|
Writer Officina Blog
|

Salvatore Basile svolge attività di sceneggiatore
dal 1992. Tra le sue sceneggiature ricordiamo: Ultimo, San Pietro, Cime
tempestose, La cittadella, Sarò sempre tuo padre, Luomo sbagliato,
Fuga per la libertà, Giovanni Paolo II, Sotto copertura, Il sindaco
pescatore, I fantasmi di Portopalo, Gli orologi del diavolo, La fuggitiva,
Il Commissario Ricciardi. È ideatore di serie tv come: Il giudice
Mastrangelo, Il Restauratore, Un passo dal cielo e Una pallottola nel cuore.
Il suo ultimo romanzo "Cinquecento catenelle doro"
è uscito con Garzanti ad aprile del 2022. |

Patrizia Carrano è una giornalista, scrittrice, autrice
radiofonica e sceneggiatrice televisiva italiana. Ha lavorato frequentemente
anche ai microfoni di Radio2, e per Raiuno ha scritto alcune fiction di
grande ascolto fra cui "Assunta Spina" e "Rebecca",
ambedue con la regia di Riccardo Milani, e infine la serie "Butta la
luna", con otto puntate dirette da Vittorio Sindoni. Dopo diversi libri
che affrontano i temi della condizione femminile e quelli storici, si presenta
al pubblico col suo ultimo romanzo, edito da Vallecchi Firenze: "La
Bambina che mangiava i comunisti". |

Daria Bignardi è una giornalista, conduttrice televisiva
e scrittrice italiana. Nel 2009 esordisce con la sua biografia, intitolata
"Non vi lascerò orfani". Segue il romanzo "Un
karma pesante" pubblicato nel novembre 2010 e due anni dopo "L'acustica
perfetta" che viene tradotto in undici Paesi. Nell'ottobre 2014
è la volta del romanzo "L'amore che ti meriti".
Nel maggio 2015 esce il suo quinto libro: "Santa degli impossibili".
Nel 2020 pubblica "Oggi faccio azzurro". Il suo ultimo
lavoro è: "Libri che mi hanno rovinto la vita" per
Einaudi. |
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
|

Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina. |

Fabula, trama e chiacchiere davanti al fuoco. Perché
non proviamo a raccontare una storia come lo faremmo di notte, con degli
sconosciuti, attorno a un fuoco? Perché non dimentichiamo le tecniche
della fabula e dell'intreccio per trasformare la trama in una storia tatuata
sulla pelle di chi legge o ascolta? È davvero così importante
seguire uno schema e incanalarci nel modus operandi corrente? |

Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia. |
|
|
|
|
Blog
|
|
Biblioteca New
|
|
Biblioteca All
|
|
Biblioteca Top
|
|
Autori
|
|
Recensioni
|
|
Inser. Romanzi
|
|
@ contatti
|
|
Policy Privacy
|
|
Il Redento
|
Una folla di curiosi, di tutte le età, si accalcava ai cancelli del Liceo Ginnasio Statale - Giulio Cesare - tra le imprecazioni e le vessazioni degli esasperati poliziotti. Il convenzionale nastro a bande bianche e rosse era stato teso da poco a circoscrivere il cortile della scuola, sul posto un'ambulanza, uomini vestiti di tuta bianca, mascherina e guanti di lattice, con il loro febbrile e indaffarato andirivieni, chiusero senza accorgersene un'area circolare di una decina di metri, opporltunatamente occultata alla vista degli invadenti curiosi. Qualcuno riuscì a intravedere un lenzuolo steso su qualcosa di deforme, amorfo. Quella mattina il commissario Ionico era stato svegliato da una telefonata dell'amico ispettore Giorgio De Nardi. Ore 6:00: la monotona suoneria del cordless interruppe la beata quiete del sonno in casa Ionico. Greta, la moglie del commissario, rispose con la voce impastata di chi si era appena svegliata: - Pronto? Ciao Giorgio... che succede? – nel dormiveglia, Remo avvertì la preoccupazione vibrare nella voce della moglie – Te lo passo subito - . Prima di raccogliere il telefono dalle mani della moglie, Ionico diede uno sguardo furtivo all'orologio. - Giorgio? - . - Buongiorno commissario, scusa per l'ora - . Ionico sapeva bene che quando l'amico smetteva di essere semplicemente Giorgio e vestiva i panni dell'ispettore De Nardi, c'era da preoccuparsi. Ancora di più si preoccupò per lo stato d'animo che trasmetteva la sua voce attraverso il ricevitore. - Giorgio ma che hai? Sembra che hai visto la morte in persona... - . - Quasi, commissa', quasi... hanno trovato il cadavere di un ra gazzo nel cortile del Giulio Cesare . - - A Faro?! Ma che stai dicendo? - Il Commissario Ionico era già scattato a sedere e cercò a tastoni il pantalone stirato che la moglie gli preparava abitudinariamente la sera prima, su una sedia accanto al letto. - Non volevo crederci neppure io, ma quando sono andato lì e l'ho visto... - Ionico si accorse che De Nardi non riusciva a proseguire, bloccato da un nodo in gola. Si spazientì. - Giorgio, e Dio santo! Ma che hai da cagarti addosso così?! -. - Remo, vieni qui e vedi tu stesso, – disse De Nardi con la risoluzione di chi stava per mandare qualcuno a quel paese – la Scientifica l'ho già chiamata, ho aspettato che venissero e poi ho chiamato te. E ora vedi di sbrigarti perché io adesso me ne vado - . Attaccò rabbioso. De Nardi era noto per la sua fermezza... cosa poteva averlo scosso fino a quel punto? |
|
Biblioteca

|
Acquista

|
Preferenze
|
Contatto
|
|
|
|