|
L'equilibrio di Nash, la voce delle stelle, è il romanzo di Abel Wakam in cui ci si trova di fronte ad una storia che non può essere considerata prettamente di fantascienza, in quanto ogni informazione si regge su basi scientifiche incontrovertibili. La fonte di un segnale alieno è localizzata in uno dei punti di Lagrange, una specie di altalena cosmica in perfetto equilibrio tra la Terra e la Luna. Il calcolo matematico per ricevere i segnali successivi viene eseguito da una troupe internazionale di scienziati ad altissimo livello, tra cui spicca la figura di Linda Sydow, una donna indomita e coraggiosa, che è pronta a combattere contro tutte le potenze mondiali pur di arrivare alla verità. Con lei un anziano professore siriano, esperto di linguaggi arcaichi, ed un giovane collega con cui sussistono vecchi attriti di gioventù. La trama si svolge in diversi radiotelescopi, posti su una linea che percorre tutto il globo, attraversando vari stati non sempre propensi a collaborare tra loro. La trasposizione del testo si evolve come se ci si trovasse su un set cinematografico, permettendo al lettore di immaginare ogni scena come se si trovasse realmente sul posto. La storia è complessa, ma facilmente fruibile per la semplicità dinamica del testo e si evolve in un susseguirsi di colpi di scena che portano ad un finale inaspettato.
|