Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Maria Gisella Catuogno

Sono nata all'Isola d'Elba e laureata in Lettere a Firenze, sono mamma di tre figli e nonna di tre nipotine. Ho insegnato fino a due anni fa Italiano e Storia alle Superiori, considerando il mio lavoro un privilegio, oltre che una responsabilità grandissima, perché il contatto quotidiano con i giovani ( con le loro fragilità, ma anche con l'entusiasmo, la speranza, la proiezione verso il futuro) costituisce un'esperienza ineguagliabile. Abito a Portoferraio, cittadina medicea e napoleonica, all'Isola d'Elba, dove sono tornata dopo vari soggiorni sulla “terraferma”. L'isola è croce e delizia: è necessario lasciarla per l'università o ospedali importanti, ma è un microcosmo naturalistico stupendo. Sono una persona che apprezza molto l'amicizia e la socialità, ma che sa stare bene anche con se stessa. I miei valori sono la democrazia, la cultura, il rispetto degli altri e dell'ambiente, l'attenzione a chi soffre.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Maria Gisella Catuogno: Il contatto con la letteratura nel mio lavoro è sempre stato giornaliero e l'amore per le discipline umanistiche è cresciuto insieme a me. La letteratura per me è una modalità non diretta, ma “filtrata”, di leggere e interpretare la realtà attuale e quella trascorsa, non per questo meno incisiva, e capace, forse più della ricerca storica, di “lanciare il cuore e la ragione oltre l'ostacolo” anticipando il futuro. Personalmente, ho sempre scritto qualcosa, ma non mi sono mai sognata di proporlo ad altri, custodendolo gelosamente tra i miei segreti. Sono “uscita allo scoperto” soltanto intorno al 2003/4, quando ho avuto la possibilità di iscrivermi ad un blog letterario, Liberodiscrivere, di Genova, grazie ad un'amica poetessa. E' stata una rivelazione: ho conosciuto persone con le mie stesse “affinità elettive”, ho intrecciato amicizie che ancora durano, ho proposto alla loro attenzione e ai loro commenti miei testi e viceversa. Insomma è stata una palestra, un'iniziazione di cui conservo un ricordo molto positivo.

Writer OfficinaWriter Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciata addosso la voglia di seguire questa strada?

Maria Gisella Catuogno: Penso che sia stato addirittura “Piccole donne” letto da bambina, perché la figura di Jo, alter ego di Louise Alcott, con la passione della scrittura, costituiva il mio referente culturale ed emotivo. Ho scoperto così quanto sia gratificante scrivere, trasferendo sulla pagina animo, vita, sogno, speranza e passione.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Maria Gisella Catuogno: “Parole per amore” una raccolta di poesie, è stata edita da LibroItaliano: anche se oggi la giudico acerba, mi è servita a uscire dal guscio e ad invogliarmi a continuare.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Maria Gisella Catuogno: Non lo so, sinceramente... suppongo che possa essere, come molte altre strade, un'opportunità.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionata? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Maria Gisella Catuogno: I classici italiani e stranieri mi hanno formato: testi come I Promessi Sposi o Guerra e pace mi hanno fatto scoprire la bellezza del romanzo storico; Madame Bovary o La Coscienza di Zeno mi hanno invitato all'analisi psicologica. Ma poi ho trovato straordinarie Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, Canne al vento di Grazia Deledda, per non parlare della narrativa o poesia contemporanea. Ciascun libro mi ha regalato qualcosa. Difficile scegliere... in fondo sono quel che ho letto!

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Maria Gisella Catuogno: Per i romanzi e i racconti faccio molta ricerca, storica o d'altro tipo: poi leggo, riassumo, sottolineo quello che mi appare più importante trattenere mentalmente; infine mi trasferisco sulla pagina bianca e cerco comunque di cominciare... questo mi dà sicurezza e l'horror vacui svanisce. Per la poesia è diverso: la pagina bianca è da subito lì ed attende di essere vergata dai miei pensieri, dalle mie emozioni...

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Maria Gisella Catuogno: Sto lavorando a dei racconti. Nel luglio scorso ho pubblicato il mio terzo romanzo, Ofelia/Un'elbana alla corte dei Windsor, la storia di una mia compaesana diventata la dama di compagnia di Wallis Simpson, per la quale Edoardo VIII nel 1936 rinunciò alla corona dell'Impero Britannico; prima c'erano stati Passioni, dedicato ad una straordinaria figura del Risorgimento italiano, purtroppo poco conosciuta, Cristina Trivulzio di Belgioioso, e D'amore e d'acqua, ispirato ai turbolenti amori della coppia Régine Renchon/Georges Simenon. Adesso ho desiderio di scrivere dei racconti, quindi sempre narrativa, ma nella misura del racconto, appunto. Non è la prima volta: nel 2017 ho infatti pubblicato Ritratti/Profili di ieri e di oggi, storie di otto donne e di un uomo. Il comune denominatore in queste mie scelte letterarie è infatti la tematica femminile, la questione di genere, che avverto come ancora purtroppo drammaticamente attuale. Di tanto in tanto scrivo anche poesie: succede quando le emozioni rompono gli argini e i versi mi aiutano ad incanalarli...

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
2472 visualizzazioni