Autore: Arsenio Siani
|
|
Il segno della lupa
Giallo Storico
|
|
|
Dopo la battaglia.
Roma, 295 a C.
Quinto Fabio Rulliano osservava la porta Carmentalis. Aveva gli occhi pieni di lacrime mentre immaginava i suoi avi che la attraversavano per andare a combattere gli Etruschi nella battaglia del Cremera1. Lungo quel fiume i nemici di Veio avevano teso un'imboscata e più di trecento appartenenti alla sua stirpe furono massacrati. Da allora, la porta a...  |
Autore: Emanuela Vacca
|
|
Storia di una strega, Vanina la Zoppa
Giallo Storico
|
|
|
Introduzione
Il bosco di Tuneda era una bella distesa di alberi e sottobosco di circa 700 pertiche (pertica milanese 654,5179 mq) Sito tra Groppello d'Adda e l'attuale cascina Romilli, era di proprietà dell'Arcidiocesi di Milano e fino ai primi decenni del Novecento vegetava ancora rigogliosamente. Al giorno d'oggi del bosco rimangono poche tracce, qualche acro che circonda l'originaria struttu...  |
Autore: Renato Delfiol
|
|
L'uomo con il mantello nero
Giallo Storico
|
|
|
Quando si fece buio, non essendomi ancora procurato una cuoca o una domestica, cenai nella solita osteria e mi preparai per andare a dormire.
Con indosso solo la camicia, mi sedetti sul letto stando attento a non muovermi troppo perché cigolava e, appoggiando il quaderno su una tavoletta, scrissi i ricordi della giornata tracciando una piccola mappa del paese.
D'un tratto mi colpì un rumore di g...  |
Autore: Rocco Luccisano
|
|
La maledizione di Apollo
Giallo storico
|
|
|
1766. Duecento metri più a nord del tracciato della millenaria Via Julia Augusta, ramo dell'ancor più antica Via Aurelia.
Tuoni, lampi e ancora tuoni. Ma non piove.
Nuvole basse avanzano da occidente: imponenti navi volanti che occultano il profilo montuoso della Turbia, lì dove svetta il Trofeo delle Alpi. Il monumento, eretto in onore di Augusto tra il VII e il VI a.C. sul punto più alto de...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
La reliquia
Giallo Storico
|
|
|
Il santuario si stagliò nel buio autunnale, a ridosso del campanile turrito che dominava la vallata.
Per raggiungere il complesso religioso i due viandanti avevano affrontato l'intrico di viuzze che tagliava l'antico borgo. Giungere a San Ciliano non era semplice. La stretta striscia di terra, chiusa tra erte e calanchi, era assediata da una selva impraticabile. Lo sapevano bene i pellegrini che...  |
Autore: Andrea Ceradini
|
|
|
La villetta era in fondo ad una stradina isolata. Una vecchia costruzione, elegante senza essere sfarzosa, dipinta a strisce rosse. Era circondata da un grande giardino, con aiuole fiorite e alberi ombrosi. Un buon posto per la professione della signorina Carli: niente sguardi indiscreti.
Martini entrò in casa con le chiavi che si era fatto dare da Mannino. Aprì la finestra del salotto e cominci...  |
Autore: Marcella Formenti
|
|
|
Lampedusa, 30 settembre 1949.
Era ricurvo e se ne stava a filo d'acqua sulla schiena. Il mare, trasparente e trafitto da raggi lunari, era di un blu cobalto. Una piattaforma scogliosa, interrotta da piccole oasi di sabbia biancastra, era il fondo su cui, da almeno un paio d'ore, poggiavano due grandi piedi pelosi adorni di spesse unghie ingiallite. Circa una quarantina di centimetri più su, in...  |
Autore: Francesco Grimandi
|
|
Maleficio
Giallo Storico Medievale
|
|
|
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti.
Comune di Bologna, 24 marzo 1326
— Sì, voglio andiate voi! — rimarcò caparbio domine Fulgerio. — In questo periodo non ho altri uomini.
Jacopo scrutò il suo superiore sistemare la gualdrappa e la sella sul cavallo nero che pareva impaziente quanto lui di lasciare le stalle del palazzo, avvolte dalla luce sghemba del mattino, nel pieno ce...  |
Autore: Renato Delfiol
|
|
Un bicchiere spezzato
Giallo Storico
|
|
|
Nuova indagine per Lamberto da Castano.
Tra le novità c'era stato l'arrivo di una donna giovane, di nome Alba, di circa venticinque anni, che aveva manifestato l'intenzione di comprare dei campi e di stabilirsi nella zona. Veniva con una patente del suo parroco di San Michele a Curogna, che la diceva vedova di un tal Michele di Gobbo, di professione barcaiolo. Non aveva detto al parroco perc...  |
Autore: Arsenio Siani
|
|
I sentieri del male
Giallo Storico
|
|
|
Creature nelle tenebre.
Velzna, 295 a.c.
Le tre ombre scivolavano silenziose lungo il crinale della collina. Un cavallo trotterellava alle loro spalle, con un grosso fagotto caricato sul dorso. Le nuvole nel cielo notturno oscuravano la luna facendo piombare la landa nell'oscurità assoluta, rendendo difficoltoso il cammino del gruppo che procedeva a tentoni. Si udì un rumore di sassi e ci...  |