Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero).
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria, si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus". Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Writer Officina
Autore: Nicola Polizzi
Titolo: Sradicati
Genere Romazo
Lettori 2697 13 7
Sradicati
L'orologio del tempo del mondo mostrava l'orario delle principali città per ognuno dei ventiquattro fusi della Terra. Fatto erigere nel 1969 dalla Repubblica Democratica Tedesca, è una delle principali attrazioni di Berlino.
Un paradosso per un Paese che aveva eretto un muro per non far fuggire i suoi abitanti.
Davanti a quella struttura che sorregge una riproduzione del sistema solare rotante, si erano dati appuntamento Sole e Agata.
Conosciutisi attraverso un sito di incontri, erano rimasti colpiti dai rispettivi pseudonimi: Sole era Alan e Agata Frida. Erano al loro terzo rendez-vous. Il loro patto: niente domande personali.
Il loro rapporto era come un gioco, uno spazio libero. Facevano sesso senza impegnarsi in una relazione stabile. Le notti le passavano all'Hotel Park Inn, storico albergo costruito dalla DDR con vista su Alexanderplatz.
Sole era affascinato da quella piazza. Abitava a Milano, ma si recava a Berlino ogni tanto per lavoro e, nell'ultimo periodo, più frequentemente per incontrare Agata.
Insieme a degli amici aveva avviato delle start up di informatica in quella città e a Milano. Lì si era laureato in ingegneria informatica a ventisei anni dopo un percorso di studi irregolare che aveva terminato grazie al suo insaziabile desiderio di conoscenza. Aveva una formazione completa: umanistica e scientifica.

La sua grande passione per lo sviluppo di software gli aveva fatto raggiungere un discreto successo nell'ambito dell'intelligenza artificiale. A quarant'anni poteva già considerarsi soddisfatto dei traguardi raggiunti.
Il suo pseudonimo era un omaggio ad Alan Touring, l'uomo che creò il primo computer per decriptare i messaggi scambiati da diplomatici e militari nazisti, tramite la macchina Enigma, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Agata, invece, viveva a Berlino da tredici anni. Si era tra- sferita lì da Catania per studiare alla facoltà di Design e Architettura nel 2005. Era rimasta affascinata dalla città, dalla sua aria di libertà e dal suo cosmopolitismo.
Una volta terminata l'università si era messa a curare sceneggiature per spettacoli teatrali e a fare mostre dei suoi quadri in vari atelier della Germania. Inoltre collaborava come consulente in uno studio di architettura e progetta- zione immobiliare. Era un lavoro molto creativo, i clienti che vi si rivolgevano erano facoltosi e non presentavano richieste standard. E poi, non avendo orari fissi poteva organizzarsi e avere del tempo libero per dipingere. All'età di trentacinque anni riusciva a vivere della sua arte.
Abitava in un appartamento nel quartiere di Kreuzberg con un'amica, sua concittadina. Lo pseudonimo Frida, era un omaggio all'arte e a una delle poche donne, Frida Kahlo, che era riuscita ad avere successo in quel campo nel Nove- cento.
Questo sapevano l'uno dell'altro Sole e Agata fino a quel momento. Non di più.
La loro attrazione era stata prima intellettuale. Avevano chattato a lungo prima di vedersi fisicamente e avevano scoperto di avere interessi comuni riguardo al cinema, alla letteratura e all'arte.
Condividevano anche una certa visione del mondo, ben lontana dalle ideologie novecentesche, delle quali la città dove si erano incontrati era, per ironia della sorte, un museo a cielo aperto.
Entrambi progressisti, erano fautori dei diritti civili e del capitalismo solidale, concetto, questo, forse un po' ossimorico. Tuttavia né Sole, né Agata si ponevano questo problema. Non ostentavano ricchezza, non erano consumisti compulsivi, ma entrambi non si precludevano la possibilità di far carriera facendo fruttare le loro abilità.
Poi, al loro primo incontro, l'aspetto fisico aveva contribuito a far nascere una scintilla che, forse, era amore, anche se nessuno dei due l'aveva dichiarato all'altro.
Alto, capelli castani ricci, occhi marroni e un fisico muscoloso, proporzionato come chi ha fatto lavori manuali e non solo culturismo in palestra, Sole aveva ammaliato Agata che, con i suoi capelli biondi, i suoi occhi azzurri, un fisi- co alto e magro, rappresentava il suo ideale di bellezza.
Il primo ad arrivare all'appuntamento fu Sole, puntuale, alle 18:00. Agata era ritardataria, d'altronde era un'artista, la giustificò tra sé e sé, mentre osservava Alexanderplatz piena di turisti.
Il sole di maggio cominciava a farsi sentire anche a quelle latitudini. A Milano era già caldo, gli aveva detto sua zia Marta, alla quale aveva telefonato per avere notizie di suo padre, Piero, che non sentiva da due giorni. Era in ansia perché aveva problemi di salute che l'avevano costretto a tornare a Milano dopo una vita passata tra le montagne. Le notizie non erano del tutto rassicuranti. Sole, però, non voleva pensarci in quel momento: da lì a poco avrebbe visto Agata e la mente doveva essere libera. Era venerdì e voleva godersi il fine settimana con lei.
A Berlino, però, Sole del tutto spensierato non era mai.
Sua madre, Inga, tedesca dell'Est, tante volte gli aveva raccontato di quella piazza, di quanto trovasse inquietanti l'orologio del tempo del mondo e la torre della televisione, costruzione maestosa con la quale la DDR voleva mostrare all'Occidente quanto fosse sviluppata tecnologicamente. Sebbene considerasse il socialismo il miglior sistema economico per uno Stato, ne aveva vissuto sulla sua pelle il fallimento. Sole ora aveva poche notizie di lei. Non si era tra- sferita con suo padre a Milano. Vivere in città l'avrebbe uccisa più dello stare lontano dall'uomo che amava. Erano settimane che non la vedeva. Non aveva un cellulare e la contattava tramite amici.

«Ciao!»
Il saluto solare di Agata destò Sole dai suoi pensieri. Si baciarono sulla bocca.
«Com'eri cupo, a cosa pensavi?»
«Ma no, a nulla» rispose Sole.
Guardandola riprese il buon umore; la giacca di pelle, la gonna corta, le calze nere con gli anfibi e un trucco da dark, lo facevano impazzire.
«Come stai?» le chiese.
«Bene e tu?»
«Anch'io. Sai a cosa pensavo?» disse dissimulando, «li vedi i ventiquattro fusi dell'orologio del tempo?»
«Conosco a memoria anche le 148 città che ci sono incise sopra, ci incontriamo sempre qui, è una tua fissazione!» rispose sorridendo Agata.
«Stavo riflettendo su come possa essere diversa la vita per una persona che nasce in un posto piuttosto che in un altro. Vita felice oppure infelice. Ma poi esiste un concetto assoluto di felicità? A volte vedo africani che non hanno nulla e magari son più allegri di chi ha milioni di euro» disse Sole.
«Come siamo cerebrali stasera. Stai progettando un ro- bot filosofico? Io ne vorrei uno che mi pulisse casa e che mi risolvesse i problemi, non uno che mi ponesse degli inter- rogativi.»
«Lo so che vorresti i robot ai tuoi piedi, ma sicuramente in futuro prenderanno il sopravvento se continuiamo a renderli più complessi.»
«Che cos'hai, i sensi di colpa?» chiese Agata baciandolo di nuovo. «Ma come siamo belli stasera con questo cappotto vintage, i pantaloni di velluto e gli stivaletti consumati» aggiunse.
«Tu, vestita così, sei da capogiro.» Le sorrise.
«Comunque, per riprendere il discorso di prima, la mia conclusione è che solo l'arte ci salverà, non la scienza.»
«Che vuoi farmi la sviolinata?» disse Agata con un tono ammiccante.
«Non ti credo, sei troppo cerebrale. Da quello che mi sembra di capire, per quel poco che ti conosco, devi avere avuto un'educazione molto libera senza tante costrizioni; poi il tuo Super Io ha creato un'impalcatura che ti sta stretta.»
«Avevamo detto che non si parlava delle nostre vite.» Sole si adombrò.
«Sì, scusami» si schermì Agata.
«Non volevo turbarti. Io comunque ho avuto un'educa- zione molto repressiva e giorno dopo giorno cerco di distruggerla, diciamo che questa città aiuta.»
«Haben Sie Kleingeld?»
Un senzatetto si era rivolto a loro.
Agata e Sole gli riposero in tedesco. Agata lo parlava benissimo e anche Sole era quasi madrelingua.
«Abbiamo solo pochi spiccioli.»
«Va bene tutto» rispose il senzatetto e con gesto furtivo intascò i quattro euro e venti centesimi.
Era un uomo anziano, con la barba lunga, il fiato alcolico e i piedi gonfi fasciati e senza scarpe.
«Vedete quell'orologio? Sapete che il motore che fa gira- re il sistema solare è della Germania Est? È della Trabant. Noi la tecnologia ce l'avevamo. Io lavoravo a Zwickau e facevamo quelle macchine che sono diventate lo zimbello del l'Occidente. Ma l'auto deve essere solo funzionale e spartana, per spostarsi bisogna usare i mezzi pubblici. Da noi, nella DDR, tutti lavoravano e le donne avevano gli stessi di- ritti degli uomini. E, soprattutto, non c'era droga. Guardate adesso questa città come è ridotta» disse indicando un gruppo di ragazzi accovacciati in un angolo che si passava- no canne e birre.
Sole e Agata non risposero, lo guardarono con commise- razione. L'uomo si allontanò con passo malfermo ringraziando per i soldi.
«Soffre di Ostalgie, è un fenomeno che si sta diffondendo nell'Est» spiegò Agata.
Entrambi rimasero un po' turbati da quell'incontro. Era- no ben consapevoli che il sistema capitalistico creava diseguaglianze e che, per tante persone che avevano vissuto la loro giovinezza nel socialismo, non doveva esser stato facile affrontare il cambio di sistema economico in vecchiaia.
«Dove si va stasera? Sei tu la berlinese» chiese Sole con forzata allegria. Voleva che quell'atmosfera di tristezza svanisse subito. Il loro fine settimana insieme doveva essere all'insegna dell'edonismo.
«Ti porto in un ristorantino molto carino nella zona di Kreuzberg e poi, se riusciamo a entrare, si va al Ritter Butzke a ballare la musica elettronica» propose Agata con fare civettuolo.
A entrambi piaceva ballare, ma non al ritmo della musi- ca techno che risuonava in molti locali della città.
«Vedrai che ti piacerà e poi lì la musica non è altissima, si può anche chiacchierare sui divanetti.»
«Stupendo.»
Si incamminarono abbracciati verso la metropolitana.

L'appartamento era arredato in modo anonimo. I mobili non erano economici, anzi erano di qualità, ma mancava un tocco personale, come se la casa fosse una fredda residenza per anziani dove Piero trascorreva gli ultimi giorni della sua vita. Ottanta metri quadrati in un condominio di una zona residenziale di Milano, composti da cucina, due camere e un salotto con terrazza. All'interno solo riproduzioni di quadri alle pareti, soprammobili di design sparsi qua e là, nessuna foto di familiari e nessun oggetto che ricordasse un vissuto personale.
Piero parlava molto poco e con la badante moldava spesso comunicava solo con dei monosillabi. Tatiana prestava servizio presso l'anziano signore giorno e notte; solo il giovedì veniva una sua amica, Anastasia, a darle il cambio.
Erano entrambe donne di mezza età, avevano superato i cinquanta e lasciato Chisinau da più di dieci anni per poter sostenere i genitori ormai vecchi che non avrebbero avuto di che vivere con le loro misere pensioni.
Dissoltasi l'Unione Sovietica, la piccola Repubblica di Moldavia aveva visto crollare il suo sistema sociale. Molte persone erano emigrate, tra cui molte donne che erano an- date ad accudire gli anziani dei Paesi ricchi lasciando la fa- miglia. Altre avevano avuto un destino più infausto: finite inconsapevolmente nei tentacoli della malavita, si erano ritrovate a fare le prostitute.

Piero aveva pranzato con la sua badante in un assordante silenzio rotto solo da un apprezzamento per la mamaliga, una pietanza moldava che Tatiana gli cucinava spesso. Mal sopportava la televisione e ancor di più il suono fastidioso dei jingle pubblicitari e le voci stridule dei presentatori di varietà. Anche i telegiornali lo irritavano con quel loro tono sensazionalistico. Lo aveva messo in chiaro fin da subito con Tatiana: niente tv mentre si mangia, preferisco il silenzio.
Detestava Milano e l'appartamento in cui suo figlio l'ave- va confinato dopo l'ictus avuto due anni prima. La malattia gli aveva ridotto la mobilità, lo aveva costretto a camminare col deambulatore e a prendere quotidianamente pasticche di ogni genere.
Tatiana sapeva che prima di ammalarsi non viveva lì, ma Piero non aveva aggiunto nulla di più. Guardandola negli occhi le aveva confidato che la sua casa gli appariva come una prigione e lei il suo secondino, ma senza odio nei suoi confronti: il suo sguardo era compassionevole.
«Siamo entrambi vittime di avvenimenti più grandi di noi. Siamo due sradicati.»
Nicola Polizzi
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Contatto