Sono nato e vivo in Puglia, a Bitonto in prov. Di Bari. Nella vita sono stato tenente del Nucleo Operativo Tutela Ambientale (Nota) della Polizia Provinciale di Bari. Sono stato anche calciatore, cioè mi sono divertito a giocare al calcio. Amo la musica. Suono la chitarra discretamente e mi diverte strimpellare al pianoforte. La mia grande passione è la scrittura. Alla mia ricerca affianco sempre e comunque... la scrittura. Una scrittura istintiva, libera, non legata a schemi metrici, ma supportata da una sonorità che vuole dare voce alla gioia di vivere, di lottare, di ricordare eventi belli ...
Marco De Matteis
Sono Marco De Matteis, ho 37 anni, lavoro e vivo nel Salento. Non è semplice parlare di me stesso, mettere su carta le parole con cui penso di descrivermi. Sono permaloso, lunatico, presuntuoso e impaziente, ma ho anche dei difetti mi verrebbe da dire. In realtà ho anche dei pregi, ma non mi va di iniziare con le bugie già alla prima domanda. Ah, spesso non finisco le cose che inizio. Non so se metterlo tra i pregi o i difetti.
Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Lecce (poi Università del Salento) dopo aver preso il diploma di Maturità Scientifica al ...
Daria Giuffra
Sono nata all'Isola d'Elba nel maggio del 1983. Ho studiato Media e Giornalismo all'Università degli Studi di Firenze, adesso vivo a Porto Azzurro dove gestisco la mia azienda di cosmetica naturale. Durante l'infanzia ho iniziato a divorare libri di diversi generi e a inventare storie, entrambe cose che faccio tuttora. Ho molti interessi, nutro una grande passione per la storia antica (in particolare quella egizia), amo visceralmente la musica (dalla classica al rock) e ho un legame forte con la natura. Un'attività che mi dona gioia profonda è viaggiare. Ho sempre colto al volo la possibilità ...
Daniele Possanzini
Sono nato a Lecce, una magnifica cittadina barocca della Puglia che ho lasciato quando ancora frequentavo le scuole elementari.
Dopo il liceo scientifico mi sono laureato in scienze dell'informazione e appena ho iniziato a lavorare ho messo in pratica con soddisfazione tutto quello che avevo studiato. Negli anni successivi ho ricoperto ruoli tecnici, imprenditoriali e manageriali nel settore informatico in Italia, negli Stati Uniti d'America e in Europa. Negli ultimi anni sono stato Confidential Counselor per la prevenzione delle molestie sessuali e psicologiche e ho acquisito molta esperien...
Angela Mori
Mi chiamo Angela Mori ma spesso gli amici mi chiamano Angelika e sono nata a Catania nel 1979 città che amo e dove tutt'oggi risiedo. Lavoro come impiegata al servizio clienti di una nota azienda italiana e nel tempo libero amo scrivere, leggere e fare lunghe passeggiate soprattutto in montagna. Adoro la natura in genere, gli animali il mare di notte e soprattutto già da bambina amavo guardare la luna che da sempre mi affascina. Sono diplomata al liceo magistrale, ho studiato alla facoltà di lettere e adoro ascoltare musica celtica e rock.
Writer Officina: Qual è stato il moment...
Martina Vaggi
Mi chiamo Martina Vaggi, ho ventinove anni, vivo a Sale, un paese in provincia di Alessandria e sono laureata in Lettere Moderne (Università degli studi di Pavia). Ho scritto fin dai primi anni universitari per vari giornali cartacei locali e per alcuni giornali digitali, come BlogLive.it, DotSport.it e Blasting News. Dopo la laurea ho collaborato con Jab Media TV, una web tv punto di riferimento per l'informazione in provincia di Pavia. Ho trovato poi lavoro nel campo della ristorazione a venticinque anni, continuando a coltivare il sogno di scrivere un libro: nel 2017 nasce il mio blog...
Ultime interviste
Margherita Giacobino, scrittrice, saggista, giornalista
e traduttrice, si è laureata in Lettere Moderne e vive a Torino.
Dopo la pubblicazione nel 1993 del suo primo romanzo Un'americana
a Parigi, edito con lo pseudonimo di Elinor Rigby, ha abbandonato
il proprio lavoro per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Nel
2015 comincia la collaborazione con Mondadori, col romanzo Ritratto
di famiglia con bambina grassa, per poi continuare con Il prezzo
del sogno, L'Età ridicola e Il tuo sguardo su
di me.
Mariano Sabatini (Roma, 18 marzo 1971) è un giornalista,
conduttore radiofonico e scrittore. Ha iniziato a lavorare nel 1992
come cronista per una testata romana. Due anni dopo viene chiamato
da Luciano Rispoli a sostituire un autore del Tappeto Volante su Telemontecarlo.
Da allora ha proseguito parallelamente l'attività giornalistica
e quella di autore televisivo. I suoi ultimi romanzi sono: L'inganno
dell'ippocastano e Primo venne Caino, con protagonista
il giornalista investigatore Leo Maliverno.
Mauro Santomauro è nato nel 1949 ed è stato farmacista
della Serenissima, salendo alla ribalta delle cronache quando rinunciò
a trasferire la sua farmacia in terraferma. Nella sua vita è
stato chimico, distillatore, imprenditore e contadino. Si è
divertito come giocatore e poi allenatore di baseball, ma è
stato anche batterista in un settetto jazz. Ha pilotato aerei da turismo
e ha praticato immersioni subacquee. La sua vera passione è
il buon cibo. Vive con la moglie e i due figli a Treviso.
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
Articoli
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego.
Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni
artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto
in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato,
atto a certificare la proprie capacità senza la necessità
di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Ego Sum, ovvero l'Ego d'Autore nella sua eterna
e complessa contraddizione. Ma quanto conta davvero la personalità
dello scrittore nel successo dei suoi testi? E quanto pesa la sua
immagine pubblica sul piatto della bilancia che lo porta a scalare
il gradimento del pubblico? È davvero possibile scindere autore
e testo senza pregiudicarne irrimediabilmente il successo?
Lupus In Fabula, analisi del protagonista negativo nella scrittura
antica e moderna, interpretando le favole di Esopo nel contesto
della letteratura. "È questa figura che ha il compito
di rendere una trama davvero interessante. Non è la tragedia
in sé che tiene attanagliati i lettori davanti al nostro libro,
ma l'attesa che si manifesti."