Writer Officina - Scrittori Ribelli
Recensioni di Writer Officina

84 Recensioni [] .: Writer Officina :.
Papà fa buseti col trapano
"Papà fa buseti col trapano" di Andrea Mitri è un romanzo sui generis, che denota spiccata originalità narrativa e stilistica. I numerosi personaggi, connessi alle vicende triestine di fine anni settanta, prendono forma immediata e impattante attraverso i dialoghi serrati, le descrizioni incisive e le relazioni che si innestano su piani logico-temporali differenti. Mentre una serie di incendi fa s...
Le mele e il miele
"Le mele e il miele" di Silvia Iside è un romanzo che sconfina negli abissi della coscienza, scandaglia con occhi disincantati i drammi più nascosti e cupi, che generano i conflitti e le alienazioni, e ne esce vincitore. Lo stile dell'autrice si veste di dolcezza nell'attimo stesso in cui sa scuotere l'anima del lettore con la schiettezza delle immagini. Quelle immagini ci lambiscono, ci toccano, ...
Aotheria
"Aotheria, il destino di Shyn" di Flavio Rosa possiede il fascino del fantasy scritto con una penna energica e carismatica, che non dimentica di inserire una giusta dose di ironia tra i personaggi, tutti ben caratterizzati e capaci di far scaturire forte empatia. Uno scenario fiabesco avvolge il lettore sin dalle prime pagine e lo traghetta verso i campi sconfinati dell'immaginazione, dove sorgono...
Le confessioni di una concubina
"La confessioni di una concubina" di Roberta Mezzabarba ha la rara capacità di sottrarre il respiro, impossessarsi dell'anima e proiettare nel limbo tagliente delle paure inaffrontate. Esse ci attanagliano silenziose, sbandierando come un trofeo l'inerzia che ci rende schiavi. A piedi nudi lungo una strada cocente, non abbiamo sufficiente risolutezza per cambiare direzione: ci vuole coraggio per e...
Rosa e le sue spine
Rosa e le sue spine. in questo libro, Isabel Nevsky, ci porta in Sicilia. In una Sicilia che vive ancora un mondo arcaico ma aperto a nuove esperienze sessuali e di vita. Una visita per il funerale di un parente - d'obbligo l'abito nero - è l'occasione per la protagonista di "conoscere" meglio una coppia di siciliani con i quali ha avuto scambi solo sui social. E Rosa - la protagonista d...
La prigione delle favole sole
Non voglio riassumere, neppure per sommi capi, la trama di La prigione delle favole sole, romanzo di Carmen Trigiante, per la quale rimando alla quarta di copertina dove si anticipa il possibile, perché non voglio svelare nulla di più. Ci pensa, abile, l'autrice a guidare per mano il lettore sulla strada dell'intuizione, lasciandolo sospeso il tempo necessario per chiedersi quale direzione ...
Avanti
Ultime interviste
Erri De Luca Erri De Luca. Nato a Napoli nel 1950, ha scritto narrativa, teatro, traduzioni, poesia. Il nome, Erri, è la versione italiana di Harry, il nome dello zio. Il suo primo romanzo, “Non ora, non qui”, è stato pubblicato in Italia nel 1989. I suoi libri sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Autodidatta in inglese, francese, swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento. Vive nella campagna romana dove ha piantato e continua a piantare alberi. Il suo ultimo libro è "A grandezza naturale", edito da Feltrinelli.
Patrizia Rinaldi Patrizia Rinaldi si è laureata in Filosofia all'Università di Napoli Federico II e ha seguito un corso di specializzazione di scrittura teatrale. Vive a Napoli, dove scrive e si occupa della formazione dei ragazzi grazie ai laboratori di lettura e scrittura, insieme ad Associazioni Onlus operanti nei quartieri cosiddetti "a rischio". Dopo la pubblicazione dei romanzi "Ma già prima di giugno" e "La figlia maschio" è tornata a raccontare la storia di "Blanca", una poliziotta ipovedente da cui è stata tratta una fiction televisiva in sei puntate, che andrà in onda su RAI 1 alla fine di novembre.
Gabriella Genisi Gabriella Genisi è nata nel 1965. Dal 2010 al 2020, racconta le avventure di Lolita Lobosco. La protagonista è un’affascinante commissario donna. Nel 2020, il personaggio da lei creato, ovvero Lolita Lobosco, prende vita e si trasferisce dalla carta al piccolo schermo. In quell’anno iniziano infatti le riprese per la realizzazione di una serie tv che si ispira proprio al suo racconto, prodotta da Luca Zingaretti, che per anni ha vestito a sua volta proprio i panni del Commissario Montalbano. Ad interpretare Lolita, sarà invece l’attrice e moglie proprio di Zingaretti, Luisa Ranieri. .
Altre interviste su Writer Officina Blog
Articoli
Scrittori si nasce Manuale di pubblicazione Amazon KDP. Sempre più autori emergenti decidono di pubblicarse il proprio libro in Self su Amazon KDP, ma spesso vengono intimoriti dalle possibili complicazioni tecniche. Questo articolo offre una spiegazione semplice e dettagliata delle procedure da seguire e permette il download di alcun file di esempio, sia per il testo già formattato che per la copertina.
Self Publishing Self Publishing. In passato è stato il sogno nascosto di ogni autore che, allo stesso tempo, lo considerava un ripiego. Se da un lato poteva essere finalmente la soluzione ai propri sogni artistici, dall'altro aveva il retrogusto di un accomodamento fatto in casa, un piacere derivante da una sorta di onanismo disperato, atto a certificare la proprie capacità senza la necessità di un partner, identificato nella figura di un Editore.
Scrittori si nasce Scrittori si nasce. Siamo operai della parola, oratori, arringatori di folle, tribuni dalla parlantina sciolta, con impresso nel DNA il dono della chiacchiera e la capacità di assumere le vesti di ignoti raccontastorie, sbucati misteriosamente dalla foresta. Siamo figli della dialettica, fratelli dell'ignoto, noi siamo gli agricoltori delle favole antiche e seminiamo di sogni l'altopiano della fantasia.
Lettori OnLine