Autore: Francesco Grimandi
|
|
Il segreto
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Bologna, 7 agosto 1321, domenica.
Jacopo Lamberti sentì una mano posarsi sul suo braccio.
— Anche tu qui a goderti un po' il fresco sotto gli alberi?
Jacopo si voltò sorpreso, aveva riconosciuto quella voce.
— Matteo! — rispose contemplando il giovane slanciato che non vedeva dai tempi in cui aveva abbandonato gli studi.
Sotto le fronde dei rari alberi rimasti nel centro cittadino, nella p...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Nebbia
Giallo Storico Medievale
|
|
|
I - Bologna, 16 novembre 1321.
Tornare al lavoro, l'indomani, non era facile. L'uomo vi stava ancora pensando. Con un sospiro, si strinse nella giacca di panno che indossava, e buttò un'occhiata al canale attiguo, misurandone la distanza. Nella luce oscillante di una lanterna pubblica, i vapori che salivano e si mischiavano alla plumbea foschia nascondevano non solo i tetti vicini ma anche le ...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Il soffio della morte
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti
Bologna, 10 novembre 1325, tre ore dopo il tramonto
Il brillio nel buio. Poi i fendenti lo pugnalarono, rapidi e implacabili, dall'alto verso il basso. L'uomo non ebbe il tempo di capire, perso nei suoi desideri. Percepiva ancora il contatto con la pelle calda della donna appartata assieme a lui nel vicolo, la coscia morbida di lei che l'a...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Maleficio
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti.
Comune di Bologna, 24 marzo 1326
— Sì, voglio andiate voi! — rimarcò caparbio domine Fulgerio. — In questo periodo non ho altri uomini.
Jacopo scrutò il suo superiore sistemare la gualdrappa e la sella sul cavallo nero che pareva impaziente quanto lui di lasciare le stalle del palazzo, avvolte dalla luce sghemba del mattino, nel pieno ce...  |
Autore: Lida Coltelli
|
|
Et in bona gratia
Giallo Storico
|
|
|
Un'indagine per il Commissario Estense Ludovico Ariosto.
Mercoledì 26 febbraio
San Faustiniano Vescovo
Anno Domini 1522
Un freddo sudore imperlava la sua fronte.
La transazione si stava rivelando più difficile del previsto.
- Credete, messere... gliè tutto quel che m'è resto! Non pòto trovar altro denario... almancho per lo momento!
L'interlocutore, un elegante cinquantenne assoluta...  |
Autore: Arsenio Siani
|
|
La traccia delle aquile
Giallo Storico
|
|
|
L'assedio.
La notte era buia e umida. Le fiaccole dell'accampamento romano emanavano luci tremolanti che gettavano minacciose ombre allungate. Alcune di queste lambivano le mura di Tarchna, tant'era vicino il campo dei nemici. Aker vedeva quelle sagome, le studiava con lo sguardo mentre ballavano sulle pietre che componevano le imponenti mura difensive della più importante città etrusca. In pi...  |
Autore: Emanuela Vacca
|
|
Martha l'Adultera
Giallo Storico
|
|
|
Storie di tradimenti, stregoneria e mistero nella Lombardia del 1520.
Eravamo rimasti a un rogo che si era consumato in una triste mattina di dicembre del 1519, nel villaggio di Cassano all'epoca composto da 600 anime in età da comunione, il restante formato da bimbi e anziani, portava la popolazione a stento al migliaio. La gente abitava nelle campagne o nell'antico quartiere che circondava i...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Ex vita
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti
Comune di Bologna, 17 settembre 1326
— Vicario, voi dovete scoprire chi mi ha uccisa!
Jacopo Lamberti guardò la giovane in piedi davanti a lui, dubitando della lucidità della sua mente. Poi volse lo sguardo a Niccolò, vestito elegante in totale sintonia con la sontuosità del palazzo, immerso nelle luminose vie del centro cittadino.
— Che...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Sacrilegio
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti.
Bologna, 9 marzo 1327, primo mattino
— È sparita! — esclamò la badessa alzando le braccia al cielo, a ribadire l'enorme disgrazia abbattutasi sul convento.
Jacopo la guardò, cercando di assorbire più informazioni possibili sull'ambiente che gli risultava quanto mai estraneo.
La donna, piuttosto alta, gli stava di fronte sovrastando...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
La reliquia
Giallo Storico
|
|
|
Il santuario si stagliò nel buio autunnale, a ridosso del campanile turrito che dominava la vallata.
Per raggiungere il complesso religioso i due viandanti avevano affrontato l'intrico di viuzze che tagliava l'antico borgo. Giungere a San Ciliano non era semplice. La stretta striscia di terra, chiusa tra erte e calanchi, era assediata da una selva impraticabile. Lo sapevano bene i pellegrini che...  |