Autore: Francesca Erriu Di Tucci
|
|
Il Vampiro e i suoi simboli
Saggio Cinema Letteratura
|
|
|
Viaggio da Dracula di Stoker al vampiro ultramoderno.
"Ci sono cose ben peggiori della morte”: la non-morte del vampiro
Alla ricerca del sangue come fluido vitale, e alla stretta associazione tra Dracula e Cristo si accompagna indissolubilmente la condizione di immortalità, anch'essa elemento peculiare dell'essere vampiro. E soprattutto elemento che ne mette ancora in evidenza la solitudine,...  |
Autore: Valentina Procopio
|
|
Il mondo sotto accusa
Saggio
|
|
|
Mi dovrete perdonare se vi getterò nello sconforto di riflessioni preoccupanti e angoscianti, ma è tanto triste quanto importante porre me stessa e i miei, semmai ce ne saranno, lettori innanzi a questo processo, dove noi tutti siamo gli imputati e i colpevoli, dove saremo noi tutti a tessere il filo narrativo e tormentato di questo libro.
È un'accusa al mondo, un'accusa ad un futuro che si osti...  |
Autore: Andrea De Baggis
|
|
Non ci resta che morire
Saggio Storico
|
|
|
...ma con l'autocertificazione in tasca.
Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell'aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi.
Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti.
Come i discepoli del Vangelo si...  |
Autore: Davide Marini
|
|
Anarchismi
Saggio Pamphlet
|
|
|
Questo libro si propone di indagare l'uomo non tanto per quello che è, ma per quello che è divenuto. Non è un libro per letterati, per sociologi, filosofi e nessuno che voglia una risposta precisa e ripetibile.
La maggior parte delle famiglie nasce per ragioni tutt'altro che logiche. Raramente, alla base della decisione di fondare un nuovo nucleo familiare, ci sono ragionamenti profondi e una v...  |
Autore: Elena Caserini
|
|
L'Antico Messaggio Perduto
Narrativa Fantasy
|
|
|
La donna rimase immobile per un istante, la mano sollevata di qualche centimetro dal dipinto era ferma, come lo era anche lo strumento tra le sue dita, una sorta di minuscolo scopino, con setole speciali, morbide e molto fitte.
Il momento era importante, quasi l'epilogo di un lavoro minuzioso che l'aveva impegnata per almeno cinque mesi, un tempo abbastanza lungo per riportare agli antichi splen...  |
Autore: Marco Borgo
|
|
Quello che gli uomini non possono dire sulle donne
Saggio Umoristico
|
|
|
In ufficio.
Uno dei temi ricorrenti di questo libro è quello della diversità tra il mondo della donna e quello dell'uomo, dove l'aspetto più caratterizzante di tale differenza è la complessità del primo rispetto alla semplicità del secondo.
Vorrei quindi dedicare un capitolo specifico a questo importante aspetto, che consente di capire tante cose, e ho pensato che può essere un efficace esempi...  |
Autore: Carmen Trigiante
|
|
In equilibrio tra la terra e le stelle
Saggio Umoristico
|
|
|
Precauzioni contro insidie limitanti e persone insidiose.
Quando ci concentriamo sulla soluzione di un problema, ci consacriamo ad esso con devozione maniacale, ci tuffiamo nell'attesa con tensione allucinogena e annulliamo del tutto il presente. Poi il problema si risolve, nel bene o nel male, e immediatamente ne nasce un altro, pronto a sostituirlo: un tachicardico susseguirsi di sfighe e an...  |
Autore: Giovanni Fenu
|
|
L'Italia postunitaria (1861-1903)
Saggio storico
|
|
|
Dalla proclamazione del regno d'Italia alla crisi di fine secolo
La proclamazione del Regno d'Italia nel marzo del 1861, piuttosto che costituire il punto di arrivo del lungo processo risorgimentale, rappresentò l'inizio di una nuova fase unitaria che – seppur incompleta – poneva la classe politica di fronte al difficile compito di dotare il nuovo Stato di appropriate strutture politiche ed a...  |
Autore: Franco Pelliccioni
|
|
Balene e balenieri
Saggio
|
|
|
Tra nord Atlantico, Pacifico settentrionale, Mar Glaciale Artico.
Nel corso dei viaggi di ricerca che mi hanno condotto in diversi settori dell'emisfero boreale, mi sono spesso imbattuto nei resti e nelle, più o meno vistose, tracce di stabilimenti e di stazioni di caccia alle balene. Sovente abbandonate da molto tempo, altre volte solo da pochi decenni, costituiscono il simbolo di un'era or...  |
Autore: Ken Isaac Dema
|
|
L'inglese incontra l'italiano
Saggio
|
|
|
Il verbo.
“Nisciuna pausa può essere concessa in questa sempre più delirante corsa che si nutre di verbi all'infinito: nascere, mangiare, studiare, scop.. re, produrre, zappingare, accattare, vendere, cac.. re e morire.” (L'odore della notte, Il Commissario Montalbano, di Andrea Camilleri)
Una Premessa: La paesaggistica del verbo è caratterizzata dall'immagine dell'evento che si voglia prese...  |