Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia
appartiene a unantica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta.
Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino,
è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet
e sullEstremo Oriente. Nel 1943 si trova con la famiglia in
Giappone e vive la drammatica esperienza di un campo di prigionia. Ad oggi,
è considerata a pieno titolo "la signora della letteratura Italiana".Gli
ultimi romanzi pubblicati con Rizzoli, sono Corpo Felice e
Trio.
Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa,
teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana
di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, Non ora, non
qui, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri
sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese,
swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale
alcune parti dellAntico Testamento. Vive nella campagna romana dove
ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A
grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
"Il destino di ogni uomo è un segreto sepolto nel silenzio"
A pronunciare queste parole è Glenn Cooper, uno scrittore
che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e che ha un legame particolare
con la storia Italiana. Il suo ultimo libro si intitola Clean - Tabula
Rasa e racconta di una epidemia mondiale molto simile a quella che abbiamo
appena vissuto.
Altre interviste su Writer
Officina Magazine
Ultimi Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP,
ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo
articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da
seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo
già formattato che per la copertina.
Fabula, trama e chiacchiere davanti al fuoco. Perché
non proviamo a raccontare una storia come lo faremmo di notte, con degli
sconosciuti, attorno a un fuoco? Perché non dimentichiamo le tecniche
della fabula e dell'intreccio per trasformare la trama in una storia tatuata
sulla pelle di chi legge o ascolta? È davvero così importante
seguire uno schema e incanalarci nel modus operandi corrente?
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori,
arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel
DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti
di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli
della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle
favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Home
Blog
Biblioteca New
Biblioteca All
Biblioteca Top
Autori
Recensioni
Inser. Romanzi
@ contatti
Policy Privacy
Recensioni di Writer Officina
54
Recensioni [] .: Writer
Officina :.
Vecchie cose dimenticate - Federico Maderno
Vecchie cose dimenticate di Federico Maderno possiede una scrittura curata e sapiente che è riuscita a catturare la mia attenzione per la precisione meticolosa nella scelta dei lemmi, le suggestioni delle similitudini, l'atmosfera confidenziale.
La trama, originale, insolita, porta il lettore dai caruggi di Genova all'estremità del levante ligure in un susseguirsi di incontri che evocano...
S.R.L. Furfanti allo sbaraglio - Karla Offembach
S.R.L. Furfanti allo sbaraglio è opera, presumo prima, di Karla Offembach.
L'autrice è avvolta nel mistero. Cercando in rete, non ho trovato riscontri, se non questa sua opera. Nella retrocopertina, al posto della foto dell'autore, è riprodotta la copertina stessa del romanzo e si spiega che un carattere riservato e schivo induce la scrittrice a non mostrarsi e a prediligere il ra...
Black Earth - Abel Wakaam
"Black Earth" di Abel Wakaam ci conduce in un viaggio avventuroso sulle rive del fiume Orange, tra quei colori caldi del Sudafrica capaci di schizzare fuori dalle parole dell'autore per imprimersi negli occhi con l'irruenza di sorprendenti scatti fotografici. Ci si ritrova d'improvviso in una terra in cui tutto ciò che accade ha presupposti diversi dalla quotidianità occidentale, una terra ...
La vita ostile - Raffaele Mutalipassi
"La vita ostile" di Raffaele Mutalipassi è un viaggio alla ricerca della felicità. Dai sapori di tempi lontani, in cui le storie dei nonni si intrecciano coi grandi cambiamenti che sconvolgono l'Italia, parte la vicenda del protagonista, che affonda le radici in una famiglia conflittuale. L'unione incompleta tra due genitori molto diversi pone le basi per una vita tormentata, che cerca nell'evasio...