Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Sira Fonzi

Sono una romana doc, cresciuta e radicata nella città eterna. Amo la sua vivacità, la sua arte e adoro lasciarmi sorprendere dalla sua bellezza senza tempo, spesso nascosta in angoli impensati. Mi appassiona scrivere storie, immergermi nella poesia e nella letteratura che esplora l'animo umano e analizza la società. Ho un rapporto viscerale con il mare e gli animali, e adoro la fotografia, i viaggi e la musica. Tra i miei pregi e difetti, l'empatia e la testardaggine sono caratteristiche apparentemente distinte ma strettamente correlate. L'empatia mi spinge a cercare un significato più profondo oltre le azioni esterne, tuttavia, la mia testardaggine mi porta talvolta ad aggrapparmi con fervore a questa ricerca, ignorando la realtà evidente o la mancanza di ulteriori spiegazioni. Pur avendo una formazione tecnica, ho sempre nutrito un forte interesse per il mondo della fotografia e della letteratura. Ho conseguito il diploma accademico in Fotografia e ho partecipato a diversi corsi di scrittura.Condivido la mia vita con il mio compagno e la mia adorabile cagnolina, la vera regina della casa.

Writer Officina: Qual è la modalità di espressione che, oltre alla scrittura di racconti, ritieni più idonea o naturale per comunicare le tue idee?

Sira Fonzi: La poesia e la fotografia sono i miei punti di riferimento. La poesia rappresenta per me un'affascinante forma di espressione, un mondo dove trovo meraviglia, unicità e profondità emotiva. È un'arte che mi consente di plasmare emozioni, riflessioni e visioni personali in modo autentico, potente e senza limiti. Amo selezionare con cura le parole per creare nuovi significati e le figure retoriche per evocare immagini vivide ed esperienze sensoriali.
La fotografia, invece, mi affascina perché è in grado di narrare storie in modo universale, immortalare istanti preziosi e trasmettere emozioni che altrimenti sarebbero difficili da catturare solo attraverso il linguaggio verbale.

Writer Officina: Chi sono i tuoi autori preferiti nel genere dei racconti e quali caratteristiche della loro prosa apprezzi particolarmente?

Sira Fonzi: Apprezzo profondamente Raymond Carver per la sua abilità nel creare storie minimaliste ma profonde, che dipingono vividamente l'umanità e la complessità delle vite quotidiane. Tra tutte le sue opere, prediligo quelle realizzate in collaborazione con il suo editor, Gordon Jay Lish. A mio parere, la sinergia tra Carver e Lish ha elevato la qualità della sua prosa a un livello straordinario. Italo Calvino mi affascina per la sua scrittura fluida e la capacità di trasportare i lettori in universi dove i confini e le regole convenzionali vengono spesso sovvertiti o reinventati. Hermann Hesse, invece, mi colpisce per la straordinaria capacità di esplorare temi che mi stanno particolarmente a cuore, come l'identità e la ricerca interiore.
Infine, Alice Munro e Dacia Maraini: sebbene abbiano voci e stili narrativi distinti, condividono una prosa focalizzata sulla profondità psicologica e sul realismo nelle relazioni umane. Entrambe esplorano le complessità della vita quotidiana con un approccio femminile, offrendo ritratti autentici e coinvolgenti.

Writer Officina: Quali sono i tratti distintivi delle donne presenti nella raccolta "Sotto il cielo di Roma'?"

Sira Fonzi: Nella raccolta, le donne esplorano un'ampia gamma di sfumature emotive e psicologiche, incarnando resilienza, determinazione e, talvolta, vulnerabilità. Ognuna di loro traccia un viaggio interiore unico e, attraverso emozioni, desideri ed esperienze, rivela le proprie diverse reazioni di fronte alle complessità della vita.
Queste voci e prospettive compongono un mosaico che riflette la ricchezza e la diversità delle esperienze femminili.

Writer Officina: La scrittura ha una forte valenza terapeutica. Confermi?

Sira Fonzi: Confermo. Penso che la scrittura sia un potente veicolo per l'espressione e l'introspezione. Personalmente, esprimere su carta i miei pensieri e le emozioni mi aiuta a comprendere meglio me stessa e a comunicare ciò che altrimenti sarebbe difficile da esprimere. Questo processo non solo mi libera emotivamente, ma può anche connettermi agli altri trasformando le semplici parole in legami significativi.

Writer Officina: Che consigli daresti, basati sulla tua esperienza, a chi voglia intraprendere la via della scrittura?

Sira Fonzi: Per intraprendere il cammino della scrittura, la cosa fondamentale è dedicare del tempo alla lettura. Leggere consente di conoscere diversi stili e tecniche di scrittura e può essere una fonte d'ispirazione per generare nuove idee e stimolare la creatività. Ritengo importante anche partecipare a corsi che insegnino tecniche di scrittura, scrivere con regolarità e sperimentare varie modalità espressive. Infine, accettare le critiche negative come un'opportunità di crescita è essenziale, così come non lasciarsi scoraggiare dai primi rifiuti degli editori. In due parole: persistenza e dedizione.

Writer Officina: Cosa hai scritto oltre a "Sotto il cielo di Roma" quali sono i tuoi progetti futuri nel campo della scrittura?

Sira Fonzi: Oltre a "Sotto il cielo di Roma", ho pubblicato due raccolte di poesie e preso parte a diverse antologie. Recentemente, ho concluso la stesura della mia terza raccolta di poesie, che spero di condividere al più presto.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
706 visualizzazioni