Writer Officina - Scrittori Ribelli
Autori di Writer Officina
Francesca Chiesa

Sono nata a Padova nel 1955 e quindi ho raggiunto quest'anno la rispettabile età di settant'anni. Mi sono laureata in filosofia, con una tesi su Pietro d'Abano, e per una decina di anni ho insegnato in Italia. Dal 1991 al 2019 ho lavorato alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri, prima come Insegnante e successivamente come Addetto alla Promozione Culturale negli Istituti di Cultura.
Ho svolto queste professioni in Iran, Russia, Grecia, Eritrea, Libia, Kenia. Parlo bene il persiano e il greco, discretamente l'arabo e il russo. Dal 2019 vivo prevalentemente a Syros, nelle Cicladi, con mio marito, e da allora mi dedico come primo impegno alla scrittura e poi allo studio delle lingue, al giardinaggio e qualche volta anche ai lavori domestici. Ho iniziato a pubblicare varie cosette verso i vent'anni (racconti, poesie, articoli), le pubblicazioni più recenti sono: Dalla Russia alla Persia: storia di un viaggiatore per caso: Peripezie di un marinaio olandese al tempo di Alessio I Romanov e Suleiman I Safavide, La Case Books, 2023 (in collaborazione con mio marito, Dino Dal Molin); Una storia di donne persiane: Il romanzo di Humāy e Nahid, La Case Books, 2023. La raccolta di racconti Diversamente sole, ed. Open, è stata pubblicata il 7 giugno 2025.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Francesca Chiesa: In quinta elementare: avevo una maestra molto intelligente che un giorno mi ha consegnato una copia piuttosto malmessa de I Promessi Sposi, chiedendomi di farle una delle copertine che erano la mia specialità. Dopodiché mi raccomandò di restituire il libro il giorno dopo e di non leggerlo perché non era adatto a me. Potete immaginare il seguito: quel romanzo è diventato il punto di riferimento non solo mio ma anche di molti dei miei allievi.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Francesca Chiesa: Molti, in realtà, e tra questi il più incisivo è stato forse Il Maestro e Margherita, di Bulgakov.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Francesca Chiesa: Si, e devo dire che ho avuto subito riscontro da un editore di nicchia ma valido. Non ne ho saputo approfittare: allora lavoravo ancora e mentre il libro veniva pubblicato, io venivo assegnata a una nuova sede, in Libia. Sede molto impegnativa: partendo ho dimenticato tutto ciò che lasciavo, libro compreso. Non ho più avuto il coraggio di farmi viva con l'editore. Una volta in pensione, ho ricominciato tutto daccapo.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Francesca Chiesa: Certamente, da preferire alle case editrici tradizionali; entrambi i miei editori sono piccoli editori che pubblicano con KDP e toccano un mercato internazionale.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Francesca Chiesa: A quest'ultimo che ho inserito in biblioteca. Parla di donne e della loro solitudine: donne che vivono nei/rappresentano i Paesi in cui sono vissuta e ho lavorato. Mi è sembrato il modo migliore per raccontarli, al di là di uggiosi autobiografismi.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Francesca Chiesa: Dipende dal testo ma in ogni caso non mi piace molto lavorare su schemi. Per questo preferisco il racconto breve, il genere che credo mi sia più congeniale.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Francesca Chiesa: Completamente diverso, si tratta di un romanzo storico e mi sto divertendo molto a scriverlo.

I miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
208 visualizzazioni
 
Magazine
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine