Writer Officina - Scrittori Ribelli
Recensione di

Carmen Trigiante
Io non credo nel destino

"Io non credo nel destino" di Elena Inuso conferma lo stile delicato e incisivo della sua penna, intinta in uno stile narrativo che fa sognare e, al tempo stesso, fa riflettere. Gli spunti di riflessione sono tanti. Iniziamo dalla tematica di base, che pervade il testo: L'amore. Si può amare e scegliere l'Amore ogni volta che si sente di dover seguire il cuore, oppure l'Amore va ingabbiato in regole prestabilite e cristallizzate, come possono essere quelle di un matrimonio in cui la passione è sfiorita, a causa degli eventi avversi della vita?
Il senso del dovere corre in parallelo: è più importante l'Amore o il senso del dovere?
- Ci hanno inculcato questo senso di inadeguatezza, di colpa e di peccato, ce l'ha imposto da sempre la società, i genitori, la religione. Ma quanto fa male esserne schiacciati, non riuscire a prendere consapevolezza delle proprie scelte, pensando di aver sbagliato nei confronti di qualcun altro? Quanto sarebbe bello, invece, accogliere e accettare tutto di noi stessi? Pensi che le persone che ti vogliono bene, e persino Dio, se ci credi, non vorrebbero vederti felice? -
Becca si trova di fronte scelte difficili, che dall'esterno potrebbero essere giudicate, ma verso le quali occorre un approccio filosofico, al fine di scardinare una visione prestabilita delle cose, perché la vita, come il destino, è un enorme punto interrogativo:
"Ma che cos'è, poi, il destino? Esiste per ognuno un insieme di inevitabili eventi che portano a una conseguenza finale, inevitabile e prestabilita? Siamo noi gli artefici del nostro destino, lo è un dio che stabilisce il nostro fato o, indipendentemente da tutto, il mondo è retto solo da un imperscrutabile caos? Forse, semplicemente, esistono milioni di infiniti destini e noi dobbiamo saper scegliere fra essi, lasciarci guidare dal flusso vitale, influenzarlo con le nostre azioni, accettarne gli aspetti più brutali, accogliere quelli più belli. E vivere, poi, il destino che crediamo sia stato scelto per noi, ma che, di fatto, abbiamo creato noi stessi".
Elena Inuso, nella sua magistrale bravura narrativa, ci conduce "gentilmente" a riflettere su tanti altri temi:
L'amicizia, quella vera, deve avere il coraggio di affrontare con schiettezza le divergenze di opinione? Come diceva Nietzsche, l'amico è colui che sa andare nella direzione opposta, pur rispettando la strada che ho scelto di percorrere.
L'importanza di inseguire i propri sogni, che non devono essere secondi a nulla, perché una persona insoddisfatta non può rendere felici gli altri. L'importanza della cura della propria salute fisica, perché talvolta una leggerezza può costare caro non solo a noi stessi, ma ai nostri affetti.
Infine, ma non secondaria, la necessità di riflettere sulle tematiche del fine vita, perché la vita ha un valore in sé che è la dignità di essere vissuta in quanto Persona.
Un romanzo che conferma le doti letterarie di una scrittrice che farà strada, e non per il volere del destino, ma per la sua caparbietà e la profondità con cui sa esprimere se stessa.

Io non credo nel destino in biblioteca
 
1662 visualizzazioni
 
Ultime interviste
Erri De Luca Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Patrizia Rinaldi Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La figlia maschio" è tornata a raccontare la storia di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in onda su RAI 1 alla fine di novembre.
Gabriella Genisi Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020, racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è un’affascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla carta al piccolo schermo. In quell’anno iniziano infatti le riprese per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto, prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà invece l’attrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. .
Altre interviste su Writer Officina Blog
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine