|
Writer Officina Blog
|

Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria,
si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata
alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice
emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre
Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato
a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus".
Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé,
conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo
libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio
Strega 2021. |

Divier Nelli è uno scrittore, editor, insegnante
di narrazione e consulente editoriale. È nato a Viareggio nel 1974
e vive nel Chianti. Scoperto da Raffaele Crovi alla fine degli anni Novanta,
ha esordito nel 2002 col romanzo La contessa, cui sono seguiti Falso
Binario, Amore dispari, Coma, Il giorno degli orchi
e la riscrittura del classico ottocentesco Il mio cadavere di Francesco
Mastriani. Il suo ultimo libro tratta il tema scottante del bullismo infantile,
affidato al racconto della giovane protagonista della storia. Il titolo
è Posso cambiarti la vita, edito da Vallecchi-Firenze. |

Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020,
racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è
unaffascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei
creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla
carta al piccolo schermo. In quellanno iniziano infatti le riprese
per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto,
prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio
i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà
invece lattrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Dialoghi e Menzogne. Il passaggio dal cinema muto al sonoro
ha cambiato la percezione di una scena. Se vi soffermate su questo antico
concetto, vi ritroverete a paragonare un libro alla stessa forma determinante
di comunicazione, ma vi renderete conto che non ha alcun senso imbavagliare
i nostri personaggi. E ora vi domando: cosa sarebbe "Il Piccolo Principe"
senza i dialoghi con la volpe? |

"I have a dream", ripeteva Martin Luther King
Jr. il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington. "Io
ho un sogno" è parte integrante della speranza di ognuno
di noi, perché senza sogni resteremmo schiavi delle convenzioni.
E non importa quanto sia piccolo o grande un sogno, la questione basilare
è non arrendersi mai. |

Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da
un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici,
dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere
derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie
capacità senza la necessità di un partner, identificato nella
figura di un Editore. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Autori
|
|
Biblioteca Top
|
|
Biblioteca All
|
|
Servizi
|
|
Inserim. Dati
|
|
Writer School
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Autori di Writer Officina
|
|
|
Sono nata a Napoli nel 1971. Vivo a Roma, ho una laurea in psicologia ed una specializzazione in Psicologia Giuridica ed in scienze criminologiche, intelligence, dell'investigazione e pedagogia forense, ho anche una seconda laurea triennale in teoria e pratiche dell' antropologia. Sono consulente in psicologia esperto in pedagogia familiare ANPEF. Ho uno sportello di sostegno e mi occupo di sostegno alla genitorialità elaborando progetti di intervento per le famiglie, per bambini ed adolescenti. Oltre alla passione per la scrittura, mi diletto anche nell'arte della pittura come autodidatta. Mi piace molto anche leggere e fare fotografie. Amo molto la natura e gli animali ( ho un dolcissimo cagnolino) e adoro preparare dolci!
Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorta di aver sviluppato la passione per la letteratura?
Ileana Aprea : Fin da quando ho memoria, fin da piccola ho sempre amato leggere ed anche scrivere. Conservo ancora dei fogli di quaderno delle elementari sui quali scrivevo poesie, certamente quelle che può scrivere una bimba.ma la passione per la poesia mi è rimasta, infatti il mio primo libro è stato una raccolta di poesie dal titolo Un buco nel cuore, diventato anche libro scolastico Una bellissima soddisfazione.
Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?
Ileana Aprea: No, non c'è un libro in particolare, come ho detto amo molto leggere e leggo di tutto. Però un autore che mi piace molto è Eugenio Montale e che ha influenzato un po' il mio modo di “fare” poesia. Per quanto concerne la narrativa amo leggere generi diversi, quindi come ho detto non c'è un libro specifico che mi ha lasciato addosso la voglia di scrivere romanzi.
Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?
Ileana Aprea: Tutti i libri che ho pubblicato fino ad oggi tutti i miei libri li ho sempre proposti a case editrici con risultati a volte buoni a volte un po' meno. Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?
Ileana Aprea: Personalmente per una prima pubblicazione preferisco rivolgermi ad una casa editrice. Prediligerei il selfpublishing su Amazon KDP per una eventuale ristampa ma è una questione di scelta individuale.
Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionata? Puoi raccontarci di cosa tratta?
Ileana Aprea: A un buco nel cuore, il mio primo libro perché è stato un sogno che si è realizzato e poi rappresenta la mia parte emotiva. In esso sono raccolte poesie che mettono a nudo la mia anima. Ma anche il mio primo romanzo, giochi di specchi riflessi che era rimasto a lungo in un cassetto fino a quando non ho deciso che era arrivato il momento giusto per tirarlo fuori per iniziare una nuova avventura.
Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?
Ileana Aprea: La prima stesura è istintiva poi la rifinisco dettagli che hanno alle spalle uno studio ed una ricerca che riporti a riferimenti alla realtà ed ai fatti. Dato che scrivo polizieschi credo che questo sia indispensabile.
Writer Officina: Perché hai scelto il poliziesco piuttosto che un altro genere?
Ileana Aprea :Perché è un genere che amo leggere e che sento mio visto anche il tipo di formazione che ho e che sicuramente è una buona base di partenza.
Writer Officina: Cosa c'è di te nel tuo romanzo?
Ileana Aprea: Nel mio romanzo c'è molto di me. Credo che ogni scrittore metta se stesso in ciò che scrive. Si potrebbe anche dire che scrivere ha un effetto catartico e terapeutico.
Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?
Ileana Aprea: Ho scritto il sequel di Giochi di specchi riflessi, quindi si tratta sempre di un poliziesco.
|
Tutti i miei Libri

|
Profilo Facebook

|
Contatto
|
|
|
|