Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia appartiene a un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente. Nel 1943 si trova con la famiglia in Giappone e vive la drammatica esperienza di un campo di prigionia. Ad oggi, è considerata a pieno titolo "la signora della letteratura Italiana".Gli ultimi romanzi pubblicati con Rizzoli, sono Corpo Felice e Trio.
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
"Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio" A pronunciare queste parole è Glenn Cooper, uno scrittore che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ha un legame particolare con la storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola Clean - Tabula Rasa e racconta di una epidemia mondiale molto simile a quella che abbiamo appena vissuto.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Emanuele Cilenti

Emanuele Cilenti. Sono nato a Messina nel 1981. Sono un poeta, scrittore, attore, autore di canzoni e film maker. Ho scritto e pubblicato dieci libri tra silloge, romanzi di genere thriller/horror e una commedia teatrale in due atti. Ho pubblicato anche due album musicali, e una decina di singoli per artisti emergenti. Le mie poesie sono state tradotte in inglese, cinese, spagnolo, hindi, bengalese e rumeno e fanno parte di antologie internazionali di poeti di tutto il mondo. Ho vinto diversi premi letterari nazionali. Sono una persona a tratti semplice e a tratti complicata. Mi sforzo di essere il più risoluto e coerente possibile, cerco sempre di regalare un sorriso a chi ne ha bisogno e riesco a capire le persone già la prima volta che li incontro. Ho tanti difetti, ma ci sto lavorando su, ho pochissimi pregi, sono per esempio molto leale e sincero, in amore come in amicizia, non muto, anche se mi adatto alle persone che mi circondano, cerco però di rimanere sempre me stesso.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Emanuele Cilenti: Leggendo le poesie di Giacomo Leopardi e Dante Alighieri, questo per quanto riguarda la poesia, per quanto riguarda invece la narrativa, leggendo i libri di Giorgio Faletti.

Writer OfficinaWriter Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Emanuele Cilenti: In realtà sono due: i Canti di Leopardi e io Uccido di Faletti.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Emanuele Cilenti: L'ho proposto a più di un editore, il risultato è stato che dopo un po' di ricerche ne ho trovato uno disposto a pubblicare alcune copie del mio libro facendomi firmare il mio primo contratto editoriale semi- professionale della mia carriera.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Emanuele Cilenti: Secondo me è un ottima idea per iniziare, è anche una buona vetrina, anche perché in Italia prima di un libro forte devi avere una forte pubblicità altrimenti rischi di vendere pochissime copie.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Emanuele Cilenti: Sarò banale ma sono affezionato a tutti miei libri, li considero e li tratto come “figli letterari”. Diciamo che quello che mi ha colpito di più è l'ultimo che s'intitola: “Un filo d'erba che solletica il cielo” edito da Irda edizioni, perché, a mio avviso, ho raggiunto una maturità letteraria che mi fa esclamare: “wow, ho scritto anche io qualcosa di discretamente bello, e di valore!” Il libro è una silloge un po' atipica a dire il vero, al suo interno vi si può trovare la poesia, come la narrativa, spunti di riflessione e filosofia, e anche una sezione di foto-aforismi. Insomma ce n'è per tutti i gusti.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Emanuele Cilenti: Non uso nessuna tecnica particolare, mi faccio trasportare dall'istinto ma soprattutto dalle emozioni.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Emanuele Cilenti: In questo periodo sono a lavoro su diversi progetti; per quanto riguarda la letteratura sto scrivendo una silloge quadrilingue scritta in italiano, inglese, spagnolo, francese. Poi sto scrivendo un libro di favole e una silloge di racconti. Nel frattempo sto ultimando la stesura di una drammaturgia teatrale per uno spettacolo comico, e una sceneggiatura per un film perché oltre a essere un poeta e scrittore sono anche un drammaturgo e uno sceneggiatore. Continuo anche a scrivere canzoni per artisti emergenti del panorama musicale italiani, infatti collaboro con una casa discografica perché sono anche un autore di testi di canzoni. Diciamo che c'è tanta carne al fuoco.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1384 visualizzazioni