|
Bel romanzo particolare e intenso che unisce scrittura, poesia e musica con una narrazione che oscilla tra passato e presente senza un ordine cronologico tra ricordi e ripensamenti e descrizioni psicologiche dei personaggi e la rappresentazione di luoghi suggestivi e paesaggi naturali.
Il titolo del romanzo nella sua ambivalenza rimanda sia alle atmosfere musicali sia alle relazioni umane. Spe...
|
|
Cercavo qualcosa da leggere in vacanza, sotto l'ombrellone, che non fosse impegnativo. Qualcosa che mi svagasse e mi facesse sorridere. Un libro con un lieto fine, insomma.
Dopo aver letto alcune recensione trovate nel Web, oltre a quella presente qui, ho deciso di acquistare "Cicatrici" e non mi sono pentita. Certo non è il genere di romanzo destinato a scalare le classifiche di vendita, ma a mi...
|
Maurizio Cattelan: l'arte della provocazione
|
|
|
Impegnarsi in un'opera letteraria su "Maurizio Cattelan" è un'operazione rischiosa, che rischia di trascinare in un trituratore mediatico, tra le opinioni contrastanti del pubblico. Bisogna armarsi di competenze e coraggio.
Eppure Nina Camelia è riuscita con grande maestria a condurre le fila del discorso, parlare degli aspetti più raccapriccianti legati al personaggio, senza mai farsi travolger...
|
|
Leggi Dieci tazze a colazione e conosci Irene Renei.
Ho sempre avuto un'istintiva diffidenza nei confronti dei social, ma, da quando mi ci sono infilata per la necessità di promuovere ciò che scrivo, ho incontrato soprattutto persone deliziose. Una di queste è Irene Renei. Ho letto un suo post, in cui parlava anche del suo cane, e ho pensato che avrei voluto scriverlo io. Qualcosa mi ha ...
|
|
"Shanter" di Noemi Izzo è un fantasy che sa far sognare, tra sirene e demoni, ma sa anche far riflettere, con tematiche così attuali da risultare perfino sorprendenti. In primis, la battaglia contro il malvagio diventa la sfida al pregiudizio verso chi è diverso e quindi etichettato come "disumano". C'è poi l'aspetto "filosofico", legato al tema dell'autoaffermazione, valore fondante della felicit...
|
Salvo incidenti, morirò di empatia
|
|
|
Leggendo Salvo incidenti morirò di empatia, mi è parso strano immaginare Lisabetta Mugnai, la cui empatia è per me strettamente connessa ai nostri amati cani, senza loro intorno; eppure, in questo libro è così: la vicenda che racconta in prima persona (autobiografica o molto vicina ad esserlo, se non ho compreso male) si concentra tutta sugli umani.
Come il titolo lascia intuire, è la st...
|