Autore: Renato Delfiol
|
|
Un grido nella notte
Giallo Storico
|
|
|
Lamberto da Castano a Montebuoni.
Stavamo conversando nella sala grande del palazzetto Buondelmonti di Montebuoni una sera di fine estate dell'anno di grazia 1190. Con me erano mia moglie Gemma, il mio giovane aiutante Cencio e messer Blumi, medico di Selvapudia e suocero di mio fratello Rinieri, che aveva acconsentito a venire a trovarmi e a trascorrere con me almeno la buona stagione.
Non...  |
Autore: Rocco Luccisano
|
|
La maledizione di Apollo
Giallo storico
|
|
|
1766. Duecento metri più a nord del tracciato della millenaria Via Julia Augusta, ramo dell'ancor più antica Via Aurelia.
Tuoni, lampi e ancora tuoni. Ma non piove.
Nuvole basse avanzano da occidente: imponenti navi volanti che occultano il profilo montuoso della Turbia, lì dove svetta il Trofeo delle Alpi. Il monumento, eretto in onore di Augusto tra il VII e il VI a.C. sul punto più alto de...  |
Autore: Anna Vascella
|
|
Un graffio nell'anima
Giallo Storico
|
|
|
Venezia, 1718.
Due colpi battuti alla porta della casa del guardiano del faro Pietro Foscari, fecero sobbalzare dal letto i due amanti.
"So che siete qui. E' inutile far finta di niente" urlò Crisalide, battendo ancora più forte, avvolta nel suo mantello di lana color scarlatto, che la copriva bene.
"Ssst. Stiamo zitti. Andrà via prima o poi" disse Teodoro sdraiato nel letto di Isadora, guard...  |
Autore: Arsenio Siani
|
|
I misteri del villaggio di Nulvis
Giallo Storico
|
|
|
Un investigatore nell'antica Etruria.
Stazione Termale.
La luna era alta nel cielo. La flebile luce che emanava era appena sufficiente a delineare sagome e proiettare ombre, facendo desistere chiunque da ogni proposito di viaggio. Non erano le condizioni migliori per spostarsi, considerando anche il freddo tagliente e il vento gelido che investiva lande e monti. Era pieno inverno, i tempo...  |
Autore: Arsenio Siani
|
|
La traccia delle aquile
Giallo Storico
|
|
|
L'assedio.
La notte era buia e umida. Le fiaccole dell'accampamento romano emanavano luci tremolanti che gettavano minacciose ombre allungate. Alcune di queste lambivano le mura di Tarchna, tant'era vicino il campo dei nemici. Aker vedeva quelle sagome, le studiava con lo sguardo mentre ballavano sulle pietre che componevano le imponenti mura difensive della più importante città etrusca. In pi...  |
Autore: Andrea Ceradini
|
|
|
La villetta era in fondo ad una stradina isolata. Una vecchia costruzione, elegante senza essere sfarzosa, dipinta a strisce rosse. Era circondata da un grande giardino, con aiuole fiorite e alberi ombrosi. Un buon posto per la professione della signorina Carli: niente sguardi indiscreti.
Martini entrò in casa con le chiavi che si era fatto dare da Mannino. Aprì la finestra del salotto e cominci...  |
Autore: Arsenio Siani
|
|
Il segno della lupa
Giallo Storico
|
|
|
Dopo la battaglia.
Roma, 295 a C.
Quinto Fabio Rulliano osservava la porta Carmentalis. Aveva gli occhi pieni di lacrime mentre immaginava i suoi avi che la attraversavano per andare a combattere gli Etruschi nella battaglia del Cremera1. Lungo quel fiume i nemici di Veio avevano teso un'imboscata e più di trecento appartenenti alla sua stirpe furono massacrati. Da allora, la porta a...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Il sigillo
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti.
Bologna, 14 giugno 1326
Il terzo tocco della campana sulla torre del Capitano che intimava ai cittadini di rinchiudersi in casa si era ammutolito da un pezzo. Nell'oscurità della notte, il rumore affrettato dei sandali sulle pietre sconnesse della strada lastricata echeggiò come uno scalpiccio solitario. Il monaco, coperto dal proprio sai...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Maleficio
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti.
Comune di Bologna, 24 marzo 1326
— Sì, voglio andiate voi! — rimarcò caparbio domine Fulgerio. — In questo periodo non ho altri uomini.
Jacopo scrutò il suo superiore sistemare la gualdrappa e la sella sul cavallo nero che pareva impaziente quanto lui di lasciare le stalle del palazzo, avvolte dalla luce sghemba del mattino, nel pieno ce...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Sacrilegio
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti.
Bologna, 9 marzo 1327, primo mattino
— È sparita! — esclamò la badessa alzando le braccia al cielo, a ribadire l'enorme disgrazia abbattutasi sul convento.
Jacopo la guardò, cercando di assorbire più informazioni possibili sull'ambiente che gli risultava quanto mai estraneo.
La donna, piuttosto alta, gli stava di fronte sovrastando...  |