Writer Officina - Scrittori Ribelli
Autori di Writer Officina
Marcella Formenti

Nel 1999 mi sono diplomata alla Scuola D'arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, nel 2000 vengo selezionata tra le 5 migliori giovani attrici d'Italia per il progetto “Recitar con metodo” di Massimo Castri al Teatro Metastasio di Prato, nel 2002 conseguo l'executive master al Piccolo Teatro di Milano seguendo tra gli altri le lezioni di Peter Brook e Lev Dodin. Ho lavorato fino al 2017 come attrice scritturata per compagnie di nome tra cui Teatro Moderno, Casanova Entertainment di Luca Barbareschi e molte altre. Ho lavorato per Radio Popolare e per la Radio Svizzera come speaker e attrice, per spot radiofonici, Audiolibri e Voice off. Ho partecipato a fiction per produzioni televisive per De Laurentis, Magnolia, Endemol e Rai. Nel 2002 sono diventata ballerina di tango professionista lavorando al fianco di importanti nomi come Alberto Colombo e Marco Palladino ( Campione del mondo 2002). Sono insegnante di voce, dizione e recitazione dal 2002. Nel 2006 ho iniziato a scrivere per il teatro: Ammutinamento!, 2007 “Camminare come sulle stelle”, 2008 “Ensueno”, 2008 “Il colpo di stato dell'amore”. Nel 2008 sono stata nominata direttrice didattica della scuola Teatri Possibili di Milano, nel 2011 ho creato e diretto la Nuova Accademia Tieffe Teatro. Dal 2009 mi occupo anche di distribuzione e organizzazione e sono diventata socia della compagnia stabile Tieffe Teatro presso il Teatro Menotti Filippo Perego di Milano. Nel corso degli anni presso la stessa struttura ho svolto anche altre mansioni: assistente alla direzione artistica, responsabile convenzioni, ufficio promozione, gestione sito web e biglietteria. Dal 2004 scrivo pubbliredazionali e articoli per Tu, Bella, ViviMilano, Libero, Corriere Salute, Corriere della Sera, Sette, Diva e Donna, Oggi, Pianeta 2030, Economia. Collaboro con Emmegi Group CairoRCS Media e il web magazine Signore Si Diventa che mi ha dedicato una rubrica personale: Fenice e Contenta. Sono autrice di romanzi. Nel giugno 2022 ho vinto il primo premio assoluto con l'opera “Nuda Dentro” al Concorso Letterario I Murazzi di Torino ( edito Genesi editrice), nel settembre 2023 è stato finalista al Premio Letterario Città Cava de' Tirreni. Nel settembre 2022 “La misteriosa morte della Romanziera” ha vinto il secondo premio del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden e nel 2024 il Premio speciale Profumo d'autrice al Premio Letterario Città di Cattolica ( edito Morellini con il titolo "La morte della Romanziera”). Nel 2024 ho ricevuto medaglia e diploma per “Nóstoi-I Ritorni” al Concorso letterario città di Grottammare - Franco Loi, presidente Dacia Maraini. A ottobre 2024 “Nuda Dentro” è presente tra i libri italiani alla Fiera del Libro di Francoforte edizione 2024. A novembre 2025 ho pubblicato “Nicaredda” ed Morellini.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorta di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Marcella Formenti: Ho iniziato a scrivere già da quando ero in accademia, soprattutto per il teatro. Poi ho cominciato a spaziare tra i vari generi fino al giornalismo. Scrivere di temi molto diversi tra loro, con stili differenti a seconda delle testate, è stata una vera palestra per la mia scrittura, fino a che un giorno la capo redattrice di una rivista per cui scrivevo mi ha consigliato di passare alla narrativa. E così ho cominciato a scrivere romanzi.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Marcella Formenti: Ce ne sono molti, dai latino americani che amo (Marquez, Allende, Amado, Scorza) ai grandi classici europei e italiani (Victor Hugo, Pirandello, Verga), ultimamente mi ha suggestionato per la stesura di Nicaredda, l'ultimo mio romanzo uscito, “Furore” di Steinbeck.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Marcella Formenti: No, l'ho iscritto a un concorso: I Murazzi di Torino che ho vinto con “Nuda Dentro” come primo classificato assoluto e da quel momento sono stata pubblicata. Lo stesso è capitato con il mio secondo romanzo “La morte della Romanziera” che è arrivata al secondo posto al concorso Giovane Holden e ha ricevuto il premio Profumo d'Autrice al concorso Letterario Città di Cattolica.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Marcella Formenti: Personalmente ho scelto la strada della pubblicazione con casa editrice perché la trovo più affine al mio modo di scrivere e al percorso che voglio intraprendere. Certo, rispetto all'auto pubblicazione è molto più difficile, ma non impossibile.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Marcella Formenti: È inutile dire che ogni libro è a sé, a ogni modo se devo indicarne uno, penso sia il primo perché mi ha aperto la strada della scrittura narrativa: NUDA DENTRO, un romanzo storico che abbraccia tutto il secolo scorso. A parlare sono quattro bambine di un'unica famiglia, ognuna sarà la madre di quella che verrà nel quadro successivo. Sono quattro testimoni di grandi dolori prodotti in ogni generazione dagli accadimenti storici e di un materno mal funzionante responsabile di una maledizione familiare. Solo con i continui aggiustamenti delle generazioni successive si arriverà a una sua forma più sana ed equilibrata.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Marcella Formenti: Al momento, c'è un lungo periodo di gestazione relativo al pensiero. Sono immagini, scene che mi balzano nella mente. Piano piano organizzo questi pensieri e cerco di ordinarli in un filo logico che viene trasposto in una scaletta, secondo una sequenza di eventi. Solo alla fine inizio a scrivere.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Marcella Formenti: Al momento sto facendo l'editing di un mio nuovo romanzo, e sono in fase di scrittura per altri due. Il primo è “Tubarão” la storia di un bambino di nove anni che vive in una favela nel 2016, ed è un romanzo inchiesta. Tra quelli che sto scrivendo, invece, c'è il seguito di “Nicaredda”, appena uscito con Morellini editore, il cui titolo provvisorio è “La calura del solleone” e fa parte di una serie di gialli storici, il precedente era “La morte della Romanziera” pubblicato nel 2024. Infine, c'è “Strame”, anch'esso romanzo d'inchiesta, che indaga i meandri della mente di un potenziale femminicida.

Writer Officina Quale è il tuo stile di scrittura, se ne hai uno?

Marcella Formenti Nei primi romanzi ho scritto più d'istinto, adesso sto cominciando a scrivere definendomi meglio, non so se posso chiamarlo stile di scrittura, ma ogni romanzo è un progetto dentro il quale credo si senta forte la mia influenza teatrale. Ci sono suoni, odori, melodie, immagini. Dal punto di vista tecnico mi piace trasformare il testo in qualcosa di materico per il lettore, con cambi di ritmo, gestione della punteggiatura sciolta e di differenti registri. Per questo anche visivamente ci si trova di fronte a spazi nella pagina e impaginati differenti, ancora tutto questo è espresso in modo moderato ma la strada che ho intrapreso va in quella direzione.

Writer Officina Scrivi romanzi e gialli storici e d'inchiesta, come ti prepari per restituire una fotografia precisa del contesto in cui sono ambientati?

Marcella Formenti Studio documenti, faccio ricerche di video, documentari, testimonianze dirette, articoli giornalistici, saggi, persino tesi universitarie, che possano fornirmi il materiale necessario per essere il più precisa possibile nei passaggi del romanzo dedicati a fatti realmente accaduti. Non è sempre facile, ma di sicuro molto più semplice rispetto agli scrittori del passato, privi degli strumenti che abbiamo oggi per raccogliere materiale.

Writer Officina Che consigli dai a chi vuole affacciarsi alla carriera di scrittore?

Marcella Formenti Io sono un'emergente ancora e come tutti fatico parecchio in questo mare magnum di offerte editoriali. È davvero molto complesso fare sentire la propria voce. Le case editrici importanti sono subissate da richieste, lo stesso vale per le agenzie letterarie. Fondamentalmente non sono accessibili e se lo sono puntano a progetti che hanno già una base sicura di partenza. Quello che consiglio è avere un progetto artistico ben definito, studiare molto, e non demordere perché, e questo è un augurio che faccio anche a me stessa, se vale, prima o poi, si farà notare e spiccherà il volo.

Writer Officina Ricapitolando, cosa hai di pubblicato finora? Ci sono delle presentazioni in vista per le nuove uscite?

Marcella Formenti “Nuda dentro” ed. Genesi, “La morte della Romanziera” ed. Morellini e l'ultimo pubblicato, uscito il 28 novembre 2025, è “Nicaredda” ed. Morellini. Sono tutti disponibili sia in libreria (vanno ordinati tramite i librai) che sulle piattaforme AMAZON, FELTRINELLI, IBS etc. I romanzi pubblicati con Morellini sono anche in formato Kindle. A breve uscirà anche l'audiolibro di “La morte della Romanziera”. Mentre la prima presentazione di “Nicaredda” sarà a Milano ma poi partirà un piccolo tour in giro per l'Italia che stiamo ancora costruendo.

I miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
84 visualizzazioni
 
Magazine
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine