Sono Simonetta, classe 1984. Sono nata in un paese di circa ottomila anime dell'entroterra pugliese poi, come tanti, mi sono trasferita a Milano, dove tuttora vivo, per frequentare l'università. Sono laureata in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione e attualmente lavoro in una società informatica. Scrivere è la mia più grande passione, fin da quando ero bambina. Grande, ma non unica. Adoro viaggiare per scoprire nuove culture e, ovviamente, leggere. Uno dei valori in cui credo di più è quello dell'amicizia; i miei amici sono, come si suol dire, la famiglia che mi sono scelta. Sen...
Fabrizio Kintaro
Mi chiamo Fabrizio e sono nato a Catania il 23 luglio del 1984. Fin da bambino, mi sono dilettato a scrivere un po' di tutto. Spaziavo dalle poesie, a brevi storielle fino a scrivere testi rap. Per parecchi anni, mi sono occupato soltanto di quello. Scrivevo e incidevo brani rap. Il mio pseudonimo nasce in quel periodo, dal nome con il quale mi identificavano all' interno del genere. Scrivere è sempre stata la mia passione. Vuoi pure che ho fatto studi tecnici e non mi sono mai cimentato nell'ambito letterario. La cosa mi è pesata parecchio e ancora oggi, ogni tanto mi pento della scelta presa...
Francesca Chiesa
Sono nata a Padova nel 1955 e quindi ho raggiunto quest'anno la rispettabile età di settant'anni. Mi sono laureata in filosofia, con una tesi su Pietro d'Abano, e per una decina di anni ho insegnato in Italia. Dal 1991 al 2019 ho lavorato alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri, prima come Insegnante e successivamente come Addetto alla Promozione Culturale negli Istituti di Cultura.
Ho svolto queste professioni in Iran, Russia, Grecia, Eritrea, Libia, Kenia. Parlo bene il persiano e il greco, discretamente l'arabo e il russo. Dal 2019 vivo prevalentemente a Syros, nelle Cicladi, con...
Lorenzo de' Medici
Lorenzo de' Medici: Sono un ingegnere di origini partenopee che conosce bene l'importanza del saper bilanciare la fredda razionalità dei numeri con il calore avvolgente della fantasia. La mia formazione liceale classica ha alimentato il mio interesse per la scrittura, nutrito anche dalla lettura di numerosi testi narrativi, che in età adulta mi ha portato a sviluppare un mio stile creativo personale, costruito per abbattere lessici per me banali e cercare di coinvolgere la mente dei lettori, annullando la distanza tra pagine e vita.
Mi piace conoscere il mondo, analizzarne la complessità ...
Matteo Alberto Sabatino
Ciao! Di anni ne ho ventotto, di lauree due, entrambe in comunicazione audiovisiva. La libertà e l'autonomia sono i perni attorno ai quali ruota ogni mia decisione importante, i valori fondamentali nella mia vita. Considero la narrazione tout court non soltanto un mestiere, ma anche una possibilità espressiva senza cui mi riterrei desolato, svuotato di senso. I miei due romanzi, Il proiettore delle memorie e Madre tela, in qualche misura, sotto traccia, rivelano al lettore più attento questo personale amore per le storie di varia natura; un sentimento, come sappiamo, faticoso da gestire, forse...
Teresio Asola
Albese di nascita (1960), torinese di adozione. Laureato in Lingue nel 1984 con tesi su Orwell (non su 1984), lavoro dal 1977, ho maturato svariate esperienze manageriali in molte aziende dei più disparati settori e ho tre figli. Prima di scrivere narrativa ho collaborato a un giornale locale (anni ‘80), pubblicato poesie (Diario in frammenti, 1987), scritto un capitolo per un Nobel per la Pace (Woodrow Clark, Sustainable Communities). Ho tradotto (sinora per mero piacere personale) Death of a Salesman di Arthur Miller (1992), The Tenants (1993) di Bernard Malamud, Relato de un nàufrago di Ga...
Magazine
Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon
KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche.
Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle
procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio,
sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego.
Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni
artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto
in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato,
atto a certificare la proprie capacità senza la necessità
di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori
di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il
dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di
ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo
figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori
delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.