Writer Officina - Scrittori Ribelli
Recensione di

Amelia Belloni Sonzogni
Tornano ad ardere le favole

Tornano ad ardere le favole, di Carmen Trigiante è il seguito di La prigione delle favole sole. Anche in questo romanzo, l'autrice agguanta il lettore e lo conduce sulla via dell'immaginazione intuitiva, attiva la ricerca intelligente della possibile evoluzione degli eventi, sollecita una partecipazione alla lettura che assume un ritmo incalzante.

Sullo sfondo di intrighi internazionali, ammantata dai misteri dell'esoterismo, la costruzione della trama (per chi ha letto il primo libro) aggiunge particolari alla descrizione dell'associazione a delinquere in cui il male si incarna, assumendo le forme dell'interesse cieco, del potere agito con sopruso e violenza, sulle donne in questo caso, ma – traslando – su chiunque lo intralci opponendosi.

Non è solo questione di donne, alla fine: è questione di persone, di malvagità, perversione, orrori, brutture, e soldi, avidità; l'invidia, la brama di potere e possesso, il gelo della malvagità si incarnano anche in personaggi femminili. Ed è acclarata la capacità dell'autrice di scandagliare tale universo.

Il “gioco delle coppie” assume risvolti tragici in questa vicenda, di cui scelgo di non raccontare; il maschile si mostra in aspetti imprevisti come accade nel quotidiano: quante volte ci si è chiesti “ma possibile?” di fronte a comportamenti che mai si sarebbero immaginati... E nel coinvolgimento della lettura, mi sono posta il dubbio di essere stata vittima, come la protagonista Maya, della presunta “strategia manipolatoria” di Andrea.

Selvaggia, bambina adorabile che ama i cani d'impulso, incarna i figli delle vittime di femminicidio e al tempo stesso l'idea del restituire alla vita, suscitando la medesima immediata simpatia dell'omonimo personaggio che l'ha preceduta. E Dottor Freud è il cane lupo in copertina, ma non solo: è presenza indispensabile, guida, discreta attenta e istintiva.

La scrittura di Carmen Trigiante è una calamita che usa, ancora, le parole come pennelli e le immagini come colori, avvolge tutto nell'odore salmastro del mare, essenza, profumo che da sempre mi attira e mi ingloba. È una scrittura che apre sipari, così lontana dalla mia eppure così immediata nell'emozionarmi.

Tornano ad ardere le favole in biblioteca
 
296 visualizzazioni
 
Ultime interviste
Dacia Maraini Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia appartiene a un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente. Nel 1943 si trova con la famiglia in Giappone e vive la drammatica esperienza di un campo di prigionia. Ad oggi, è considerata a pieno titolo "la signora della letteratura Italiana".Gli ultimi romanzi pubblicati con Rizzoli, sono Corpo Felice e Trio.
Erri De Luca Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Gleen Cooper "Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio" A pronunciare queste parole è Glenn Cooper, uno scrittore che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ha un legame particolare con la storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola Clean - Tabula Rasa e racconta di una epidemia mondiale molto simile a quella che abbiamo appena vissuto.
Altre interviste su Writer Officina Blog
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.