Writer Officina Blog
Ultimi articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Admin
Conc. Letterario
Magazine
Blog Autori
Biblioteca New
Biblioteca Gen.
Biblioteca Top
Autori

Recensioni
Inser. Estratti
@ contatti
Policy Privacy
Writer Officina
Autore: Giovanni Logli
Titolo: Manuale pratico di igiene orale
Genere Manuale Guida
Lettori 80 2 2
Manuale pratico di igiene orale
Guida per il paziente allo spazzolamento dei denti.

Caro lettore. Hai mai avuto la sensazione di lavarti i denti senza sapere davvero se lo stai facendo nel modo giusto? Non è mai troppo tardi per mettersi in discussione. Acquistando questo manuale hai compiuto il primo passo verso un cambiamento concreto. Significa che vuoi realmente migliorare la tua igiene orale e sei pronto a farlo sul serio. Questo testo non si limita a spiegare come lavare bene i denti: si propone di farti acquisire una maggiore consapevolezza sull'importanza di prendersi cura della tua bocca. Con ogni probabilità, conosci già alcune delle cose di cui parleremo. Hai sicuramente ricevuto molte nozioni corrette. Tuttavia, capita spesso che queste informazioni non vengano fissate nella memoria e, con il tempo, si perdano o si distorcano. Per rimediare a questa lacuna, ho realizzato il presente manuale: uno strumento da consultare ogni volta che vorrai, pensato per aiutarti a memorizzare e interiorizzare i concetti fondamentali. Ho cercato di spiegare in maniera semplice e chiara tutti i principi di base. Quando una persona comprende ciò che sta facendo, oltre a ricordarlo meglio, riesce ad eseguire ogni passaggio con meno fatica e in modo più corretto. Sia chiaro: non voglio sostituirmi al lavoro e ai consigli del tuo dentista o dell'igienista dentale. Questi restano sempre i tuoi principali punti di riferimento, e a loro dovrai rivolgerti in caso di necessità o dubbi. La mia intenzione è piuttosto quella di offrire un supporto semplice, che integri, completi e rafforzi l'opera dei professionisti del settore dentale.

Una buona igiene orale è fondamentale non solo per la salute della bocca, ma anche per quella di tutto il corpo. È emerso chiaramente che non parliamo solo di un gesto quotidiano, ma di un vero e proprio investimento per la nostra salute. L'obiettivo non è soltanto prevenire carie o gengiviti, bensì contribuire al benessere dell'intero organismo. Sempre più studi scientifici dimostrano il legame tra la salute del cavo orale e numerose patologie sistemiche, dall'apparato cardiovascolare a quello digestivo, fino a influenzare condizioni come il diabete e le malattie respiratorie. La bocca è, a tutti gli effetti, uno specchio della nostra salute. L'igiene dentale è spesso sottovalutata: viene eseguita in modo frettoloso, con scarsa attenzione, e nei casi più gravi viene addirittura trascurata del tutto. Una corretta igiene orale domiciliare, invece, richiede impegno quotidiano, calma, precisione, tecnica e costanza. Come un cuoco prepara un piatto con cura rispettando gli ingredienti ed i tempi di preparazione, o un artista dipinge una tela scegliendo i giusti colori e seguendo i tempi della sua ispirazione, così anche per l'atto dello spazzolamento occorrono tutta una serie di elementi fondamentali. Non si tratta banalmente di rimuovere i residui di cibo o di togliere delle macchie, una buona igiene orale consiste principalmente nell'eliminazione della placca batterica che è il vero nemico della bocca. Dunque ci concentreremo su questo aspetto. Questo manuale è stato concepito per essere un ausilio soprattutto pratico, una guida passo passo nell'apprendimento di una tecnica di spazzolamento semplice ma efficace, sia che tu utilizzi uno spazzolino manuale o elettrico. Utilizzare una tecnica semplice offre tanti benefici. Si prevengono nel tempo tutta una serie di patologie del cavo orale con notevole risparmio in termini di sofferenza, di tempo e di costi. Inoltre mantenere una buona igiene orale allunga la durata di otturazioni dentali, faccette, protesi fisse, impianti dentali. Spero di riuscire a suscitare in te la voglia di cambiare approccio, sia pratico che mentale. Molto spesso ai miei pazienti dico: “da oggi si cambia vita !” Ed è vero, una volta che hai ben chiaro quello che devi fare, non potrai fare a meno di metterlo in pratica attuando un cambiamento profondo. Fatto questo preambolo, lasciati prendere per mano. Voglio accompagnarti in questo cammino per renderti consapevole degli errori che stai commettendo e permetterti da subito una autocorrezione, fornendoti nozioni di base, soluzioni semplici ad errori comuni, facendoti acquisire conoscenze e tecniche di base, ripetibili e intuitive. Tralascio volutamente altri aspetti che non ritengo centrali in questa mia trattazione. Aspetti di certo non meno importanti ma che puoi approfondire in un secondo momento con il tuo dentista o igienista dentale. Mi riferisco all'utilizzo del filo interdentale, dello scovolino, dell'idropulsore, dei rilevatori di placca batterica. Farò soltanto alcuni cenni alla fine del libro. Voglio rimanere su poche ma essenziali informazioni, senza riempire la testa di troppi concetti. In particolare, se devi apportare cambiamenti importanti e non hai un buon rapporto con l'igiene orale quotidiana, ritengo che sia controproducente soffermarsi su troppe nozioni teoriche. Il rischio è creare un effetto contrario, di repulsione. Perciò darò maggiore rilevanza alle informazioni di base, all'ABC della buona igiene orale quotidiana. Proseguendo in questa lettura, preparati quindi a scoprire i “segreti” di uno spazzolamento corretto, che ti permetterà di mantenere nel tempo un sorriso sano e splendente.
Capitolo 1: Lo spazzolino. Strumento fondamentale
1.1 Lo Spazzolino Manuale: Semplice ed Efficace
Per un'igiene orale ottimale, la scelta dello spazzolino manuale è un aspetto molto importante. Opta sempre per uno spazzolino semplice, con una testina piccola, manico lineare. Questa caratteristica è fondamentale per poter raggiungere con facilità i settori posteriori della bocca, spesso trascurati durante lo spazzolamento. Le setole devono essere preferibilmente di durezza media. Quando lo acquisti, fai molta attenzione alla scritta che vedi sulla confezione: morbido, medio, duro. È riferita alla loro durezza. Le setole morbide non sono sufficientemente efficaci per la rimozione della placca batterica perché tendono a piegarsi subito, mentre quelle dure, se non vengono utilizzate con estrema cautela, possono causare seri danni ai tessuti gengivali, all'integrità dello smalto e del cemento radicolare. Riepilogando: si preferisca uno spazzolino con setole di durezza media, testina piccola, manico semplice. Un prodotto di marca più nota sicuramente dà maggiori garanzie di qualità e di efficacia. Da evitare prodotti che costano poco o di dubbia provenienza.
1.2 Lo Spazzolino Elettrico: vantaggi, svantaggi e corretto utilizzo.
È fondamentale sfatare un mito comune: lo spazzolino elettrico non lava da sé, né fa risparmiare tempo rispetto a quello manuale. Entrambi gli strumenti, se usati correttamente, richiedono lo stesso tempo di utilizzo e la stessa tecnica di esecuzione. La differenza principale risiede nei vantaggi specifici che ciascuno può offrire, ma l'impegno, il tempo, la tecnica rimangono invariati. Lo spazzolino elettrico, sebbene non riduca il tempo necessario ad ottenere una corretta igiene orale, offre indubbi vantaggi che possono migliorare l'efficacia dello spazzolamento. La sua testa lavorante, di ridotte dimensioni, facilita il raggiungimento delle aree più difficili. Ma il suo punto di forza risiede nel movimento intrinseco della testina: mentre tu imprimi allo spazzolino il movimento corretto, la testina dello spazzolino elettrico esegue il suo movimento automatico. La combinazione sinergica di questi due movimenti amplifica notevolmente l'effetto pulente. È fondamentale, tuttavia, non cadere nell'errore comune di appoggiare lo spazzolino elettrico sul dente e attendere che faccia tutto da solo.
Questo è un errore molto grave!
Se lo spazzolino elettrico viene lasciato fermo sul dente, il movimento della testina  può causare usura dei colletti dentali, sensibilità e irritazione gengivale. Perciò lo spazzolino elettrico deve essere utilizzato seguendo la stessa tecnica verticale descritta per lo spazzolino manuale. Faccio una piccola anticipazione ma lo affronteremo di nuovo in un secondo momento: la testa dello spazzolino deve scorrere verticalmente dalla gengiva verso il dente, poi va staccata per appoggiarla nuovamente sulla gengiva e fatta scorrere ancora verso il dente e così via ripetendo ciclicamente più volte per ogni dente. Non bisogna mai fare il contrario, cioè scorrere dal dente verso la gengiva! Poi vedremo il perchè.
Giovanni Logli
Votazione per
WriterGoldOfficina
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Recensione
Contatto