Writer Officina
Autore: Marilyn Carbell
Titolo: L'amica di famiglia Storia di un amore
Genere Narrativa Romantica
Lettori 3352 34 26
L'amica di famiglia Storia di un amore
Autunno.

Del funerale della sua signora madre ricordava solo due cose: che pioveva e che la contessa Caroline si era avvicinata a lui per salutarlo e per porgergli le sue condoglianze. Della prima cosa non si era stupito: la pioggia e la tristezza di quella giornata di settembre riflettevano perfettamente il suo stato d'animo. La seconda, invece, lo aveva sorpreso. Non vedeva la contessa Caroline dai tempi della sua adolescenza e trovarsela di fronte dopo la funzione religiosa lo aveva fatto tornare indietro di almeno vent'anni, ovvero quelli trascorsi senza che lui avesse più pensato a lei.
Quando Jacques era un ragazzo, la contessa Caroline, che abitava poco lontano dalla dimora di campagna dei suoi genitori, veniva spesso a trovare sua madre, la marchesa. Nonostante il fatto che la madre di Jacques fosse più anziana di una buona decina d'anni rispetto alla contessa, le due donne erano buone amiche e amavano trascorrere insieme lunghi pomeriggi. Solitamente era la contessa Caroline a venire da loro, nella bella villa gialla circondata da un grande e ombroso parco, pieno di alti e verdi alberi, immerso nell'ordinato e pianeggiante paesaggio coltivato. Recava quasi sempre con sé un cestino contenente il suo lavoro di ricamo, al quale si dedicava volentieri per tenere le mani impegnate durante la conversazione. Jacques allora era stato un ragazzino e poi un adolescente introverso e solitario, che non si trovava a suo agio nel mondo. Un ragazzaccio scatenato ma al contempo sensibile, empatico, gentile e desideroso di piacere, capace di passare come niente dal riso al pianto, dall'allegria più sfrenata alla malinconia più profonda.
Nel corso dell'ultima estate che Jacques aveva trascorso lì, quando aveva quindici anni, la sorella maggiore si preoccupava soltanto di sapere se ci fosse per lei qualche partito interessante per un buon matrimonio; la minore, seppure deliziosa e affettuosa, era ancora una bambina che giocava con le bambole; mentre la loro madre, rimasta vedova da un po' di tempo, era una tranquilla signora quarantenne, già rassegnata alla vecchiaia.
In questa casa di donne, terminate le lezioni con il suo istitutore, Jacques non aveva altre attività a tenerlo impegnato. Certo, gli piaceva molto nuotare nelle acque scure del piccolo laghetto che si trovava vicino ai confini della tenuta, esercitarsi con la spada e il fioretto, cavalcare e passeggiare con i suoi cani lungo il placido torrente che attraversava il parco e scorreva lungo i campi in direzione del villaggio, ma non sempre la giornata era adatta a tali occupazioni. Amava suonare il pianoforte (nella villa di famiglia suo padre, poco prima di morire, ne aveva fatto arrivare uno, modernissimo, dall'Inghilterra) e cantava bene e volentieri, ma non poteva dedicarsi alla musica per ore. Per il disegno non aveva alcun talento e, dopo aver provato a scrivere alcune poesie, si era accorto di non essere portato nemmeno per la letteratura. Gli rimaneva quindi la lettura: spesso si ritirava nella grande e imponente biblioteca della casa a leggere resoconti di viaggio e avventure di antichi cavalieri leggendari. Talvolta si soffermava a fissare l'alto soffitto decorato della sala, fantasticando e sognando un futuro come ufficiale a capo di qualche reggimento prestigioso. Ma tutto ciò non era sufficiente a occupare interamente il tempo che aveva a disposizione. Per questo, quando ormai aveva esaurito le sue risorse, gli capitava di bighellonare per le grandi stanze della villa e, dopo una doverosa pausa nella calda e caotica cucina, di fermarsi per un po' nell'intimo ed elegante salotto tappezzato di rosa dove sua madre si intratteneva con la contessa Caroline.
Questa era allora una giovane signora non ancora trentenne, con una grande passione per i fiori. Seppure di animo tranquillo, era molto più vivace e colta della marchesa e, anche se non propriamente bella, decisamente gradevole e naturalmente distinta e raffinata. Abbastanza alta e ben fatta, aveva belle mani lunghe e affusolate, una pelle liscia e chiara dalle sfumature rosate, macchiata qua e là da qualche lentiggine, e un'espressione tale che la faceva parere più giovane di quanto realmente non fosse. Il volto ovale, dai lineamenti morbidi e delicati, era illuminato da un paio di grandi e vivaci occhi castani. Il naso non era perfetto e la bocca, nella quale si allineavano denti candidi e sani, un po' troppo larga. Tuttavia, quando sorrideva, e succedeva spesso, quel viso quasi anonimo si illuminava di allegria, di dolcezza e si riempiva di una timida bellezza. Jacques, quando si trovava in salotto in compagnia delle due dame, non attendeva altro che di veder spuntare quel sorriso e allora, come per incanto, si sentiva bene.

Era strano che a quindici anni, dopo essere partito per il suo viaggio di istruzione per l'Italia, non avesse più pensato alla contessa Caroline. Ma forse, semplicemente, non aveva più avuto bisogno di pensare a lei. Il suo Grand Tour era stato interessante ed emozionante. Aveva visto luoghi nuovi, conosciuto donne e uomini, studiato e progettato il suo futuro. Tornato in patria si era trasferito nella capitale insieme alla madre e non avevano più avuto occasione di recarsi in quella solitaria dimora di campagna che le apparteneva. Diventato maggiorenne, era entrato in possesso della cospicua eredità di suo padre, aveva abbandonato le sue ambizioni militari e si era dedicato alla diplomazia, allo studio della musica e alla bella vita. Era un uomo molto attraente e, consapevole di questa sua virtù, era diventato vanitoso ed elegante. Aveva un fisico alto e prestante, capelli biondi ereditati dagli antenati inglesi di suo padre, occhi chiari e limpidi come acqua pura, sensibili e attenti, una bocca generosa, denti grandi e un po' irregolari e una ruga bizzarra che, quando era avvilito, perplesso, accigliato o pensieroso, gli disegnava una specie di scarabocchio sulla fronte. Con il suo aspetto, le mani forti ma curate e l'armoniosa voce da baritono, affascinava quasi tutte le donne e avrebbe potuto avere chiunque volesse. Per un periodo ne aveva approfittato ma poi, superati i trent'anni, anche per fare felice sua madre, aveva deciso di mettere la testa a posto e di iniziare a pensare al matrimonio. Del resto, il giovane era diventato un uomo e anche la sua bellezza si stava lentamente trasformando: la sua espressione si faceva meno vivace e più malinconica, i capelli diventavano più sottili e radi, soprattutto sulle tempie, e il suo volto, sul quale avevano iniziato a comparire rughe leggere a segnare gli occhi, perdendo la morbidezza della gioventù, diventava più magro e affilato. Aveva considerato numerose fanciulle e, alla fine, a trentacinque anni, si era innamorato di mademoiselle Geneviève, una diciottenne non particolarmente ricca, ma bellissima e di ottima famiglia. Si era fidanzato con lei e, dopo pochi mesi, nel corso di quell'estate, sua madre era morta per una banale infreddatura. Avendolo spesso sentito esprimere mentre era in vita, Jacques conosceva il suo desiderio di essere sepolta nel cimitero della sua tenuta di campagna, vicina ai propri genitori e a una sorella. Per accompagnare il feretro di sua madre, Jacques aveva quindi intrapreso quel viaggio facendo ritorno, da solo e dopo così tanto tempo, in quella vecchia dimora dove aveva trascorso gran parte della sua infanzia e adolescenza. Le due sorelle, spose e madri, non avevano ritenuto di doverlo seguire fino a lì. Ma Jacques, sebbene contasse di rimanere in quel luogo almeno una decina di giorni per riprogrammare la gestione di quella vasta tenuta che sua madre gli aveva lasciato e che ora gli apparteneva, con la mente ancora sconvolta per il dolore della perdita, pensava che non solo avrebbe sopportato tranquillamente la solitudine ma che questa, per il suo spirito addolorato, sarebbe stata la benvenuta.
Rivedere la grande casa della sua infanzia non gli aveva provocato alcun turbamento. Era esattamente come se la ricordava: una dimora vecchia di oltre duecento anni, rimodernata dai suoi genitori. La cerimonia religiosa e la sepoltura di sua madre, invece, lo avevano provato più di quanto avesse immaginato. Mentre la bara veniva calata lentamente nella fossa scavata nel piccolo cimitero di campagna, si era sentito invadere da una tristezza così profonda da non riuscire nemmeno a notare quanto avveniva intorno a lui. Aveva percepito la presenza di numerose persone, amici, vicini, fattori e domestici; da molte di loro aveva ricevuto un abbraccio, una pacca sulla spalla o una stretta di mano. Ma di tutte si era dimenticato, tranne che della contessa Caroline e del suo gentile e caloroso saluto.
Marilyn Carbell
Votazione per
WriterGoldOfficina
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Recensione
Contatto
Home
Admin
Conc. Letterario
Magazine
Blog Autori
Biblioteca New
Biblioteca Gen.
Biblioteca Top
Autori

Recensioni
Inser. Estratti
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Marilyn Carbell
Ho un carattere timido e riservato e mi riesce difficile parlare di me. Farò comunque del mio meglio per presentarmi. Il mio nome, come si può intuire, è un nome di fantasia. Ma, in fondo, nemmeno troppo. Sono una lettrice e un'autrice di romanzi, storie e racconti per vocazione, oltre che una ricercatrice, per lavoro e per passione. A parte questo, appartengo alla generazione X e rivesto al contempo il ruolo di figlia, sorella, zia, compagna di vita, amica di bipedi e quadrupedi... Mi appassionano molto la storia, l'arte, l'architettura dei giardini e la pratica del Pilates. Sebbene per necessità familiari e lavorative mi trovi a essere spesso in movimento, ogni tanto mi piace concedermi un'esplorazione di luoghi a me sconosciuti, più o meno vicini, più o meno lontani. I miei punti di forza? Dicono che siano il sorriso e la gentilezza.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorta di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Marilyn Carbell: Sono stata bambina in una casa in cui tutti leggevano. Ho iniziato a leggere per emulazione e subito mi sono appassionata. Dalle fiabe sono passata ai primi romanzi. Durante l'adolescenza e il periodo dell'università ho letto e amato moltissimo i classici.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Marilyn Carbell: Non ricordo un libro in particolare che mi abbia invogliata a scrivere storie in quanto ho cominciato molto presto, quasi per gioco. Sicuramente all'inizio mi ha influenzato molto la lettura delle fiabe e di alcuni romanzi come “Piccole donne” di Louisa May Alcott, “Jane Eyre” di Charlotte Brontë, “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen. Ma anche l'”Iliade” di Omero e le saghe fantasy più famose.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Marilyn Carbell: Il mondo dell'editoria mi ha sempre appassionato. C'è stato un periodo della mia vita in cui avevo deciso che avrei voluto aprire una casa editrice e ho anche studiato per questo. La mia vita professionale ha poi preso altre strade ma quando ho deciso di iniziare a pubblicare le mie storie ho colto al balzo l'occasione di diventare l'editrice di me stessa. Ho scelto quindi con convinzione ed entusiasmo la via dell'autopubblicazione.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Marilyn Carbell: Penso che la via dell'autopubblicazione (con Amazon KDP o con altre piattaforme) sia sicuramente un'ottima opportunità per uno scrittore emergente, ma non solo. A mio parere è anche una scelta strategicamente vincente per l'ampia distribuzione che le piattaforme di self publishing riescono generalmente a offrire. È però una strada da percorrere con consapevolezza. Qualitativamente parlando si possono ottenere ottimi risultati ma per produrre buoni libri occorre necessariamente conoscere bene ogni singola fase del processo editoriale ed essere coscienti di tutto ciò che c'è da fare, eventualmente facendosi affiancare nel percorso anche da alcune specifiche figure professionali (editor, grafici, correttori di bozze...).

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionata? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Marilyn Carbell: Per ora ho pubblicato solo due delle storie che ho scritto: “L'amica di famiglia. Storia di un amore” e “La musica e il silenzio. Storia di un sogno”. Si tratta di due romanzi indipendenti e autoconclusivi ma, tramite alcuni personaggi ricorrenti, collegati tra loro. Sono affezionata a entrambi. Hanno ambientazioni molto diverse (la Francia settecentesca prerivoluzionaria per il primo e l'Inghilterra della tarda età georgiana di austeniana memoria per il secondo) ma sono tutti e due romanzi di formazione che pongono l'accento sui sentimenti e sul significato più profondo della vita.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Marilyn Carbell: Premetto che non voglio scrivere a tutti i costi ma solo quando ho qualche cosa da dire. Di conseguenza se mi metto di fronte al computer significa che ho già una storia in mente, almeno a grandi linee. Per cominciare annoto sinteticamente la trama e per aiutarmi a organizzare le idee preparo uno schema dei capitoli. Poi, sulla base di questa scaletta iniziale, procedo d'istinto... arricchisco con fantasia, lasciandomi magari anche guidare dall'indole dei miei personaggi. Dato che mi capita di riorganizzare e di riscrivere tutto ciò che non mi convince, confesso che questo schema rimane provvisorio... fino alla fine.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quelli che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Marilyn Carbell: Scrivo in continuazione quindi sì, sono già immersa in una nuova storia che mi appassiona tantissimo. È sempre di genere storico ma, a differenza delle precedenti che sono opere di fantasia, questa si ispira a un personaggio realmente esistito, una figura emblematica del Settecento, un'epoca che amo molto. Ho ultimato da poco la fase di ricerca che è stata lunga, complessa e interessante e ho definito la successione dei capitoli. Dato che il materiale che ho raccolto è molto corposo e i capitoli sono numerosi penso che probabilmente, più che un solo libro, alla fine scriverò una saga. Sono appena all'inizio della fase di stesura e prevedo che mi occorrerà parecchio tempo per venirne a capo. Ma sono fiduciosa: anche questa volta ce la farò!
Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
287 visualizzazioni