Writer Officina - Scrittori Ribelli
Autori di Writer Officina
Giovanni Nebuloni

Giovanni Nebuloni: Sono un artista artigiano.
Vivo e lavoro a Milano come traduttore da varie lingue e con diverse case editrici ho pubblicato i seguenti 11 romanzi “Tu vivrai” (2020), “Alla ricerca della vita” (2018), "Inferno a Milano - La nota nella nota" (2016), “Nel nome dell'Universo” (2015), “L'umile forma dell'immortalità” (2014), “Viaggi inattesi” (2013), "Il Signore della pioggia" (2012), "Dio a perdere" (2011), "Il disco di Nebra" (2008), "Fiume di luce" (2008), "La polvere eterna" (2007).
Nel 2010, unico in Italia almeno, ho fondato la corrente letteraria “Fact-Finding Writing (FFW) - scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere”
Il manifesto completo della FFW è incluso nel mio ottavo romanzo “Nel nome dell'Universo” del 2015 e questo è un compendio: “Tutti noi vogliamo sapere perché siamo qui, sappiamo che non ci riusciremo mai eppure speriamo sempre di riuscirci, o di acquisire ulteriore conoscenza. Con la FFW alludo a un tipo di scrittura di ricerca tendente a porsi come forma di conoscenza pari o forse superiore rispetto ai paradigmi del saggismo filosofico, storiografico o scientifico. La letteratura è sede privilegiata di un'indagine sui significati profondi, ontologici e metafisici, perché ambisce a scoprire una nuova realtà fattuale, smentendo o mettendo in discussione quelle acclarate nella doxa, senza tuttavia presumere di poter mai giungere a risposte incontrovertibili o esaustive.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Giovanni Nebuloni: In prima media, a 11 anni dopo aver letto "La valle dell'Eden" di John Steinbeck

Writer OfficinaWriter Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Giovanni Nebuloni: "La ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Giovanni Nebuloni: Il romanzo "La polvere eterna", che prima auto pubblicai con "Lulu", quindi venne notato da un editore che lo pubblicò.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Giovanni Nebuloni: No

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Giovanni Nebuloni: Sono legato a tutti indistintamente, per me sono tutti come figli e un buon padre non ha preferenze per le sue creature

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Giovanni Nebuloni: Istinto. En passant, William Somerset Maugham ha scritto "Ci sono tre regole per scrivere un romanzo, sfortunatamente nessuno le conosce".

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Giovanni Nebuloni: Sto scrivendo il 12° romanzo e come ogni altro mio romanzo il genere è sempre Fact-Finding Writing

I miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1294 visualizzazioni
 
Magazine
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine