| 
               
                | Autore: Antonio Rispoli 
                      |  |  
               
                | Il Canto delle Spine - La Verità di Lirien 
                     Letteratura Ragazzi         |  |  |  
              
          |  ✧ Prologo – La Cenere del Vuoto. 
Sotto un cielo straziato da vortici di stelle morenti, Vyrn pulsava come un cuore ferito, intrecciato di Fili Primordiali ormai fragili. Una Tessitrice, rinata dalle ceneri del sacrificio, portava un cerchio ardente inciso sulla pelle, eco di un destino incompiuto. Ombre antiche, nate dal Vuoto, sussurravano promesse di guerra, mentre un canto alato, pur...  | 
              
                
               
                | Autore: Daria Giuffra 
                      |  |  
               
                | Ci si può solo perdere 
                     Letteratura Musicale         |  |  |  
              
          |  Era una mattina afosa di fine estate e l'aria stagnante faceva presagire un'altra giornata torrida. Il caldo tuttavia non rappresentava l'unica fonte di disturbo, dei rumori arrivavano dalla strada e impedivano a Luca di dormire. Aveva soltanto la domenica per ricaricare le batterie e avrebbe dato qualsiasi cosa per un po' di riposo. Del resto nell'ultimo periodo si era arreso all'insonnia, ogni s...  | 
              
                
               
                | Autore: Salvatore Scalisi 
                      |  |  
               
                | Che giorno è oggi? 
                     letteratura     |  |  |  
              
          |  Cammina sul marciapiede, quando viene attratto da un uomo e un bambino che si tengono per mano. Dopo essersi incrociati, lui si gira e continua a osservare la coppia che si allontana. Un senso di piacere pervade il suo animo.
- Ciao papà. –
- ... ciao Luigi. Scusami, ero distratto. –
- Sì, guardavi ... con il sorriso sulle labbra, quell'uomo con il bambino. –
- Già. –
- Traspare tanta tenerez...  | 
              
                
               
                | Autore: Arsenio Siani 
                      |  |  
               
                | Viaggio in Cambogia 
                     Letteratura di viaggio         |  |  |  
              
          |  Un viaggio. 6 mete. 18 giorni. 1000 avventure.
Il mio più grande sogno, quando ero bambino, era quello di viaggiare. Come conseguenza, forse, di un'eccessiva introversione e timidezza che mi portava a ripudiare il contatto coi miei coetanei e a  non condividere i giochi e la spensieratezza dell'infanzia, avevo sviluppato un universo interiore, fantastico e totalmente immaginario, fatto di grand...  | 
              
                
               
                | Autore: Franco Mimmi 
                      |  |  
               
                | Le tre età dell'uomo 
                     Letteratura         |  |  |  
              
          |  Difficile trovare al mondo tre persone più diverse dei tre protagonisti di questo romanzo: un ottantenne già professore di applicazioni tecniche e appassionato di tassonomia, un cinquantenne informatico e appassionato di donne, un sedicenne geniale e appassionato di letteratura. Eppure già i loro rarissimi, biblici nomi - Adamo, Abele, Enos - sembrano indicare una predestinazione all'incontro, che...  | 
              
                
               
                | Autore: Holmer Sheratan 
                      |  |  
               
                | Irreale E illusione 
                     Letteratura e Narrativa         |  |  |  
              
          |  Se si vuole è storia. È una storia che risale nella notte dei tempi. È storia di metamorfosi in metamorfosi per 3.5 milioni di anni. È la storia dell'individuo umano. Sì, l'individuo umano. Pur se la Grande Nonna ha permesso a più di cento miliardi di esseri di calpestare il suolo; ognuno nella sua peculiarità è unico. Non c'è un naso, bocca, capelli, struttura fisica eccetera identico a un altro....  | 
              
                
               
                | Autore: Nicola Marchesini 
                      |  |  
               
                | Dance, Dance! 
                     Letteratura moderna         |  |  |  
              
          |  “Non puoi comportarti così. Ci vuole rispetto verso le persone che lavorano con te. Non puoi fare sempre i tuoi porci comodi e pensare che le cose vadano sempre per il verso giusto. Prima o poi ti metterai, ci metterai, nei casini. Guarda....delle volte vorrei spaccarti quella faccia” disse Sara con tono decisamente alterato.
“Stai tranquilla! Come vedi...” provai a dire.
“Non sto tranquilla per...  | 
              
                
               
                | Autore: Alessandro Troiani 
                      |  |  
               
                | Perché muoiono gli eroi? 
                     Letteratura sportiva         |  |  |  
              
          |  L'indifferenza di Herrera, la fine di  TACCOLA. 
– TU NON GIOCHI, QUINDI NIENTE DINERO – 
  Giuliano Taccola, centrocampista della Roma degli anni settanta, allenata dal  - mago -  Helenio Herrera, era un talentuoso calciatore che con la maglia giallorossa stava diventando grande. Il suo utilizzo in campo, era ormai imprescindibile. Durante la trasferta di campionato contro il Cagliari, non si s...  | 
              
                
               
                | Autore: Roberta De Polo 
                      |  |  
               
                | Via da lei 
                     Letteratura contemporanea         |  |  |  
              
          |  - Dove diavolo ti sei cacciata - , strillò Isabel.
 - Stai certa che prima o poi ti troverò e allora rimpiangerai di essere nata! - .
La piccola se ne stava rannicchiata nel sottoscala nascosta dietro una pila di vecchie riviste ammuffite e mai lette. Era lì, nell'oscurità, già da un po', aveva tanta paura del buio, ma non osava uscire allo scoperto.
Aveva troppo timore di lei. Del rest...  | 
              
                
               
                | Autore: Francesca Erriu Di Tucci 
                      |  |  
               
                | Il Vampiro e i suoi simboli 
                     Saggio Cinema Letteratura         |  |  |  
              
          |  Viaggio da Dracula di Stoker al vampiro ultramoderno.
"Ci sono cose ben peggiori della morte”: la non-morte del vampiro
Alla ricerca del sangue come fluido vitale, e alla stretta associazione tra Dracula e Cristo si accompagna indissolubilmente la condizione di immortalità, anch'essa elemento peculiare dell'essere vampiro. E soprattutto elemento che ne mette ancora in evidenza la solitudine,...  |