Albese di nascita (1960), torinese di adozione. Laureato in Lingue nel 1984 con tesi su Orwell (non su 1984), lavoro dal 1977, ho maturato svariate esperienze manageriali in molte aziende dei più disparati settori e ho tre figli. Prima di scrivere narrativa ho collaborato a un giornale locale (anni ‘80), pubblicato poesie (Diario in frammenti, 1987), scritto un capitolo per un Nobel per la Pace (Woodrow Clark, Sustainable Communities). Ho tradotto (sinora per mero piacere personale) Death of a Salesman di Arthur Miller (1992), The Tenants (1993) di Bernard Malamud, Relato de un nàufrago di Ga...
Michele Caiati
Sono nato e vivo in Puglia, a Bitonto in prov. Di Bari. Nella vita sono stato tenente del Nucleo Operativo Tutela Ambientale (Nota) della Polizia Provinciale di Bari. Sono stato anche calciatore, cioè mi sono divertito a giocare al calcio. Amo la musica. Suono la chitarra discretamente e mi diverte strimpellare al pianoforte. La mia grande passione è la scrittura. Alla mia ricerca affianco sempre e comunque... la scrittura. Una scrittura istintiva, libera, non legata a schemi metrici, ma supportata da una sonorità che vuole dare voce alla gioia di vivere, di lottare, di ricordare eventi belli ...
Marco Ferlini
Sono nato a Bologna nel 1970, mi ritengo uno scrittore poliedrico e non amo parlare di me, di solito lo faccio, in modo abbastanza celato, attraverso i miei libri. Da piccolo sognavo di fare il fumettista, da grande per un periodo ne sono diventato soggettista e sceneggiatore, per Trentini Editore, grazie ad alcuni racconti che avevo nel cassetto. Lusingato dall'apprezzamento di quei testi mi son detto: “Allora, forse, un briciolo di attitudine ce l'ho!” così decido di avvicinarmi in punta di piedi al mondo dell'editoria. In self-publishing stampo raccolte umoristiche, così per iniziare, poi n...
Monika Venusia
Scrivo da quando ero piccola, ho cominciato a dieci anni credo con romanzi che venivano fuori dalla mia fantasia e con i quali riempivo molti quaderni. Erano fondamentalmente romanzi d'amore anche se ero piccola. Non li ha letti nessuno chissà che fine hanno fatto adesso. Mi ricordo che andavo in vacanza e mi portavo un libro da leggere e un quaderno.Ogni momento era quello buono per prendere la penna e creare. Scrivere significa creare un'altra vita dal nulla ed è pura magia. Un giorno sono una ragazzina di 16 anni e un altro giorno sono un killer...Posso diventare una fata così come un vampi...
Maria Gisella Catuogno
Sono nata all'Isola d'Elba e laureata in Lettere a Firenze, sono mamma di tre figli e nonna di tre nipotine. Ho insegnato fino a due anni fa Italiano e Storia alle Superiori, considerando il mio lavoro un privilegio, oltre che una responsabilità grandissima, perché il contatto quotidiano con i giovani ( con le loro fragilità, ma anche con l'entusiasmo, la speranza, la proiezione verso il futuro) costituisce un'esperienza ineguagliabile. Abito a Portoferraio, cittadina medicea e napoleonica, all'Isola d'Elba, dove sono tornata dopo vari soggiorni sulla “terraferma”. L'isola è croce e delizia:...
Giovanni Bonelli
Credo che sia importante conoscere l'autore. Sono nato a Lucca nel 1976, non sono ancora uno scrittore professionista, ma scrivo ormai da molti anni. Mi piace molto leggere, non solo letteratura ma anche saggistica. In particolare, negli ultimi anni mi sono appassionato al mondo della crescita personale, ho letto tantissimo al riguardo e ho frequentato alcuni corsi ed eventi online. Da queste esperienze è nata l'idea di Tutti i tuoi sogni.
Writer Officina: Qual è stato il momento in cui ti sei accorto di aver sviluppato la passione per la letteratura?Giovanni Bonelli...
Magazine
Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon
KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche.
Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle
procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio,
sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego.
Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni
artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto
in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato,
atto a certificare la proprie capacità senza la necessità
di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori
di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il
dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di
ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo
figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori
delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.