Writer Officina

Writer Officina è un Portale aperto a tutti gli scrittori ribelli che hanno pubblicato il loro libro e vogliono farlo conoscere nel mondo infinito della rete. Il testo si presenterà formattato, pronto per essere inserito in tutti i Social Network, con una grafica personalizzata come in questo esempio .
È disponibile anche un servizio di interviste personalizzate e di recensioni .

Dal 1 luglio 2020, romanzi letti volte
I dati per entrare a far parte degli Autori di Writer Officina sono:

Titolo del libro
Nome Autore
Genere Letterario
Indirizzo email
Link alla pagina di vendita Amazon o altri Editori
Un estratto del romanzo di almeno 8.000 caratteri
N.B. Per "estratto" si intende una parte del testo

Writer Officina è completamente gratuita e non ha alcun scopo di lucro. Tutti i testi inseriti sono e resteranno di esclusiva proprietà dei rispettivi autori, che potranno decidere in ogni momento di cancellarli dal database.

Writer Officina non può essere ritenuta in alcun modo responsabile dei contenuti, ma si riserva di valutare che il romanzo pubblicato non sia contrario alle leggi vigenti.

Biblioteca Writer Officina

Gruppo FB

Inserisci il tuo romanzo
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Autori di Writer Officina

Marco Corsa

Sono sposato dal 1999 con Fabiana. Ho due bambine, Lavinia e Ludovica. Per la scrittura potrei partire con i soliti cliché: Scrivevo fin da piccolo, sono sempre stato appassionato. Sarebbe vero, ma non sarebbe la verità più tecnica. Come scrittore sono nato a settembre 2019, quando mi sono posto la fatidica domanda: ”ce la posso fare?” o “ci posso provare?” Da allora mi sono chiesto la domanda più interessante:” come devo fare?” o “come mi posso preparare?” La risposta immediata è stata il self, con kindle e draft2digital. Il vero, primo, rapporto con i lettori è stato con wattpad, alcuni mesi dopo. Poi i manoscritti sono diventati diversi, incluse le pubblicazioni in inglese, che parlo avendo lavorato all'ONU. Il vero rapporto con la promozione mia, soprattutto, e delle mie opere è iniziato quasi subito, su Youtube, Facebook, Linkedin, Goodreads, writer's dream eccetera, ma soprattutto si è trattato di rispondere alla domanda: ”chi fa e cosa fa?” e anche: “come si fa?”. Insomma ho fame. Fame di fare, ma anche fame di informazioni. Non ho un genere fisso, ho le storie da raccontare. Talvolta le sogno e, allora, devo scrivere per cercare di rendere il libro bello come il film.

Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?

Marco Corsa: Se parliamo di passione per lo scrivere, più che per la letteratura è successo negli anni 70, alle elementari. Ho sempre voluto dare sfogo alla creatività, che fosse scrivere, suonare o programmare computer era accidentale. Leggere era più difficile. La passione per la letteratura, intesa in maniera completa: leggere e scrivere è più recente e il leggere mi resta sempre molto legato all'imparare, a vedere che fanno gli altri più che al piacere di leggere in sé.

Writer Officina: C'è un libro che, dopo averlo letto, ti ha lasciato addosso la voglia di seguire questa strada?

Marco Corsa: Un poco tutti e nessuno in particolare. Un libro che mi ha molto colpito era “La storia infinita” di Michael Ende. Era scritto in una maniera sintetica e particolare. Non stancava. Oggi andrei a vedere chi l'ha tradotto.

Writer Officina: Dopo aver scritto il tuo primo libro, lo hai proposto a un Editore? E con quali risultati?

Marco Corsa: Immediatamente no. Non era la cosa che mi interessava come principale. La priorità era scriverlo. Per la verità parliamo del secondo. Il primo è un testo per il teatro. Il secondo è un romanzo. Più commerciale. Diciamo che anche io stavo per cadere nelle lusinghe di un EAP, ma me ne sono accorto in tempo. Mi è capitato di parlarne con un editore: Alessandro Cuccuru e di mostrargli alcuni capitoli. Mi ha incoraggiato, mi ha voluto leggere, ma mi ha fatto anche capire che di gradini ne ho saliti tanti, ma alcuni mi mancano e me li ha suggeriti. Il risultato? Un discorso da portare avanti.

Writer Officina: Ritieni che pubblicare su Amazon KDP possa essere una buona opportunità per uno scrittore emergente?

Marco Corsa: E' una opportunità che prima non c'era, che è importante. Si arriva subito ad avere una finestra sul mondo, ma per guardare su un bel panorama si deve essere capaci non solo a scrivere, ma anche a promuoversi e a vendere. Tu sei scrittore e venditore. Le piattaforme sono solo dei distributori. Il lavoro è enorme.

Writer Officina: A quale dei tuoi libri sei più affezionato? Puoi raccontarci di cosa tratta?

Marco Corsa: All'ultimo, sempre al più giovane. E' un giallo ambientato nel 1650 -700. Una mammana viene uccisa per avere salvato una ragazza dallo jus primae nocti. La normale giustizia fallisce incastrando un povero diavolo. Indagheranno il marito medico e il capitano della guardia, scoprendo un sordido calderone.

Writer Officina: Quale tecnica usi per scrivere? Prepari uno schema iniziale, prendi appunti, oppure scrivi d'istinto?

Marco Corsa: Per dirla in maniera tecnica uso la terza persona, a monologo riportato, con il tempo principale al passato prossimo e l'imperfetto per le azioni continuative. La mia tecnica è ibrida. Non faccio uno schema, ma ho gran parte della trama presente. Faccio un grosso file con i personaggi, la presentazione, l'ambientazione, le cose che devo ricordare, tutte le ricerche che mi servono e il romanzo nella parte centrale.

Writer Officina: In questo periodo stai scrivendo un nuovo libro? È dello stesso genere di quello che hai già pubblicato, oppure un'idea completamente diversa?

Marco Corsa: Il genere del mio ultimo libro, ”L'omicidio di Sarah Wisemann” è il giallo. E' il prequel del mio secondo romanzo, “La Confraternita della Pistola” ma concettualmente sono diversi. La confraternita ha i cattivi in bella mostra ed è incentrato sui personaggi, mentre l'ultimo è un giallo più classico, dove il colpevole è da scoprire. Nella seconda parte i”buoni” creeranno la confraternita. Quindi alla fine tutta questa bontà non sono.

Tutti i miei Libri
Profilo Facebook
Contatto
 
1926 visualizzazioni