serviva per quell'incontro: un tavolo tondo,
carte e sonagli.
Il tipo leggero, divertito dalle facce spaesate degli ospiti,
buttò un occhio incuriosito sul suo scrittoio e girò la
prima carta: Caravaggio.
Poi disse:
- I suoi malevoli biografi e gli storici del tempo, debbono
accorgersi che il ragazzo ha il diavolo in corpo. Il
soggetto? Tutto è un soggetto. La “historia”? Non ne ha
bisogno. Le leggi accademiche della composizione? Inutili.
Si può strutturare una composizione complessa anche solo
con un movimento di braccia, un'inclinazione della testa,
un volteggio di pieghe, accennando ad una moltitudine di
uomini ... che la natura l'aveva a sufficienza provveduto
di maestri.
Il primo testimone parlò...
... Caravaggio : il sovversivo
Nella trattazione di temi sacri, l'artista rinuncia alla consu￾mata concezione secondo la quale la nobiltà sociale corri￾sponda alla nobiltà interiore. In questo modo, si apre una
piccola porta sulla redenzione personale, dichiarando, in
un'amara confessione, affidata ad un'impalpabile provoca￾zione, di essere consapevole della propria condizione
umana e individuale, per riservarsi un posto in Paradiso.
Le ambientazioni fosche e suggestive e le descrizioni bru￾talmente realistiche non sono altro che gli stati profondi
dell'anima, cui si giunge passando per la scala del subcon￾scio collettivo. È possibile scorgerla lì, la profonda e sof￾ferta umanità, accucciata al buio, quasi timorosa di farsi
trovare. Sporca e dimessa, con gli occhi sgranati, stringe le
ginocchia al petto, mimetizzandosi nella polvere, rischia￾rata improvvisamente dalla luce giallastra che squarcia la
penombra e ne mette impietosamente in risalto povertà e
squallore.
La provocazione, quindi, sorge da un realismo spesso rite￾nuto blasfemo, evidente nella definizione dei caratteri dei
personaggi e nei loro particolari, tipici della vita del Sei￾cento, ritratti in maniera verosimilmente miracolosa. Rom￾pere drasticamente con le composizioni tradizionali finora
adottate nelle rappresentazioni sacre fa assomigliare il di￾pinto più a una scena di genere che ad un evento religioso e
profondo.
Da vero precursore di quell'atteggiamento indisponente
così diffusamente esibito nell'arte moderna, Caravaggio
vuole porre sotto ai nostri occhi il fatto che l'incontro con
la divinità possa avvenire anche nei luoghi apparentemente
più inaspettati e indegni.
Di conseguenza, la vera grazia può essere proprio nei cuori
di coloro che, superficialmente, ne sembrerebbero meritevoli.

Cosa non poco sconcertante e di difficile
accettazione ancora oggi.
La provocazione, dunque, procede sul binario della forma,
abolendo qualsiasi regola classica di composizione, di co￾lore, di impostazione insomma, e anche del contenuto, tra￾sformando in protagonisti di opere a carattere religioso per￾sonaggi presi in prestito dalle bettole e dalla strada, che in￾dossano, come in un set cinematografico, i panni di perso￾nalità storiche o legate al sacro.
È questo il caso delle Madonne dipinte dall'artista.
Come al solito, il pittore assegna alle scene quel carattere
domestico che era solito conferire alle sue opere. La Ma￾donna è una donna del popolo, spesso alle prese con un fi￾glioletto troppo vivace (e sapendo che si tratta di Gesù, ne
rimaniamo spiazzati, poiché siamo soliti figurarcelo nei
panni di un bambibo “snaturato” calmo, solenne, privo di
quella vitalità appartenente a un comune bimbetto).
Nell'atto di afferrare il suo piccino, la donna mette in mo￾stra molta parte della sua procace femminilità, accostandosi
per l'irriverenza e la disinvoltura con cui si offre allo spet￾tatore, più a una prostituta che alla madre del dio in terra.
Non si tratta di blasfemia o ignoranza: il fatto è che quella
posa languida, quella naturalezza delle carni ben si addi￾cono a una donna che si sarebbe potuta incontrare per la
strada, vera e onesta nella sua miseria.
Capiamo quanta difficoltà doveva esserci nell'accettare di
raccogliersi in preghiera di fronte a una figura così poco
vincolata al concetto di spiritualità.
E, nonostante tutto, fu fatto e tutt'oggi si fa.
Le committenze, insoddisfatte dagli accenti troppo laici dei
dipinti, costrinsero il pittore, più volte, a sistemare quei
simboli, comunque sempre poco accennati, che contraddi￾stinguono le divinità.
Nina Camelia
Votazione per
WriterGoldOfficina
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Recensione
Contatto
Home
Admin
Conc. Letterario
Magazine
Blog Autori
Biblioteca New
Biblioteca Gen.
Biblioteca Top
Autori

Recensioni
Inser. Estratti
@ contatti
Policy Privacy
Recensione di

Carmen Trigiante
Maurizio Cattelan: l'arte della provocazione - Nina Camelia
Impegnarsi in un'opera letteraria su "Maurizio Cattelan" è un'operazione rischiosa, che rischia di trascinare in un trituratore mediatico, tra le opinioni contrastanti del pubblico. Bisogna armarsi di competenze e coraggio.
Eppure Nina Camelia è riuscita con grande maestria a condurre le fila del discorso, parlare degli aspetti più raccapriccianti legati al personaggio, senza mai farsi travolgere dalla sua problematicità, con tale acume e onestà intellettuale, miscelati a un sottile humour che brilla in ogni personaggio.
Ritengo geniale la scelta di impostazione, che cala il protagonista in una sorta di processo scenico, quasi onirico, dove si muovono soggetti inquietanti, almeno quanto lo stesso imputato.
Personalmente non amo le provocazioni artistiche di Cattelan, ma l'abilità letteraria della scrittrice, il grande equilibrio che ha dimostrato e la capacità di trattare un tema controverso mi hanno spinto a leggere in un baleno quest'opera, ad approfondirne gli aspetti salienti ed a trarne opportune riflessioni.
"Maurizio Cattelan: l'arte della provocazione "
in biblioteca
 
1562 visualizzazioni