Autore: Giuseppina Amato
|
|
Non siamo soli - Il coraggio di parlarne
Narrativa Bullismo
|
|
|
Il bullismo può essere considerato un cancro della nostra società che ancora oggi non è stato sconfitto. Nello specifico, si definisce bullismo tutti quegli atti, più o meno gravi, che mirano ad assoggettare, umiliare e discriminare una persona più debole. Può essere sia di natura psicologica che di natura fisica. Si può manifestare a qualsiasi età e in diverse forme, assumendo nomenclature divers...  |
Autore: Giuseppina Valla
|
|
La vita è piena di sorprese
Narrativa
|
|
|
Mi chiamo Ada, ho 60 anni, fisico abbastanza asciutto, capelli ricci di colore castano brizzolati di bianco, grandi occhi scuri.
Attraverso via Genova e respiro con affanno l'aria di Torino, il capoluogo in cui sono nata e vissuta.
Mi guardo intorno intimorita, schiacciata da una paura fissa che non mi abbandona più.
Non ce la faccio a continuare! Vorrei gridare a chi mi passa vicino.
...  |
Autore: Maria Franzè
|
|
Avviatori di fuochi
Narrativa
|
|
|
Il ventilatore posizionato al centro della stanza più che rinfre- scare l'aria fa danzare in un delicato equilibrio la tenda in voile bianca resa grigia dallo smog. Un cappello cubano è appeso alla parete di fronte al letto, seguito da una kefiah, probabilmente il ricordo di un corteo per la libertà del popolo palestinese a cui lei ha partecipato. Di certo non è un capo d'abbigliamento che usa cor...  |
Autore: Giuseppina Valla
|
|
La forza dell'edera
Narrativa
|
|
|
La storia di una famiglia piemontese.
Il mio nome è Annetta e da tutti sono chiamata “quella dell'Edera”. Per me l'edera non è un semplice arbusto, è una componente importante della mia vita. Sulle sue foglie, come sulle pagine di un libro, sono stampate le illusioni, le sofferenze, le gioie, le conquiste di chi mi ha voluto bene. Mi piace sfogliarle per rivivere quei momenti. In quella splendi...  |
Autore: Rosanna Fiorino
|
|
Raccontami di Lea
Narrativa
|
|
|
Si misero i giacconi e uscirono nella notte. Sonia aveva una 500 nera, che a Jonas piacque molto. Aveva un buon profumo e lei la guidava dolcemente. Dopo poco, si trovarono su una strada che usciva da Siena. I cartelli illuminati dai fari indicavano nomi di paesi che non aveva mai sentito nominare. Jonas era abbastanza curioso di capire dove stessero andando. Ma la visibilità in alcuni tratti dell...  |
Autore: Fabio Messina
|
|
E niù làif
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Viaggio di ritorno negli anni '80 e diverse altre faccende.
Fregato dalla nebbia.
Prima di comprarlo, ormai molti anni prima, Andrea credeva di aver annusato ogni millimetro di quell'apparta-mento, assaporandone le finiture, la disposizione, la grandezza delle stanze e i soffitti a volta, coi mattoni a vista; e quando era venuto il momento di guardare fuori dalle finestre aveva trovato la n...  |
Autore: Rossana Cilli
|
|
Professione Reporter
Narrativa
|
|
|
Poche ore prima, a casa, avevo salutato mia moglie con un'ansia anomala, che lei avvertì.
Me ne resi conto perché, per la prima volta da che ero inviato per il mio giornale, Jane mi chiese se correvo dei pericoli. Se, in altre parole, questa volta fosse davvero come andare in guerra anch'io.
Balbettai che no, che diceva mai? Fui un pessimo attore. Perché, dovendo seguire la guerra (che per inci...  |
Autore: Sergio Beducci
|
|
|
Cosa significava che sua madre era dovuta partire per un lungo viaggio? Che voleva dire che adesso era in paradiso? Sua madre era morta, punto. Credevano che non capisse cosa volesse dire essere morti?
Quando era successo al suo canarino, l'anno prima, lo aveva trovato lui, disteso e immobile sul pavimento della gabbia. Aveva aperto la porticina prendendolo in mano e la sua piccola testa si era...  |
Autore: Federico Puorro
|
|
L'uomo che sussurrava ai carrelli
Narrativa umoristica
|
|
|
Parolona.
- Che fretta c'era, maledetta primavera, che fretta c'era lo sappiamo io e te. -
Con questo ritornello o con altri, si presentava Paolona, quando incontrava qualche conoscente in paese. Era il suo modo gioviale di salutare il prossimo.
Così, quando passeggiava per la piazza o per le stradine del paese, Paolona cantava, sempre: - Vagabondo che non sono altro, soldi in tasca non n...  |
Autore: Maria Katja Raganato
|
|
Come un faro nella notte
Narrativa
|
|
|
La strada che conduce alla felicità e all'amore passa attraverso scelte coraggiose e spesso avventate
Sinossi
Un'antica casa nel centro storico di Gallipoli, nelle cui viuzze si respira il profumo frizzante della salsedine, che si mescola agli intensi aromi della cucina tipica salentina, fa da palcoscenico a diversi personaggi.
Una giovane che, giunta alla soglia del suo trentacinquesimo ann...  |