Autore: Francesca Ghiribelli
|
|
Il primo amore è per sempre
Narrativa Contemporanea Rosa
|
|
|
Da moltissimi anni esiste un borgo, immerso nel delizioso paesaggio toscano, che si chiama Usigliano. La sua bellezza è di origine medievale. Gli occhi del cielo e quelli del verde si incontrano all'infinito, senza distinguerne alcun contorno o un percettibile confine.
In difesa del popolo si erge una cinta muraria, dove tralci di piante di cappero odorano le sue vie di un pungente e antico aroma...  |
Autore: Dario villasanta
|
|
Nella pancia del mostro
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Mi si snebbiano gli occhi al risveglio, mentre sento di non poter muovere i polsi. Ci metto poco a capire che sono legati al letto: stri-sce di cuoio, con ogni probabilità. E questa mi pare già una fortuna, visto che in alcuni posti ti legano con semplici strisce di stoffa, stret-te fino a fare male, che ti bloccano la circolazione e tagliano la pelle a ogni tentativo di movimento. La luce che ved...  |
Autore: Cristina Pagano
|
|
L'urlo delle donne
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Scosto i piedi leggermente più avanti, ma senza sporgermi troppo. Fino a stamattina non credevo che avrei avuto il coraggio di farlo, ma alla fine eccomi qui: con la testa leggera e la mente vuota, ma le gambe tremanti. Sospiro e una nuvola di condensa mi esce dalla bocca. I capelli neri svolazzano liberi seguendo il vento. Fa freddo, ma io non lo sento. Fisso il vuoto sotto di me e aspetto il mom...  |
Autore: Salvatore Scalisi
|
|
Nulla succede per caso
Narrativa contemporanea
|
|
|
Come in ogni cosa ci vuole del tempo prima che ci si integri nella nuova realtà, al cambiamento che, seppur non rientri in una vera e propria rivoluzione di vita, comporta sempre un piccolo trauma. Trasferitosi in un paese di poche anime situato in riva al mare è stata per Giovanni una decisione che è maturata pian piano e che alla fine doveva assolutamente concretizzarsi, come in una sorta di rig...  |
Autore: Roberta De Tomi
|
|
Rosso Liberty
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Mia mamma mi diceva sempre che le cose accadono quando meno te l'aspetti. Che siano belle o brutte, anzi spesso sono belle perché servono ad accendere la luce quando l'ora si fa più buia.
Mia mamma si chiamava Gilda, come la diva di quel film che aveva fatto sognare milioni di spettatori.
Io non ho ereditato i capelli di mamma: sono bruna, con gli occhi neri fissi in una realtà che non so affro...  |
Autore: Fabio Messina
|
|
E niù làif
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Viaggio di ritorno negli anni '80 e diverse altre faccende.
Fregato dalla nebbia.
Prima di comprarlo, ormai molti anni prima, Andrea credeva di aver annusato ogni millimetro di quell'apparta-mento, assaporandone le finiture, la disposizione, la grandezza delle stanze e i soffitti a volta, coi mattoni a vista; e quando era venuto il momento di guardare fuori dalle finestre aveva trovato la n...  |
Autore: Annalisa Scaglione
|
|
La partita va giocata
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Tre.
Martedì.
Batte incessante da due giorni.
Nella testa di A. la voce di Marta è un tamtam di domande incalzanti;
“che cosa faremo adesso?”
colpi di tamburo sulla grondaia: gocce maledette che rimbombano
“tu mi ami ancora, vero?”
e non lasciano scampo.
Non si può uscire, strade bloccate e nuovi allagamenti, dicono alla radio, linee telefoniche ancora interrotte.
Un lampo di luce, impr...  |
Autore: Salvatore Scalisi
|
|
Le due panchine
Narrativa Contemporanea
|
|
|
L'uomo, alzatosi dal letto si dirige in bagno a farsi la doccia, dopodiché, vestitosi, entra in cucina.
- Buongiorno – dice la donna, una simpatica settantacinquenne, intenta a preparare la colazione.
- Buongiorno – risponde lui, sedendosi al tavolo. – Mi hai sentito alzare? –
- Già. Potevi rimanere a letto, se lo desideravi. –
- È più forte di me, lo sai, a una certa ora mi devo mettere in pi...  |
Autore: Salvatore Scalisi
|
|
Il grande palcoscenico
Narrativa Contemporanea
|
|
|
- Cosa hai organizzato per domani? – dice l'uomo, mentre insieme al collega si appresta ad uscire dall'azienda metalmeccanica in cui lavora.
- Nulla di che. –
- Si fanno sempre le stesse cose. –
- Proprio così. –
- Una noia totale. –
- Già. –
- Provo a indovinare? –
- Cosa? –
- Quello che farai. –
- Ti riferisci a domani sera? –
- Sì. –
- Sei crudele. –
- Perché? –
- Perché sai beniss...  |
Autore: Cristina Fiorenzato
|
|
Lavanda e assenzio
Narrativa Contemporanea
|
|
|
Nel pomeriggio si svolse il secondo incontro del laboratorio di scrittura tenuto dal professor Greco. Mi ritrovai con Marta in prossimità dell'aula dove si sarebbe tenuto ed entrammo. Ci sedemmo in fondo come la volta precedente. Le altre ragazze erano già tutte posizionate e chiacchieravano allegramente. Il professor Greco fece il suo ingresso pochi istanti dopo, infondendo il silenzio nella stan...  |