|
|
Al suo primo romanzo (preceduto da meritevoli raccolte di poesie e di racconti) l'autore Roberto Maggi dimostra non solo il suo talento come scrittore ma anche la capacità innata di scandagliare l'animo umano e di giostrare con le parole e i pensieri fino ad avviluppare il lettore nella sua elegante prosa.
Come negli “accordi spezzati” appunto, le fasi di questa storia si susseguono in un divenir...
|
|
60 hobby per il tempo libero
|
|
|
"60 hobby per il tempo libero" di Carmelo Panatteri è una guida pratica e ispirante per chi desidera arricchire la propria vita con attività creative, rilassanti o sociali. Il libro propone sessanta idee descritte con chiarezza e passione, spaziando dalle arti manuali al volontariato, dal movimento fisico alla scrittura. Panatteri accompagna il lettore in un viaggio di scoperta, invitandolo a risc...
|
|
Su La partita va giocata, di Annalisa Scaglione, ho poco da aggiungere alla più che centrata recensione già presente qui.
Dura quasi otto giorni la pioggia battente, di quelle che spesso flagellano la Liguria e rischiano di trasformarsi in alluvione.
Dura per quegli otto giorni in cui gli abitanti di Crescobene, borgo immaginario ma verosimile, cercano di scoprire cosa si nasconde di...
|
|
“Gli accordi spezzati” (Bastogi Libri, 2024) di Roberto Maggi è un libro che si rivolge direttamente all'anima. Chiede con delicatezza al lettore di utilizzare occhi capaci di attraversare il velo della sofferenza e dell'amore, delle parole dette e non dette per rendere leggibile ciò che si nasconde dietro il quotidiano vivere. Quel che immediatamente colpisce è la musicalità del linguaggio che de...
|
|
Salvo incidenti, morirò di empatia
|
|
|
Leggendo Salvo incidenti morirò di empatia, mi è parso strano immaginare Lisabetta Mugnai, la cui empatia è per me strettamente connessa ai nostri amati cani, senza loro intorno; eppure, in questo libro è così: la vicenda che racconta in prima persona (autobiografica o molto vicina ad esserlo, se non ho compreso male) si concentra tutta sugli umani.
Come il titolo lascia intuire, è la st...
|
|
Maurizio Cattelan: l'arte della provocazione
|
|
|
Impegnarsi in un'opera letteraria su "Maurizio Cattelan" è un'operazione rischiosa, che rischia di trascinare in un trituratore mediatico, tra le opinioni contrastanti del pubblico. Bisogna armarsi di competenze e coraggio.
Eppure Nina Camelia è riuscita con grande maestria a condurre le fila del discorso, parlare degli aspetti più raccapriccianti legati al personaggio, senza mai farsi travolger...
|