Sono Paola Zagarella, ho 58 anni e vivo a Genova. Ho due passioni: dipingere e scrivere. Amo il mare e vivo in collina con la famiglia e il mio cane adottato in canile. Ho seguito gli studi umanistici ma per i casi della vita, ho lavorato per anni nel settore finanziario e in un centro medico. Da sei anni non lavoro e, oltre a dedicarmi alla famiglia, dipingo e scrivo. Ho provato a dedicarmi alle mie passioni ma non mi sentivo pronta, così le idee le lasciavo maturare nel cassetto e loro crescevano, con calma...
Sono stata una bambina complessata e bullizzata e un'adolescente ostacolata da i...
Franco Arbore
Sono pugliese doc, e sono nato a Corato, in provincia di Bari, dove tuttora vivo. Sposato con Giacinta, ho due figli e sono un imprenditore in pensione.
Da vecchie famiglie: paterna, di artigiani del Nord Barese e materna, di agricoltori dei Monti Dauno-Irpini, sono cresciuto e ho voluto studiare per essere avviato verso il lavoro autonomo. Perito meccanico, dopo il servizio militare nei carristi, avvio con mio padre un'azienda metal meccanica, e da solo, dopo circa venti anni, un'azienda agricola per l'allevamento dei cavalli purosangue da galoppo: altra mia grande passione. Le due culture,...
Carmen Trigiante
Sono sempre stata una piccola impertinente, con la passione viscerale per l'arte e la scrittura. Ho conseguito una laurea in Marketing e una in Filosofia. Mi sono dedicata alla sceneggiatura cinematografica, alla regia di webseries su temi sociali e animalisti, alla collaborazione con importanti magazine culturali. Filosofa epicurea e postantropocentrica, ho vissuto con disagio il mondo cinetelevisivo, popolato da logiche clientelari e dinamiche inaccettabili. È esplosa in me la voglia di affrancarmi da una vita che non mi apparteneva più e creare un'attività itinerante che coordinasse l'amore...
Laura Gronchi
Sono nata nel 1967 e vivo in Toscana, a Pontedera in provincia di Pisa, città senza infamia e senza lode, nota per la sede del Gruppo Piaggio. Mi sono diplomata all'istituto commerciale, scuola che ai miei tempi dava più sbocchi, anche se sognavo il liceo artistico. A ragioneria comunque, me la sono cavata benino, tant'è che adesso dirigo una piccola impresa metalmeccanica. Credo che in ogni profilo di scrittore, si trovi sempre un precoce amore per la lettura. Ho sempre letto di tutto, dai fumetti, ai classici, alle riviste scientifiche. Nel resto del tempo che mi rimane libero dalla scrittur...
Ester Righi
Sono una vintage appassionata di lettura, scrittura, viaggi e animali. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là per l'Italia e per il mondo. Ex docente, ex pedagogista clinico, ex tante altre cose, ora che ho più tempo riesco a scrivere e a concludere anche narrativa. Qui e come self publishing esordisco con un nome di penna inventato per partecipare a dei concorsi che lo richiedevano. Il mio, al secolo, è Emanuela Carbonelli. Perché questo pseudonimo? Ester significa stella, Righi è l'osservatorio di Genova dove sono nata e ho pensato sia mai che nasca una nuova stella della scrittura. Scrivo...
Tina Taliercio
Sono nata e vivo a Ischia, dove lavoro da sempre come traduttrice e operatrice turistica. Ho studiato all'Università di Napoli Federico II e poi alla Scuola Superiore Interpreti e Traduttori. Sin da piccola ho provato un grande amore per le lingue straniere e, naturalmente, per la lettura, oltre che per la musica di qualità e la psicologia. Da giovane mi sono anche dilettata a condurre programmi radiofonici in radio locali e a fare la deejay. Nel corso degli anni ho messo su la mia agenzia di servizi linguistici, tuttora attiva, e nel contempo mi sono dedicata al lavoro nelle strutture ricett...
Magazine
Articoli
Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori
emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon
KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche.
Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle
procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio,
sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto
di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego.
Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni
artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto
in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato,
atto a certificare la proprie capacità senza la necessità
di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori
di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il
dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di
ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo
figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori
delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.