Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Marco De Matteis

Sono Marco De Matteis, ho 37 anni, lavoro e vivo nel Salento. Non è semplice parlare di me stesso, mettere su carta le parole con cui penso di descrivermi. Sono permaloso, lunatico, presuntuoso e impaziente, ma ho anche dei difetti mi verrebbe da dire. In realtà ho anche dei pregi, ma non mi va di iniziare con le bugie già alla prima domanda. Ah, spesso non finisco le cose che inizio. Non so se metterlo tra i pregi o i difetti.
Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Lecce (poi Università del Salento) dopo aver preso il diploma di Maturità Scientifica al Liceo Vallone di Galatina. Nel 2020 sono diventato giornalista pubblicista. Da qualche anno collaboro con due testate giornalistiche, BelPaese, quindicinale cartaceo di approfondimento, e PugliaIn, giornale di informazione on line. Sono anche libraio dal 2006. La lettura e la scrittura rappresentano delle grandi passioni, a fianco allo sport, il tennis in particolare, che pratico da quando avevo 7 anni e continuo a praticare a livello agonistico, il mare (con l'estate in generale), il cinema e il buon cibo. A tal proposto nel Salento abbiamo un'ottima tradizione culinaria, tra specialità salate e dolci (il pasticciotto su tutti). Amo anche le bellezze culturali e culinarie di altri stati e altre regioni italiane, soprattutto quelle della Toscana e della Sicilia. Non so se è tutto, ma è quello che sentivo di dire.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

De Matteis: Non ci ho mai pensato. Ma dovendo rispondere mi viene in mente che da piccolissimo avevo un libro, “Aladino”, che leggevo e rileggevo, mi passavo tra le mani, guardavo, sfogliavo, rimanevo affascinato dai disegni. Con la mia macchina da scrivere, non ricordo il tipo, ricopiavo. Scrivevo e riscrivevo il testo del libro. Credo, a distanza di anni, di conoscere ancora a memoria i primi due capitoli del racconto. E poi immagino che con gli anni questa passione sia maturata. Ho sempre preferito scrivere piuttosto che parlare. Al di là del pubblico presente. Ho iniziato a preferire le materie umanistiche a quelle scientifiche (la mia professoressa di matematica delle Elementari è molto arrabbiata con me perché andavo benissimo nella sua materia. Crescendo ho cambiato passioni). Ho in cantiere degli altri racconti (almeno due) e dei romanzi un po' più corposi (almeno altri due). Mi piacerebbe terminarli e pubblicarli come ho fatto con “Il piano inclinato”, il mio primo racconto iniziato e finito (vedi alla prima domanda alla voce “difficoltà a terminare le cose”).

Writer OfficinaWriter Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

De Matteis: Credo un po' tutti. Ci sono tanti libri che mi hanno influenzato e lasciato qualcosa addosso. C'è sicuramente un libro da cui ho avuto lo spunto per far nascere il protagonista di un thriller che mi piacerebbe dare alle stampe. Mi piacciono molto i finali di Ammaniti, vorrei avvicinarmici anche solo un poco; le descrizioni di De Carlo, anche se penso di essere negato con le descrizioni; le situazioni paradossali di Hornby; la crudezza di Manzini; e tante altre cose che probabilmente sto dimenticando, ma non capita tutti i giorni essere intervistati. Di solito le domande le faccio e devo dire che è molto più semplice.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

De Matteis: Dopo aver terminato “Il piano inclinato” non mi andava di andare in giro a proporlo agli editori, non che bramassero il mio scritto, eh per carità. E data la mia esperienza di libraio, volevo inoltre occuparmi in prima persona della promozione. Editrice Salentina, che ringrazio, si è occupata della stampa del libro, ma non curando la distribuzione, ho deciso di farlo da solo. L'ho portato in giro nelle librerie del Salento, l'ho inviato ai grossisti che riforniscono le librerie italiane e l'ho inserito negli store on line. Sicuramente dal punto di vista della visibilità ci ho perso un po', ma ne ho guadagnato tra divertimento e conoscenze umane, situazione di pandemia in corso permettendo.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

De Matteis: Onestamente devo dire che sono poco preparato. Se, però, ho capito bene come funziona, mi sento di dire che non mi piace molto. Sarà che professionalmente sono abituato a stare immerso nei libri di carta, veri e propri. Per questo motivo sono abbastanza distante dall'idea del digitale o dell'on demand. Sicuramente può essere visto come un aiuto, ma temo non riesca a soddisfare le richieste e le lacune che può avere uno scrittore emergente. Può andar bene per alcune categorie, tipo per i testi universitari o per i saggi, ma per un romanzo no. Perché, e qui mi metto dalla parte dei clienti, un potenziale lettore dovrebbe ordinare un libro di uno scrittore che non conosce? Diverso è se, circolando tra gli scaffali della libreria, viene attratto dalla copertina, dal titolo o dalla trama. Mi rendo conto anche, dal momento che sono nel settore da anni, che non è facile già per gli scrittori affermati, figuriamoci per gli emergenti. Ma la bellezza di vedere uno scritto pubblicato ed esposto nelle librerie supera qualunque tipo di difficoltà si possa incontrare. Poi, ovviamente, dipende cosa si vuole fare da grandi? Se si vuole vivere con i libri, allora forse è meglio cambiare idea. Sono un po' catastrofista, lo avevo inserito tra i pregi della prima domanda?

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

De Matteis: Sono affezionato a tutti, ma sicuramente ho un occhio di riguardo per il giallo che, come ho detto su, sto scrivendo già da un po' di anni. Forse è il primo che, nella mia testa, ho iniziato e finito. E quindi il primo su cui ho davvero riflettuto come potenziale oggetto culturale. “Il piano inclinato”, invece, essendo il primo davvero pubblicato, rimarrà nel cuore per questo motivo.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

De Matteis: Non ho uno schema fisso. Diciamo che la cosa che succede più spesso è: mi viene l'ispirazione. Avendo una pessima memoria (sì lo so, un altro pregio), appunto l'idea e provo a schematizzarla sulla mia Moleskine. Mi metto, appena posso, al pc o carta e penna e scrivo il capitolo o i capitoli in questione. Leggo e rileggo, cambiando infinite cose e provando ad andare avanti.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Marco De Matteis: “Il piano inclinato” inaugura una rubrica che ho in mente. Rubrica fatta di racconti. #raccontidellaquarantena è infatti il sottotitolo che ho dato al libro. Ho iniziato, a luglio 2020, i #raccontidellestate, e dopo qualche mese i #raccontidellascuola. Entrambi ambientati sempre nel Salento. Forse un po' più lunghi, ma dello stesso genere. Nessuno dei due è il seguito de “Il piano inclinato”, seguito che qualcuno mi sta chiedendo.

Writer Officina: Cosa hai voluto dire con la tua storia?

Marco De Matteis: La mia storia è partita con un'ispirazione che, per quanto assurda, mi ha dato l'idea di incipit. Poi dopo aver scritto il primo capitolo, ho deciso di cambiare completamente prospettiva. Nel primo infatti davo voce ad un personaggio, nel secondo ho deciso di passare a dare voce al secondo personaggio. Poi è venuto tutto naturale. Ho espresso ciò che sentivo e ciò che avevo in mente potesse succedere tra due ragazzi in quella situazione. Scrivere mi faceva stare bene e mi consentiva di impegnare tempo e testa durante una quarantena in cui ognuno di noi era chiuso in casa ad inventarsi ogni giorno un situazione diversa.

Writer Officina: Hai fatto qualche corso di scrittura?

A parte la mia formazione scolastica e universitaria, no. Non ho fatto nessun corso di scrittura. Ho, anzi, frequentato un interessantissimo laboratorio per diventare “Correttori di Bozze” presso Edita, un istituto collegato alla casa editrice Laterza. Un'esperienza formativa e accrescitiva che mi è servita a capirci qualcosa di più e mi ha consentito di collaborare con alcune case editrici come correttore di bozze, appunto.


Writer Officina: Cosa vorresti che le persone dicessero del tuo romanzo?

Marco De Matteis: Sicuramente vorrei che lo leggessero. Sarebbe già tanto arrivare a molti lettori. Finora, il libro è uscito il 5 dicembre 2020, devo dire che ho avuto un discreto riscontro di pubblico. Vorrei che mi dicessero, senza filtri, come già molti stanno facendo, cosa ne pensano. Che sensazioni hanno provato e che emozioni ho suscitato loro. Insomma vorrei che, lo so che è banale come risposta, la lettura lasciasse loro qualcosa. Un brivido, una sensazione, un sentimento. Tutto qui.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
2804 visualizzazioni