Writer Officina - Scrittori Ribelli
Recensione di

Amelia Belloni Sonzogni
Rivoglio i Matia, con Antonella Ruggiero
Autore: Dario Zizzo
 

Avvertenza: aprite Rivoglio i Matia, con Antonella Ruggiero, di Dario Zizzo e lasciate ogni cliché/schema narrativo dopo il colophon.

Credo che la lettera sia una tra le forme più intime e dirette di comunicazione con chi ci è caro: un modo per dire ciò che forse non si riesce, perché i tempi divergono o le condizioni mutano, ma ti resta in gola o in animo, prima di andare via. Si sono lasciati infatti, Agilulfo e Arianna: sembra sia stata lei, l'amore era finito, ma lui, a un certo punto della sua vita di adulto, non può non dirle il suo - amore che fu - . Lo lascia tutto in una lunghissima lettera, poggiata su una scrivania.

Credo, anche, che queste mie note a margine siano tra le più difficili da sintetizzare e ricondurre a un unicum. La nostalgia, che pervade la lettera, ne costituisce l'impalcatura ma sbaglierei se provassi a percorrerla poggiandomi, un passo dopo l'altro, agli appigli che mi offre: rischierei di tralasciarne qualcuno altrettanto importante e bello, ricco e soprattutto portatore di ricchezza: lessicale e di contenuto, di immagini e concetti. Si tratta, tra l'altro, di un'impalcatura forte ma al tempo stesso sottile perché, ogni volta che mi sono soffermata più del dovuto accanto ad uno di questi agganci, sono stata sollecitata e quasi portata via dagli altri sopraggiunti come una sorta di spirale, di tromba d'aria, gentile ma determinata, decisa anche a far crollare tutto pur di incalzarmi.

Credo, inoltre, che Terrasicca, per immaginaria che sia, rappresenti – per come vive nelle parole di Agilulfo – la provincia siciliana e per molti aspetti anche italiana: mondi appartati, arche nel diluvio, luoghi in cui modi, abitudini, sentimenti e pensieri sopravvivono al riparo dal passare del tempo, finché si capirà quanto prezioso è essere "provinciale".

Credo, insomma, che, per non far torto a nessuno, non potrò citare alcuno dei personaggi che Agilulfo ricorda e Dario Zizzo caratterizza; si radunano uno accanto all'altro, uniti, come gli attori a teatro, nessuno escluso, dalla comparsa al protagonista, a fine spettacolo, alla ribalta, a prendersi l'applauso.

Credo, in buona sostanza, che il rapporto con gli adulti, la scuola, l'adolescenza, l'amore vissuto in gioventù sono patrimoni personali necessari e la lettura dei ricordi di Agilulfo può sollecitare in ciascuno moti dell'animo al tempo stesso simili e diversi. Di sicuro, non vi è chi non abbia sofferto per l'abbandono dei Matia Bazar da parte di Antonella Ruggiero.

Credo, infine, la Storia sia una specie di cintura di sicurezza cui agganciarsi per leggere questo bel libro di Dario Zizzo. Dice Agilulfo: - La mia opera è onnivora, si nutre di Storia, Filosofia, Politica, Arte, Mitologia, Religione, fumetti e vita spicciola, perché bisogna coniugare l'alto e il basso, fioretto e sciabola, film d'autore e serie b, musica classica e popolare, tragico e comico, perché la vita è una divertente tragedia - (p.75).

"Rivoglio i Matia, con Antonella Ruggiero"
in biblioteca
 
1526 visualizzazioni
 
Magazine
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine