Writer Officina Blog
Ultime Interviste
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero).
Lisa Ginzburg, figlia di Carlo Ginzburg e Anna Rossi-Doria, si è laureata in Filosofia presso la Sapienza di Roma e perfezionata alla Normale di Pisa. Nipote d'arte, tra i suoi lavori come traduttrice emerge L'imperatore Giuliano e l'arte della scrittura di Alexandre Kojève, e Pene d'amor perdute di William Shakespeare. Ha collaborato a giornali e riviste quali "Il Messaggero" e "Domus". Ha curato, con Cesare Garboli È difficile parlare di sé, conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi. Il suo ultimo libro è Cara pace ed è tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021.
Altre interviste su Writer Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Writer Officina
Autore: Paolo Ninzatti
Titolo: Scienza controllata
Genere Romanzo Avventure
Lettori 3565 32 58
Scienza controllata
Presagio di disgrazie.
La Prima Sacerdotessa lo sentì non appena il corriere le consegnò il pacco. Firmò in fretta la ricevuta, e l'uomo, ignaro ambasciatore di future tragedie che ella si prodigò a nascondere dietro un cordiale sorriso, si accomiatò. Gli sbuffi di vapore del motore dell'auto del corriere che ripartiva coprirono lo scricchiolio della carta del pacco che veniva aperto. Sembrava che il mittente avesse voluto deliberatamente tenerla in sospeso fino all'ultimo con tutta quella ceralacca, ma lei accettò la prassi riguardante i documenti segreti.
Finalmente, il contenuto della missiva si mostrò nella temuta forma di una bobina videomemoria. Cercò di scacciare pensieri negativi mentre accendeva l'apparecchio cinematico riproduttore. Poteva benissimo trattarsi della memorizzazione di qualche nuova straordinaria scoperta. Ma il chiodo fisso di sciagure prossime venture le pungeva la testa. A volte, certe prerogative extrasensoriali erano una maledizione. Una lieve invidia nei riguardi di altre donne "normali" la prese. Vita spensierata, l'amore, un uomo prima o poi, casa, famiglia. Niente voti ad alcuna dea, niente segreti da nascondere al mondo.
Mise daccanto la parte umana e rientrò nei ranghi di massima autorità di quell'ordine millenario mentre il tubo catodico si accendeva. Inserì la pellicola nella macchina e schiacciò il bottone.
La didascalia indicava la data di due giorni prima, 7 maggio 1860. Poi arrivarono le immagini col sonoro. Come aveva temuto, niente festosi scienziati pronti a dimostrare l'efficienza di qualche nuova macchina partorita dai laboratori segreti: lo schermo esibiva fuoco, fiamme, muri divelti, portantini e barelle. Riconobbe con angoscia il laboratorio del professor Corrado Petri. Cercò di mantenere la dignità e il distacco che la sua posizione richiedeva; era votata alla dea Atena, protettrice della scienza. I ricercatori erano esposti al rischio, soldati del progresso. Ogni caduto era un eroe per il bene dell'umanità. Ma Petri era una figura carismatica, un'esempio, un'icona. Per lei era un'immagine paterna. L'affetto che lei nutriva per quell'ometto mite dal carattere di ferro era pari alla dedizione alla dea. Petri era la scienza incarnata in un uomo. Le lacrime le scesero come cascate ancora prima che la conferma dei suoi timori sfilasse allo schermo, su una barella, il corpo ridotto a resti carbonizzati e sanguinanti, ma il volto, come per miracolo, intatto. Ripreso in primo piano e al rallentatore, il viso scarno di Petri sembrava pervaso da una pace interna, come quello di un eroe caduto per una causa per cui valeva morire. Gli occhi erano aperti e fissavano un punto non ben definito. Il cranio era spaccato dalla violenza dell'esplosione e il volto, come una maschera, aveva la pelle tirata. L'anima pietosa che l'aveva messo in quella posizione meno macabra possibile, non aveva potuto chiudergli gli occhi per non correre il rischio che l'unica parte di lui cadesse come un pallone sgonfiato. Ringraziò la dea come se a lei fosse spettato il merito del piccolo miracolo che aveva salvato almeno il volto di Petri. Se non altro non sarebbe stato un milite ignoto. E neppure solo in quella tragedia: la barella col cadavere del fedele assistente seguì quella di Petri. Il corpo atletico di Carlo Poli era intatto, senza alcuna visibile frattura, ma la pelle era piena di ustioni. Il volto poi era tutta una vescica. Il calore dell'esplosione doveva essere stato altissimo.
Soltanto pochi minuti dopo, al concetto di "sciagura", si inserì, subdolo, quello di "attentato".
Non era il sesto senso che le parlava, bensì la logica che non lasciava nulla al caso.
Aveva visto tanti danni causati da esplosioni di macchine a vapore. Le porte cadevano, ma le pareti solevano resistere. Il laboratorio di Petri era invece un uno stato pietoso, con mattoni sparsi tutt'intorno. Troppe fiamme. L'umidità del vapore soleva spegnere gli incendi, e si usavano materiali non infiammabili.
Anche le condizioni dei cadaveri erano sospette. Associò il macabro spettacolo a videomemorie dell'ultima guerra con le macerie delle case bombardate. La rabbia l'assalì. Minuto per minuto, l'idea che quell'uomo che lei aveva ammirato fosse vittima di un ordigno, e che la sua morte non causata da un incidente bensì un assassinio, si fece avanti inesorabile.
Indossò in fretta la tunica candida dell'Ordine, uscì dalla camera. Premette un bottone, e la campana del chiostro chiamò le altre pretesse.
Cinque minuti dopo, un bianco corteo entrava solennemente nel tempio di Santa Sofia, adiacente al chiostro e consacrato alla dea protettrice della Scienza. La Prima Sacerdotessa esortò le accolite a inginocchiarsi davanti alla statua di Atena, che recava in ciascuna mano rappresentazioni in marmo delle antiche macchine a vapore create dall'ingegno greco nell'antichità e riscoperte da quello italico nel Rinascimento: l'architronito di Archimede e l'eolopila di Erone.
Un attimo dopo, con una breve ma chiara concione, informò le consorelle della tragedia che aveva colpito il mondo della scienza e della ricerca, omettendo i suoi sospetti.
Venne intonato il tradizionale canto.
Mentre il coro si disperdeva per la basilica, la Prima Sacerdotessa venne ripresa dal tremendo presentimento che quello fosse soltanto il preludio a più gravi sciagure che ben presto avrebbero sconvolto il mondo.

L'aeronave da battaglia Bucintoro era un'enorme lettera H argentea in lega metallica leggera e resistente. I due cilindri paralleli che si appuntivano a ogiva a prua potevano essere sostenuti in cielo da dieci rotori ciascuno. Una spessa sezione trasversale collegava gli enormi missili: un'ala unica con funzione di piattaforma di decollo per gli otteri in superficie e sotto, al primo livello, come rimessa dei velivoli. Il ponte di comando era situato al secondo.
Galleggiava pigra, come un cigno in perenne riposo al largo di Malta, a salvaguardia della pace che da più di un decennio regnava nel mondo.
Nella sua cabina, il capitano Giovanni Balestra stava leggendo un libro, quando il televideocomunicatore segnalò una chiamata. Seccato per quel'inopportuna interruzione della sua meritata pausa alla monotonia delle incombenze di un militare in tempo di pace, premette il pulsante.
Lo schermo si accese. La snella immagine del doge troneggiava ora nella cabina.
Prima di chiedersi la ragione dell'onore della visita a distanza di Sua Eccellenza, Balestra intuì subito dall'espressione grave del volto che le vacanze al sole erano finite. La prima domanda che il capitano si pose fu se la Santa Alleanza avesse di nuovo aperto le ostilità.
Si mise sull'attenti e ascoltò le parole del capo della Serenissima Unione delle Repubbliche d'Italia.
– Buongiorno, capitano.
– Eccellenza – rispose Balestra.
– Riposo – ribattè il doge, seguitando. – Non mi dilungherò, vi mostrerò soltanto una videopellicola pervenutami stamattina, ma basterà per farvi capire la situazione.
L'aeronave da battaglia Bucintoro era un'enorme lettera H argentea in lega metallica leggera e resistente. I due cilindri paralleli che si appuntivano a ogiva a prua potevano essere sostenuti in cielo da dieci rotori ciascuno. Una spessa sezione trasversale collegava gli enormi missili: un'ala unica con funzione di piattaforma di decollo per gli otteri in superficie e sotto, al primo livello, come rimessa dei velivoli. Il ponte di comando era situato al secondo.
Galleggiava pigra, come un cigno in perenne riposo al largo di Malta, a salvaguardia della pace che da più di un decennio regnava nel mondo.
Nella sua cabina, il capitano Giovanni Balestra stava leggendo un libro, quando il televideocomunicatore segnalò una chiamata. Seccato per quel'inopportuna interruzione della sua meritata pausa alla monotonia delle incombenze di un militare in tempo di pace, premette il pulsante.
Lo schermo si accese. La snella immagine del doge troneggiava ora nella cabina.
Prima di chiedersi la ragione dell'onore della visita a distanza di Sua Eccellenza, Balestra intuì subito dall'espressione grave del volto che le vacanze al sole erano finite. La prima domanda che il capitano si pose fu se la Santa Alleanza avesse di nuovo aperto le ostilità.
Si mise sull'attenti e ascoltò le parole del capo della Serenissima Unione delle Repubbliche d'Italia.
– Buongiorno, capitano.
– Eccellenza – rispose Balestra.
– Riposo – ribattè il doge, seguitando. – Non mi dilungherò, vi mostrerò soltanto una videopellicola pervenutami stamattina, ma basterà per farvi capire la situazione.
Paolo Ninzatti
Biblioteca
Acquista
Preferenze
Contatto